Asterix, un 2023 d’oro: 40esimo titolo per Panini Comics (e film in arrivo)
Il gallo ideato da Goscinny e Uderzo torna con un nuovo libro firmato da Conrad e Fabcaro. A febbraio live action nei cinema
2' di lettura
Ci sono storie e personaggi più forti di chi li pensa e chi li crea. Succede solo alle storie più grandi: nella letteratura come nel cinema e nel fumetto c’è chi sopravvive ai propri autori. In questo particolarissimo Olimpo merita sicuramente un posto d’eccezione Asterix, fumetto nato nel 1959 dalla fantasia di René Goscinny e Albert Uderzo: il 2 novembre 2023 uscirà addirittura il 40esimo albo della saga dei galli più tosti dell’antichità. Lo hanno annunciato con un comunicato le Editions Albert René, casa editrice controllata dal gruppo Lagardère che in Francia detiene i diritti sul fumetto, mentre qui da noi uscirà per Panini Comics.
Il titolo dell’album è ancora tenuto segreto. Il disegnatore sarà sempre Didier Conrad, il successore designato da Albert Uderzo dal 35esimo album uscito nel 2013. Novità, invece, per lo sceneggiatore: sarà Fabrice Caro, nome d’arte Fabcaro, noto per la sua passione per l’assurdo, che prenderà il posto, dopo dieci anni, di Jean-Yves Ferri, nella scrittura della prossima storia dedicata alle gesta dei valorosi galli in lotta perenne con i Romani. L’ultima storia del duo Conrad-Ferri è apparsa nell’autunno 2021, Asterix e il Grifone, e ha venduto più di 1,6 milioni di copie in Francia solo nei due mesi tra la sua pubblicazione e la fine dell’anno. L’altro avvenimento del 2023 per Asterix sarà l’uscita il 2 febbraio del film Asterix & Obelix, il regno di mezzo diretto dal regista Guillaume Canet. Una settimana dopo l’uscita del lungometraggio realizzato con un budget di oltre 65 milioni di euro, uscirà qui da noi l’albo omonimo, con illustrazioni a tutta pagina di Fabrice Tarrin, autore anche del precedente albo illustrato Asterix e il segreto della pozione magica (2019).
Fabrice Caro ha avuto con il romanzo Il discorso, uscito per Gallimard nel 2018, un grande successo di pubblico e critica. Nel 2006, sempre per Gallimard, aveva pubblicato il suo romanzo d’esordio, Figurec. È anche cantautore e musicista rock. Fabcaro è noto per le sue satire sulla società francese. Il suo grande successo, Zai zai zai zai (2015), raccontava con dosi elevate di assurdità la fuga di un uomo che aveva dimenticato la carta fedeltà di un negozio. Ci saranno di sicuro sorprese nel nuovo album di Asterix grazie all’umorismo caustico e senza peli sulla lingua di Fabcaro nelle avventure che coinvolgeranno il villaggio.
loading...