ServizioContenuto basato su fatti, osservati e verificati dal reporter in modo diretto o riportati da fonti verificate e attendibili.Scopri di piùTecnonauta

Audio e video più veri del reale, i creator oltre il medium

Console polifunzionali per il mixer e la regia, microfoni binaurali, action cam per ogni necessità: i kit per realizzare contenuti digitali di altissima qualità diventano sempre più precisi e maneggevoli.

di Rhodri Marsden

Free Space Pro II di 3Dio 1.999 dollari, su 3diosound.com.

3' di lettura

Tanto i video sono diventati la linfa di internet, quanto l'audio con cui vengono registrati è spesso trascurato. Risultato: un suono quasi sempre metallico, sbilanciato, distorto. Per i creatori che desiderano performance più immersive, una soluzione arriva dal microfono binaurale Free Space Pro II di 3Dio, un apparecchio esteticamente bizzarro, ma interessante.

In fase di registrazione, gli ingegneri del suono possono impiegare ore a regolare i microfoni alla ricerca del realismo sonoro, mentre l'approccio binaurale è preciso fin da subito: i microfoni sono posizionati all'interno di riproduzioni di orecchie umane, spesso collocate su manichini, in modo che il suono venga colto nel modo più simile a come lo percepisce un ascoltatore reale. Ci sono professionisti che arrivano a spendere cifre molto alte per manichini binaurali su misura.

Loading...

3Dio, invece, ha approntato un device che prevede due protesi di orecchie distanziate tra loro - come se fossero divise da una testa -, ciascuna contenente un microfono omnidirezionale 4060 di DPA, uno standard dell'industria cinematografica. Quando le onde si dirigono verso i microfoni, vengono deformate dalle orecchie di silicone, proprio come accadrebbe all'interno dell'orecchio umano. Così, riascoltando le registrazioni, il cervello le interpreta come se fossimo stati presenti, grazie a un suono 3D.

Il Pro II ha una struttura solida, ma è leggero e facile da usare. Si può collegare a un registratore con un paio di cavi XLR o con un cavo mini jack stereo, come quello che si può inserire nella maggior parte dei dispositivi portatili. L'effetto che si ottiene ascoltando le registrazioni attraverso le cuffie è straordinario, non da ultimo proprio perché lo si ottiene facilmente. Se registrate la voce seduti alla vostra postazione, questo microfono ne catturerà ogni minimo dettaglio, compresi i più piccoli movimenti della testa (e infatti piace molto a chi realizza video in ASMR). Collegato a una fotocamera, dona un aspetto 3D a immagini 2D, con il rumore dei passi e del traffico che entra nel soundstage. Chi vi incontra potrebbe chiedersi perché vi spostate con due protesi di orecchie, ma si sa: la strada verso la perfezione artistica non è mai stata semplice.

 

PER UN’AZIONE A TUTTO CAMPO

Osmo Action 3 Adventure Combodi DJI, 459 euro, su www.dji-store.it.

La GoPro è considerata la regina delle action camera, ma DJI, più conosciuta per i droni, propone un'alternativa competitiva: Osmo Action 3 Adventure Combo. Un device dai dettagli interessanti: il sistema di fissaggio avviene con calamita, così da attaccarla velocemente al casco o al manubrio. Due display touch consentono di accedere rapidamente alle impostazioni, evitando di scorrere sui tasti. La batteria dura a lungo - 160 minuti, registrando in 1080p - e si ricarica in fretta: da zero a 80 per cento in 20 minuti. Tre microfoni cancellano il rumore del vento, i filmati sono nitidi con colori vivi, stabilizzati dal software RockSteady 3.0 di DJI.

ASSUMERE IL CONTROLLO

Stream Deck+ di Elgato, 229,99 sterline, su www.elgato.com.

Chiunque conosca la produzione in live streaming su YouTube o Twitch sa quanto sia complesso essere allo stesso tempo regista, ingegnere del suono e mixer video, nonché protagonista. Stream Deck+ di Elgato alleggerisce questi compiti: è una console con tasti che si possono abbinare a diverse funzioni software, per evitare stress. L'ultima versione è dotata di manopole e di una striscia LCD touch. Saper sfruttare tutte le funzionalità richiede tempo, e ci sono anche centinaia di plug-in di terzi da installare per usare la console oltre lo streaming, ad esempio per regolare l'illuminazione del salotto.

UNO SCATTO ALLA PORTATA

Z 30 di Nikon, in Italia da 699 euro.

La fotocamera mirrorless Z 30 è pensata per i creatori che vogliono evolversi dallo smartphone. Addentrandosi nei menu, si trova l'abbondanza di funzionalità tipica di Nikon, ma la modalità Auto permette un utilizzo rapido, che dobbiate scattare foto o girare video (in 4K a 30 fotogrammi al secondo). Non ha un mirino elettronico, ma il touch screen integrato (ad angolazione variabile fino a 180 gradi) è intuitivo, per chi è abituato a scattare con smartphone. Altre due caratteristiche importanti: la possibilità di ricaricarla con Usb senza rimuovere la batteria, e di collegarla wireless al telefono per trasferire e caricare velocemente i video.

SMARTPHONE COME REFLEX

SnapGrip Creator Kit di Shiftcam, 129,99 sterline, su shiftcam.com.

Gli smartphone catturano foto e video di qualità eccellente, ma dal punto di vista ergonomico non sono comodi. Il kit di tre accessori realizzato da Shiftcam risolve il problema sfruttando la funzione MagSafe di iPhone (funziona anche con Android). SnapGrip, che funge anche da batteria, aderisce al retro del telefono, dandogli la forma di una reflex digitale, con tasto per scattare e possibilità di rotazione di 90 gradi per la modalità ritratto. SnapPod (treppiede che può essere anche un'impugnatura) e SnapLight (luce di riempimento regolabile), danno vita a una fotocamera pratica per creare qualsiasi tipo di contenuto.

 

Riproduzione riservata ©

loading...

Loading...
Loading...

Newsletter

Notizie e approfondimenti sugli avvenimenti politici, economici e finanziari.

Iscriviti