ServizioContenuto basato su fatti, osservati e verificati dal reporter in modo diretto o riportati da fonti verificate e attendibili.Scopri di piùTorino

Attimi di Poesia al Salone del Libro

Jovanotti e Nicola Crocetti presenteranno “Poesie da spiaggia”. Domenica 22 la presentazione di “Exfanzia” (2022) di Valerio Magrelli

di Matteo Bianchi

(JackF - stock.adobe.com)

3' di lettura

Non si sa se considerare un'utopia, o magari un malaugurio, che la poesia possa diventare un genere di consumo, convertendosi a “poesia di massa” con il rischio di appiattirsi a mero sfoggio stilistico, o peggio al resoconto di un bisticcio amoroso, alla lamentela di qualsiasi narciso. E l'essenzialità del verso nel vivere quotidiano, tanto difesa da Bonnefoy, svanirebbe nel giro di un “Jova Beach Party”.

Jovanotti e Nicola Crocetti

Ma a sconfessare anche i più prevenuti e i critici impettiti, al 34esimo Salone del Libro, giovedì 19, Jovanotti e Nicola Crocetti presenteranno “Poesie da spiaggia” (Crocetti, 2022).

Loading...

Sebbene il titolo della pretenziosa antologia prema per togliere il primato sotto l'ombrellone a settimane enigmistiche, thriller e harmony in mise super economica, i versi potrebbero davvero diventare un'ancora di salvezza, un salvagente esistenziale per non sprofondare in balia della banalità soffocante quanto la prima afa. Se la popstar internazionale è riuscita a portare qualche verso della Gualtieri allo scorso San Remo, l'esperienza dell'infaticabile grecista, che a sua volta ha portato la poesia in tutte le edicole d'Italia - per poi capitolare in libreria in formato libro con la cessione a Feltrinelli - ha garantito per l'ex dj: Mario Luzi, Rainer Maria Rilke, Edoardo Sanguineti, Costantino Kavafis, Antonia Pozzi e Aldo Nove, sono solo alcuni dei nomi antologizzati.

- Il Gruppo Sole 24 Ore al Salone del libro: tutte le presentazioni

Lucianna Argentino

Sempre il 19 Elisabetta Zambon dialogherà con Alice Serrao, Antonio Lillo e Lucianna Argentino; quest'ultima autrice di “La vita in dissolvenza” (Samuele Editore, 2022), un’opera divisa in quattro sezioni, storie vere che in forma di monologhi riconducono il lettore a quattro archetipi femminili per delineare la fugacità dell'umano: madre, morte, infanzia e guerra.

Vvenerdì 20, alle 16, Mary Barbara Tolusso parlerà della sua nuova “Apolide” (Mondadori, 2022) con Alessandro Mezzena Lona. Una raccolta sull’instabilità della vita - quando tutto si può perdere in un attimo - e sulla mancanza di radici, elemento in cui si riconosce l’autrice stessa: apolide poiché ciascuno lo è rispetto all'esistenza, non avendo un punto di riferimento stabile. Una raccolta che mette al centro anche la dimensione corporale, il primo schermo di verità che non riesce a mentire: “Spoglio com'è d'ogni bene, nulla e più concreto / del corpo. Ed era quello l'accordo: spezzare / la ragione, andare pazzi per la gioia, assolvere / la misura del noto (…)”.

Alessandra Carnaroli

La scuderia della Bianca Einaudi, invece, proporrà agli avventori della passerella torinese i “50 tentati suicidi più 50 oggetti contundenti” (Einaudi) di Alessandra Carnaroli, sabato 21, alle 11, nella Sala Friuli Giulia Venezia insieme ad Alberto Bertoni che, con la silloge L'isola dei topi (2021), è appena andato in ristampa. Entrambi i poeti abbandonano qualsiasi lirismo per acutizzare lo svolgimento di versi scarnificati: la brevitas è la traccia formale della frammentazione evocata, mentre il descrittivismo, anch'esso rastremato, si modula in cantilene che riproducono nel suono l'ossessione del dettaglio drammatico, tra adattamento e disperazione.

Domenica 22 la presentazione di “Exfanzia” (2022) di Valerio Magrelli, con Sabrina Stroppa e Gian Mario Villalta. Magrelli, lo stesso giorno accompagnerà il critico Roberto Galaverni nell'excursus di P. P. P. Poesie per Pasolini (Mondadori, 2022). Exfanzia trasmette un segnale deciso e decisivo di cambiamento, condensando il contemporaneo ma tradendo qualsiasi approccio logico, proprio come l'antilirismo sintomatico di Magrelli che conferma la progressiva perdita di identità dei giorni nostri.

Riproduzione riservata ©

loading...

Loading...

Brand connect

Loading...

Newsletter

Notizie e approfondimenti sugli avvenimenti politici, economici e finanziari.

Iscriviti