ServizioContenuto basato su fatti, osservati e verificati dal reporter in modo diretto o riportati da fonti verificate e attendibili.Scopri di piùcontributo conai

Aumentano i costi per riciclare carta e vetro

Corre la raccolta differenziata e con il rincaro della spesa aumenta il contributo Comieco e Coreve. Crolla il prezzo della carta da macero

di Jacopo Giliberto

2' di lettura

Corre la raccolta differenziata e di conseguenza, con il rincaro dei costi, aumenta il contributo Conai sugli imballaggi di carta e di vetro. Il contributo serve a finanziare il servizio comunale di raccolta differenziata.
Il consiglio d'amministrazione del Conai (Consorzio nazionale imballaggi) ha esaminato e approvato le richieste dei due consorzi di filiera per la carta, Comieco, e per gli imballaggi di vetro, Coreve, deliberandone l'aumento del contributo.

«La decisione è stata presa per continuare a garantire un equilibrio economico — afferma il consorzio nazionale Conai — che assicuri le risorse necessarie al raggiungimento degli obiettivi di recupero e riciclo dei rifiuti di imballaggio su tutto il territorio nazionale».

Loading...

Come cambia il contributo sulla carta
Nel dettaglio, il contributo sugli imballaggi di carta pagato dai consumatori attraverso il prezzo finale dei prodotti confezionati passerà da 35 a 55 euro la tonnellata a partire dal 1° giugno.

Rimarrà invece invariato il contributo aggiuntivo (pari a 20 euro la tonnellata) che si somma per i poliaccoppiati a prevalenza di carta idonei al contenimento di liquidi, come i cartoni del latte o dei succhi di frutta che al cartoncino affiancano pellicole di altri materiali. In questo modo, poiché resta fermo il contributo aggiuntivo ma rincara quello sulla sola componente carta, il contributo ambientale complessivo crescerà quindi da 55 a 75 euro la tonnellata.

La crescita del riciclo
La rimodulazione del contributo è dovuta soprattutto a due fattori. Da un lato è prevista una crescita fortissima — nell'ordine del 20% — per la raccolta differenziata pubblica della carta attraverso il consorzio Comieco, e ciò si tradurrà in un aumento rilevante dei costi di raccolta e trattamento.

Dal lato opposto c'è una crollo dei valori economici della carta da macero, valori che in alcuni casi si sono addirittura azzerati.

Da luglio rincara il vetro
Nel caso degli imballaggi di vetro, come le bottiglie per bevande e conserve o i vasetti di confetture, il contributo dal 1° luglio passerà da 27 a 31 euro la tonnellata.
In questo caso, l'aumento è determinato dalle maggiori quantità di materiale proveniente dalla raccolta differenziata, soprattutto dalle aree del Sud.

Riproduzione riservata ©
  • Jacopo Gilibertogiornalista

    Lingue parlate: italiano, inglese

    Argomenti: ambiente, energia, fonti rinnovabili, ecologia, energia eolica, storia, chimica, trasporti, inquinamento, cambiamenti climatici, imballaggi, riciclo, scienza, medicina, risparmio energetico, industria farmaceutica, alimentazione, sostenibilità, petrolio, venezia, gas

    Premi: premio enea energia e ambiente 1998, premio federchimica 1991 sezione quotidiani, premio assovetro 1993 sezione quotidiani, premio bolsena ambiente 1994, premio federchimica 1995 sezione quotidiani,

loading...

Brand connect

Loading...

Newsletter

Notizie e approfondimenti sugli avvenimenti politici, economici e finanziari.

Iscriviti