Aumentare lo spazio del living con la disposizione dell’arredo
di Silvia Gallo
3' di lettura
Bisogno di più spazio in casa? Ecco alcuni consigli su come potenziare la “capicità” della propria casa in in maniera low cost.
L'articolo fornisce alcuni consigli su come potenziare gli spazi di una living room a costi contenuti. La richiesta del cliente ai progettisti della community di Pillar, la piattaforma per la progettazione architettonica gestita da Cocontest, è quella avere soluzioni per riorganizzare gli spazi del salone, a costi contenuti.
Uno dei migliori progetti è quello di Marco Mellone. Il designer propone alcune soluzioni che apportano modifiche e intervengono in maniera conservativa sugli ambienti, e che quindi rendono gli spazi fruibili grazie soprattutto all’arredo, alle forme architettoniche e al colore.
La zona living ha molto spazio abitabile e una buona esposizione, inoltre, affacciando sul giardino, può essere trasformata, creando uno “spazio continuo” tra gli ambienti. L’organizzazione degli arredi non interferisce con le aree di passaggio, così, ridistribuendo gli spazi, è possibile creare tre micro aree: area relax con stufa, area con sofa e tv e angolo musica.
Il punto focale del progetto è l'area relax, che all'occorrenza diventa sala da pranzo grazie al tavolo allungabile. La scelta del divano con schienale basso permette di non ostacolare la visuale verso la parete libreria, ma nel frattempo crea un collegamento con la prima area in modo da poter dialogare pur essendo in due parti differenti della stanza. Grazie all'utilizzo di colori tenui e rilassanti (come il bianco e le sue sfumature) è aumentata la profondità e la luminosità degli spazi.
La scelta della pavimentazione ricade sul parquet in rovere naturale che, grazie alla resistenza e durevolezza, può essere posato anche in cucina. Le cappottiere nell'ingresso saranno trasformate in elementi architettonici d’arredo.
Per quanto riguarda l'illuminazione, nella cucina sono inserite lampade a sospensione mentre nella zona studio, pianoforte e angolo con stufa si è preferito l'uso di luci puntuali che creano maggiore penombra e intimità.
Il giardino, come in precedenza accennato, diventa una proiezione del living. La pavimentazione è il mattone in argilla che ben si accosta ai colori scelti per l’interno, allo stesso modo gli arredi esterni, ad esempio, i cuscini inseriti nelle sedute in muratura, sono in colori chiari come bianchi o beige. Altri arredi sono in legno.
Secondo progetto interessante è di Andrea Vertua. Il progettista ha scelto una soluzione open space, abbattendo tutte le partizioni del progetto originale.
L'ingresso è stato aperto e integrato nella zona living, attrezzandolo con un mobile con cassetti, ante e contenitori. La parete dove era posta la cucina è abbattuta in modo da avere una finestra nell’area living. Sotto a quest'ultima è posto il pianoforte. Il divano angolare è il fulcro del progetto, da qui si può ascoltare il pianoforte, conversare con amici o vedere la tv, mentre, la parete del camino è rivista, inserendo un tavolo ampio per invitare ospiti. Questo spazio comunica con la cucina divisa dal salone grazie ad una parete vetrata in modo da poter essere chiusa all'occorrenza, ma avendo comunque una continuità degli spazi. Il pavimento scelto è, come nel progetto precedente, il rovere. Gli arredi sono nelle tonalità del bianco e beige, mentre altri a contrasto in carta da zucchero. Nell'area sono inseriti elementi in pietra che permettono di porre l'attenzione agli elementi fulcro dell'ambiente.
In ultimo, progetto degno di nota è quello di Álvaro Vicente Sarasúa, che riorganizza lo spazio dividendo l’intero piano in quattro micro-aree di forma quadrata: la cucina, l'area camino, l’area salone e la sala da pranzo. Tutti gli spazi sono ben collegati fra loro visivamente, pur mantenendo una loro autonomia. Per fare ciò, il designer inserisce piastrelle e rivestimenti a mosaico che rendono l'idea visiva dei quadrati.
Il nuovo progetto ha ben pochi muri divisori, sono presenti solo quelli dell’ingresso principale e le pareti portanti. Sono accostati arredi chiari ad altri scuri (rosso, nero, legno scuro). La pavimentazione è in legno chiaro. All'esterno è inserita una piccola tettoia che copre un tavolo da pranzo in modo da poter usufruire dello spazio esterno durante le stagioni calde.
Brand connect
Newsletter RealEstate+
La newsletter premium dedicata al mondo del mercato immobiliare con inchieste esclusive, notizie, analisi ed approfondimenti
Abbonati
loading...