ServizioContenuto basato su fatti, osservati e verificati dal reporter in modo diretto o riportati da fonti verificate e attendibili.Scopri di piùTrend

Attesi in Italia oltre 800mila nuovi giovani investitori in Etf

È la previsione di YouGov che ha condotto uno studio in 14 Paesi europei

di Carlo Mignolli

(Davide Angelini - stock.adobe.com)

3' di lettura

Il mercato degli Exchange Traded Fund (Etf) continua a crescere senza soste in Europa e un'ulteriore spinta allo sviluppo dei prodotti che replicano passivamente a basso costo l'andamento dei mercati finanziari, arriverà dalle giovani generazioni di investitori. Secondo la ricerca condotta da YouGov per conto di BlackRock, l’adozione degli Etf sta aumentando tra i giovani investitori. In particolare, sono la Generazione Z e i Millennials ad emergere come forza trainante per lo sviluppo del mercato. Attualmente gli Etf sono in gran parte detenuti da investitori in una fascia di età compresa tra i 35 e i 54 anni.

Lo studio, che analizza oltre all’età anche l’esperienza di investimento e la posizione di mercato dei potenziali investitori in 14 Paesi europei, ha rivelato tre tendenze chiave.

Loading...

Gli spazi di crescita nei vari Paesi

In primo luogo, ci sono ulteriori significati margini di crescita in molti Paesi, a partire da quelli con una attuale bassa penetrazione degli Etf come Spagna e Portogallo, dove poco più di un milione di persone dichiarano di essere propense ad investire tramite Etf nei prossimi 12 mesi, il che rappresenta una crescita relativa del 64%.

In Italia, invece, sono previsti oltre 800mila nuovi investitori in Etf, pari a una crescita del 39%. Mentre in Germania, Paese attualmente con il maggior numero di investitori in Etf nel Vecchio Continente, altri due milioni di tedeschi ha dichiarato di essere molto propenso ad iniziare ad utilizzare i cosiddetti “cloni” nei prossimi 12 mesi, il che rappresenta una potenziale crescita relativa del 22%.Nel complesso secondo le proiezioni di YouGov il numero di investitori europei in Etf crescerà del 32% in un anno.

Prodotti per principianti

In secondo luogo, gli Etf stanno diventando sempre più il punto di partenza per le scelte finanziarie delle persone perché rappresentano un modo semplice per iniziare ad investire. Grazie alle basse commissioni e ai minimi lotti di negoziazione, gli Etf offrono un’ampia gamma di esposizioni a costi accessibili, rendendoli interessanti per i nuovi investitori. I dati mostrano che il 41% dei futuri investitori europei in Etf non ha mai investito prima, indicando un interesse crescente verso questi strumenti.

Le nuove leve

In terzo luogo, gli investitori in Etf sono sempre più giovani. Attualmente, la maggioranza dei possessori dei cloni in Europa ha un’età superiore ai 35 anni. Tuttavia, l’ondata di giovani utilizzatori è in aumento, in gran parte grazie alla maggiore propensione di questa generazione a prendere decisioni finanziarie autonome e all’emergere di piattaforme di investimento online.

Si prevede che entro il 2023, il 54% dei nuovi investitori in Etf avrà un’età compresa tra i 18 e i 34 anni. «Il 41% di questi – spiega Jane Sloan, head Emea di iShares & Index Investments - sarà costituito da investitori esordienti. Sulle piattaforme di investimento digitali europee gli asset sono cresciuti del 20% all'anno dal 2019 fino a raggiungere quasi 2 trilioni di dollari alla fine del 2022».

Gli investimenti digitali hanno un elevato potenziale di sviluppo e rappresenteranno uno dei canali a più rapida crescita nei prossimi anni anche in Italia. «Seppur tradizionalmente guidato da investitori istituzionali – afferma Luca Giorgi, responsabile iShares & Wealth BlackRock Italy - l’adozione di questi strumenti in soluzioni di investimento di tipo patrimoniale e consulenziale è ormai un trend strutturale. Di recente abbiamo assistito a un’accelerazione degli investimenti digitali e dei piani di risparmio in Etf, grazie a un’offerta ampliata e caratterizzata da un’accessibilità economica più adatta alle esigenze finanziarie dei giovani investitori». Piani di accumulo e bassi costi rappresentano quindi le chiavi di ingresso per far muovere i primi passi ai giovani nel mondo degli investimenti.

Riproduzione riservata ©

loading...

Loading...

Brand connect

Loading...

Newsletter

Notizie e approfondimenti sugli avvenimenti politici, economici e finanziari.

Iscriviti