Studenti e ricercatori

Atenei telematici: mix di lezioni a distanza e attività in aula

di Davide Madeddu

2' di lettura

Le lezioni online sono la consuetudine, anche se in alcuni casi è prevista la modalità blended. Così come è prevista la possibilità di iscriversi nel corso di tutto l’anno accademico. Sono alcune delle caratteristiche dei master proposti dalle università online riconosciute dal ministero dell’Università.

Più edizioni durante l’anno

Loading...

All’università eCampus c’è la possibilità di alternare lezioni online ad attività pratiche in presenza «In tal caso vengono organizzate anche più edizioni nel corso di un anno accademico per consentire la frequenza a tutti gli interessati - chiariscono dall’ateneo -. Le lezioni in presenza vengono solitamente organizzate in una o più sedi dell’università che sono dislocate su tutto il territorio nazionale e si svolgono prevalentemente nei fine settimana, per consentire la frequenza anche agli studenti lavoratori».

I costi oscillano da 2.600 euro per mater completamente online a 7.900 euro per i master blended della digital school di eCampus.

«Tra i corsi post-laurea più richiesti - dice il rettore Enzo Siviero - ci sono quelli in criminologia, storytelling, teoria e metodologia dell’allenamento nel calcio, digital marketing specialist, o ancora digital grafic designer». E poi ci sono i master in direzione del personale e sviluppo delle risorse umane e management del turismo e dei beni culturali.

Proposte per chi lavora

All'università telematica Pegaso i master online si svolgono i modalità e-learning e vengono seguiti soprattutto da «professionisti impegnati in incarichi lavorativi che non permettono la frequentazione di master in presenza. Il requisito minimo per la frequentazione di questi corsi è il possesso di una laurea o di un titolo accademico equipollente» spiegano dall’ateneo.

Vari i settori di competenza. Si passa dall’area scuola, con corsi post-laurea rivolti al personale docente di ogni ordine e grado, a quelli dell’area sanitaria.

Spazioanche per le specializzazioni digitali, dell’area comunicazione e dell’area Forze armate. E poi percorsi interdisciplinari e multidisciplinari per l’area giuridica ed economica, ingegneria e area internazionale.

Viaggia su due binari la formazione che l’università Mercatorum (l’università telematica delle Camere di commercio Italiane) propone per il nuovo anno accademico.

Gli effetti del Covid

«La situazione emergenziale Covid - premette il rettore Giovanni Cannata - aumenta le potenzialità e il valore della nostra offerta formativa che si struttura nelle modalità blended e online dei nostri master. I campi di azione su cui siamo concentrati prestano attenzione ai bisogni che emergono dal mercato del lavoro».

Si passa dal master di primo livello (sia online che costa 3mila euro, sia blendend che costa 5mila euro) in blockchain economy e cryptoasset, con l’obiettivo di «fornire competenze e operatività nell’ambito della tecnologia blockchain - dice Cannata - che ha potenzialmente svariate applicazioni nella vita quotidiana di persone, professionisti, aziende, istituzioni e multinazionali a quello che verte su impresa e organizzazione per la valorizzazione dei beni culturali, continuando con psicologia organizzativa dei gruppi e delle istituzioni, con iscrizioni sempre aperte».

Riproduzione riservata ©

loading...

Loading...

Brand connect

Loading...

Newsletter Scuola+

La newsletter premium dedicata al mondo della scuola con approfondimenti normativi, analisi e guide operative

Abbonati