Ascesa e declino d’Europa attraverso la storia del Mediterraneo
di Tommaso Munari
2' di lettura
La vita del mare è mescolata inseparabilmente a quella della terra, affermava settant'anni fa Fernand Braudel nell'introduzione al suo grande affresco sul Mediterraneo al tempo di Filippo II. Gli fanno eco, oggi, i curatori della mostra Europa und das Meer, in corso al Deutsches Historisches Museum di Berlino (fino al 6 gennaio). Ma a differenza di Braudel, essi hanno allargato lo sguardo anche agli altri mari che circondano l'Europa, e da musei e archivi di mezzo continente hanno attinto mappe, libri, strumenti e dipinti che illustrano la storia di questo antico e indissolubile rapporto.
Dodici città portuali – il Pireo, Venezia, Danzica, Siviglia, Lisbona, Amsterdam, Nantes, Londra, Bremerhaven, Bergen, Kiel e Brighton – introducono altrettante sezioni, ciascuna incentrata su un periodo e un tema particolari. Dalla conquista del Mare nostrum da parte dell'Impero romano al dominio dell'Oceano Atlantico da parte dell'Unione iberica; dal controllo del commercio di spezie da parte della Serenissima alla gestione del traffico di schiavi da parte del regno di Francia, fino allo sfruttamento ittico del Mare di Norvegia da parte della Scandinavia.
Nel moderno spazio espositivo progettato da I. M. Pei, i visitatori potranno ammirare, tra i molti pezzi presenti, l'armatura in ferro dell'ammiraglio Sebastiano Venier, vincitore della battaglia navale per antonomasia, quella di Lepanto; un ritratto inciso all'acquaforte di Carlo V, ornato dall'aquila di San Giovanni che stringe negli artigli le Colonne d'Ercole con il motto Plus ultra; un portolano in pergamena del 1339 che testimonia la riscoperta delle Isole Canarie da parte del mercante genovese Lanzarotto Malocello; e una statuetta in terracotta del IV secolo a.C. raffigurante il ratto d'Europa, a memento che il nostro continente deve il suo nome a una giovane donna venuta dal mare contro la sua volontà.
Europa und das Meer. Fino al 6 gennaio 2019, Deutsches Historisches Museum, Berlino.
www.dhm.de
- Argomenti
- Cultura
- Mediterraneo
loading...