mobilità elettrica

Askoll, arrivano tre nuove e-bike

di Danilo Loda

2' di lettura

Per la stagione 2017 l'azienda vicentina Askoll propone tre nuove e-bike che vanno a soddisfare un po' tutte le esigenze di mobilità. Che ci si sposti per andare al lavoro, o anche per una bella gita fuori porta, le biciclette con pedalata assistita sono una delle scelte più in voga nell'ultimo periodo. Il top di gamma di Askoll è il modello eB3 dove il numero 3 sta ad indicare la terza generazione di questa e-bike. La nuova versione ha ora una forcella e una sella ammortizzate oltre a un manubrio regolabile. Il telaio, totalmente costruito in alluminio è disponibile in due versioni: M, con ruote da 26 pollici, o L con ruote da 28 pollici. Eb3, per la pedalata assistita, si basa su un motore elettrico brushless da 250W che offre una coppia da 50Nm. Quest'ultimo, montato sul mozzo anteriore, è alimentato da una batteria agli ioni di litio da 300Wh, che garantisce un'autonomia di circa 80 Km, con una velocità di 25 km/h. L'e-bike di Askoll offre anche cambio a 5 rapporti con selettore integrato nella manopola e una speciale modalità che aiuta la partenza in salita. Un computer di bordo con ampio display consente di gestire tutte le opzioni di pedalata assistita messe a disposizione ma anche di tenere sotto controllo lo stato della batteria e la velocità.

Ideale per chi si muove nelle grandi città è il modello eBf, che ha come caratteristica principale quella di potere essere ripiegata e diventare così comoda da trasportare (come un trolley) per averla con sé dove si vuole (in metropolitana, in treno ecc.) Arriva a una velocità massima di 25 km/h per un'autonomia di 60 km.

Loading...

Askoll pensa anche ai più piccoli con il modello ebKid, una e-bike pensata appositamente per i bambini dai 9 ai 12 anni. Monta ruote da 20 pollici e come il modello precedente può arrivare a una velocità massima di 25 km/h per una massimo di 60 Km con una ricarica. Il tempo per riavere la batteria al 100% è di sole cinque ore e non servono speciali prese elettriche. Askoll ha determinato che il costo di ricarica è di soli 0,05 euro. Infine, una serie di stickers permettono ad ogni bambino di personalizzare e rendere unica la propria ebKid.

Riproduzione riservata ©

loading...

Loading...

Brand connect

Loading...

Newsletter

Notizie e approfondimenti sugli avvenimenti politici, economici e finanziari.

Iscriviti