ServizioContenuto basato su fatti, osservati e verificati dal reporter in modo diretto o riportati da fonti verificate e attendibili.Scopri di piùLa giornata dei mercati

Il rimbalzo di Wall Street non accende l'Europa. Piazza Affari chiude positiva ma St ko

A Milano bene Mediobanca dopo l'assemblea dei soci nel week end, giù il settore dei chip dopo il taglio dell'outlook da parte dell'americana On Semiconductor

di Chiara Di Michele e Andrea Fontana

La Borsa, gli indici del 30 ottobre 2023

4' di lettura

(Il Sole 24 Ore Radiocor) - Chiusura positiva per le Borse europee nella prima giornata di una settimana ricca di spunti anche se la buona performance dei listini Usa non ha dato la scossa al Vecchio Continente che ha chiuso lontano dai massimi di giornata.

I mercati restano fiduciosi sulla possibiltà che la Fed mantenga invariato il costo del denaro ma le parole del presidente Powell saranno determinanti per capire la traiettoria dei tassi nei prossimi mesi. Oltreoceano gli investitori si sono mostrati ottimisti dopo una serie di risultati positivi dei big Usa, come quello di oggi di McDonald's che ha registrato utili sopra le attese. In settimana, oltre alla banca centrale americana, si esprimeranno sui tassi anche la Bank of Japan (domani) e la Bank of England (givedi') mentre, sempre domani, sono attesi i dati su Pil ed inflazione in Europa.

Loading...

La pubblicazione delle trimestrali ha tenuto banco su entrambe le sponde dell'Atlantico e le negative reazioni sul listino ai conti del gruppo farmaceutico tedesco Merck e dell'istituto bancario britannico Hsbc hanno frenato i rispetti mercati. Male anche Arcelor Mittal a causa di un incidente in una miniera in Kazakistan costato la vita a decine di dipendenti.

Il FTSE MIB di Piazza Affari ha chiuso in timido rialzo, nel resto del Vecchio Continente la migliore è Madrid (IBEX 35). Intorno al mezzo punto percentuale la variazione di Francoforte (DAX 40), Parigi (CAC 40), Londra (FT-SE 100) e Amsterdam (AEX).

Wall Street parte bene, sale McDonald's dopo conti

Wall Street chiude in rialzo nella prima seduta di una settimana densa di indicatori di rilievo, dove sul fronte delle trimestrali Apple (giovedì) è la più attesa ma nei giorni precedenti in calendario Pfizer, Caterpillar, Amd. Il Dow Jones guadagna l’1,58% a 32.928,44 punti, il Nasdaq chiude in rialzo dell’1,16% a 12.789,48 punti e lo S&P 500 avanza dell’1,20% a 4.166,77 punti.

Risultati superiori alle previsioni per McDonald's che ha realizzato ricavi per 6,69 miliardi di dollari nell'ultimo trimestre (+14%) e un utile netto di 2,32 miliardi (+17%). Sul fronte macroeconomico l'appuntamento chiave è quello con la Federal Reserve sui tassi ma l'ottava si chiuderà con i dati sull'occupazione nel settore non agricolo. L'ottimismo di inizio settimana cerca di cancellare i sentimenti negativi di venerdì quando lo S&P 500 si è unito al Nasdaq Composite in territorio di correzione, dopo aver perso oltre il 10% dal suo massimo di fine luglio, arrivando a chiudere al minimo da maggio.

Pil Germania a -0,1% nel III trimestre, invariata l'inflazione

Nel terzo trimestre il Pil della Germania è sceso dello 0,1% rispetto al trimestre precedente e dello 0,3% in confronto allo stesso periodo del 2022. L'attesa era per un calo dello 0,2% congiunturale e dello 0,7% tendenziale. Il Pil del secondo trimestre è stato rivisto al +0,1% congiunturale. Sempre in Germania, resta invariata ad ottobre l'inflazione rispetto al mese precedente. Su anno, il rialzo è del 3,8%. L'indice dei prezzi al consumo è migliore delle attese, che erano per un +0,2% su mese e +4% su anno. L'inflazione armonizzata, invece, a ottobre è scesa dello 0,2% in confronto a settembre, mentre su base annua è salita del 3%. Anche quest'ultimo dato è migliore delle attese, che erano per un +0,2% su mese e +3,4% su anno.

A Milano scivola St, bene Mediobanca dopo rinnovo cda

Tra i principali titoli milanesi, pesante performance per Stmicroelectronics insieme agli altri titoli del settore chip: i titoli del gruppo italo-francese sono scivolati in coda al Ftse Mib risentendo dell'outlook annunciato dalla statunitense On Semiconductor. I titoli del gruppo Usa sono in calo del 20% a Wall Street: la società prevede ricavi per 1,95 miliardi di dollari nel quarto trimestre, con un utile per azione tra gli 1,13 e gli 1,27 dollari. Gli analisti si attendevano ricavi per 2,18 miliardi e un utile per azione da 1,36 dollari. Amplifon ha chiuso in rosso dopo la pubblicazione della trimestral. Tra i migliori Mediobanca dopo che sabato la lista del cda uscente si è imposta nel voto dell'assemblea per il rinnovo dei vertici. Tra le banche bene Mps e Unicredit, in rialzo anche Intesa Sanpaolo che ha acquistato la rumena First Bank. Sotto i riflettori Stellantis, che ha raggiunto accordi preliminari con i sindacati per il rinnovo del contratto del lavoro negli Usa e in Canada.

Frenano oro e petrolio. Euro in calo sotto 1,06 dollari

Naviga a vista il mercato valutario che per ora ha scongiurato il rischio di un'eccessiva volatilità dettata dalla situazione in Medio Oriente. Il cambio euro/dollaro è in area 1,06 evidenziando una tendenziale debolezza della moneta unica. Sotto osservazione lo yen che, verso dollaro, rimane a poca distanza dalla soglia psicologica di 150 in vista della riunione BoJ di questa notte.

Sul fronte energetico, la mancata escalation in Medio Oriente, al momento, ha raffreddato l'andamento del prezzo del petrolio con il Brent che è tornato a scambiare sotto i 90dollari al barile. Sotto i 50 euro il gas europeo TTF: in mattinata era invece salito a quota 53 per megawattora in scia ai rinnovati timori legati alla provenienza da Israele dopo che l’Egitto, paese da cui transitano i flussi verso l’Europa, ha deciso di bloccare le importazioni.

BTP, spread in calo a 191 punti, rendimento scende al 4,74%

Chiusura in calo per lo spread tra BTp e Bund. A fine seduta, il differenziale di rendimento tra il BTp decennale benchmark (Isin IT0005518128) e il pari durata tedesco si e' attestato a 191 punti, dai 197 punti della chiusura di venerdi'. In flessione si segnala anche il rendimento del BTp decennale benchmark, che ha terminato gli scambi al 4,74% dal 4,81% di venerdi' scorso.

Mercati, per saperne di più

I podcast con i dati e le analisi

Cosa sta accadendo alle Borse, qual è stato il fatto chiave del giorno? Appuntamento quotidiano con la redazione Finanza e Risparmio che cura il podcast quotidiano “Market mover”. Ascolta il podcast
Ogni giorno alle 18 puoi avere il punto sulla chiusura delle Borse europee con il podcast automatico creato con AI Anchor

La Borsa oggi in video

La redazione di Radiocor cura ogni giorno - dal lunedì al venerdì - un video con i dati fondamentali della giornata della Borsa di Milano, l’andamento dell’indice, un’analisi dei titoli in maggiore evidenza. Guarda i video

Le notizie per approfondire

Gli approfondimenti delle notizie di Finanza e Risparmio sono l’elemento distintivo di Mercati+, la sezione premium del Sole 24 Ore. Qui per scoprire come funziona e i servizi che offre.
Per gli aggiornamenti dei dati delle Borse ecco la sezione Mercati mentre per le notizie in tempo reale il rullo della sezione di Radiocor .
Infine, ecco la newsletter settimanale Market Mover

Riproduzione riservata ©

loading...

Loading...

Brand connect

Loading...

Newsletter

Notizie e approfondimenti sugli avvenimenti politici, economici e finanziari.

Iscriviti