Assicurazioni, Allianz investe su 60 giovani apprendisti. E li forma con due master di secondo livello
Il programma prevede due classi di 29 e 25 ragazzi che seguiranno i corsi ideati con il Politecnico di Milano e il Cefriel
di Cristina Casadei
I punti chiave
3' di lettura
Allianz investe sui giovani talenti e sulla loro formazione con due nuove edizioni dell’Allianz Talent Program che si svolgeranno nel bennio 2023-2025. Sono rivolte a due gruppi di 29 e 25 giovani neoassunti con contratti di apprendistato di alta formazione e ricerca che avranno la possibilità di frequentare il Master in Finance, Insurance and New Technologies e il Master in Big Data Science Technologies.
L’investimento sul talento
I ragazzi selezionati arrivano da tutta Italia e lavoreranno in affiancamento on the job con i loro tutor di Allianz, Allianz Bank FA e Allianz SE Branch Rome nei loro rispettivi uffici direzionali. Il direttore delle risorse umane di Allianz per l’Italia, Letizia Barbi, spiega che fa parte della strategia della compagnia «continuare ad investire nel talento dei giovani perché crediamo nelle loro capacità di stimolare l’innovazione e anche l’engagement dei dipendenti, favorendo un positivo confronto intergenerazionale che promuova il business e la sostenibilità nel tempo della nostra organizzazione». Una strategia che coinvolge anche i più giovani con la Dualità scuola-lavoro.
Il percorso biennale e il progetto
I due master sono biennali e saranno svolti durante l’orario di lavoro. Alle lezioni d’aula si affiancherà un Project Work finale che i partecipanti potranno sviluppare in un contesto di grande innovazione come è quello delle direzioni del gruppo. Sono già oltre 200 i giovani neo-inseriti che negli anni hanno frequentato un Master finanziato dalla Compagnia, anche in fasi diverse della loro vita lavorativa, per offrire opportunità di reverse mentoring basato sul confronto e sullo scambio di esperienze anche intergenerazionale.
Nuove tecnologie
Il primo master, denominato Allianz Talent Program in Finance, Insurance and New Technologies dura 2 anni e prevede 400 ore di formazione in aula e online da svolgere durante l’orario lavorativo e un Project Work sviluppato in azienda. Le aree di studio sono principalmente Economia e Finanza, Matematica e Statistica, Assicurazioni, Finanza Quantitativa, Risk Management, Project Management e New Technologies. Per essere selezionati il requisito è il titolo di laurea magistrale in discipline economiche e legali, ingegneria gestionale, statistica e scienze statistiche e attuariali.
Big data
Il secondo master è invece denominato Allianz Talent Program in Big Data Science Technologies ha le stesse caretteristiche di durata dell’altro, ma si concentra su altre aree di studio e cioè Big Data Methods and Tools, Data Ingestion, Data Preparation, Data Science, Advanced Data Analytics. Chi viene selezionato, viene inserito nelle unità direzionali nell’ambito strategico e nell’analisi dei dati. Per partecipare è richiesto il titolo di Laurea magistrale in discipline scientifiche-quantitative, come ingegneria informatica, ingegneria matematica, ingegneria fisica, ingegneria biomedica, data science, computer science, informatica, matematica, fisica, statistica e scienze statistiche e attuariali.
Il progetto duale scuola-lavoro
I due master per laureati si aggiungono all’esperienza che Allianz porta avanti dal 2017 sulla dualità scuola-lavoro. Nel nostro paese la compagnia rappresenta ormai un caso di scuola, grazie all’innovativo modello di integrazione per gli studenti delle scuole secondarie superiori, per avvicinare le nuove generazioni al mondo del lavoro. Per alimentare il proprio bacino di talenti ogni anno Allianz seleziona alcune delle scuole milanesi secondarie superiori pubbliche e private, dove individuare 30 studenti di Milano e dell’area milanese. Una volta selezionati, ai giovani viene offerto un percorso di apprendistato di primo livello biennale, retribuito e certificato, grazie al quale acquisiscono una formazione sulle soft skills insieme a conoscenze specialistiche assicurative. Il percorso prevede una presenza in azienda nella sede di Milano di tre giorni al mese durante l’anno scolastico, a cui segue un periodo di lavoro full-time di alcune settimane nel periodo estivo. Nel corso del secondo anno di apprendistato gli studenti sviluppano un project work di gruppo, che presenteranno all’esame di maturità.
loading...