ServizioContenuto basato su fatti, osservati e verificati dal reporter in modo diretto o riportati da fonti verificate e attendibili.Scopri di piùIn edicola da sabato 08/04

«Auto elettrica. L’Italia che non ha paura del 2035». Il libro del Sole 24 Ore

In edicola da sabato 8 aprile con Il Sole 24 Ore, il libro «Auto elettrica. L’Italia che non ha paura del 2035» è un viaggio tra pionieri, sfide tecnologiche e primati industriali che hanno reso il made in Italy protagonista della rivoluzione dell’auto elettrica

2' di lettura

La data del 2035 agita l’Europa dell’auto. Evoca la fine dei motori diesel e benzina. In Italia scuote una filiera centenaria. È tempo di dire che l’auto elettrica non potrà fare a meno del made in Italy solo se le nostre imprese ritroveranno lo spirito dei pionieri. Anche ispirandosi a chi ci è già riuscito.

E allora chiediamoci: perché Tesla ha scelto l’azienda bresciana Idra Group per realizzare le Giga Press? Perché il robot torinese Comau Nj-220 è il più richiesto dalle gigafactory? Perché ABB Terra 360, la colonnina di ricarica più veloce del mondo, è nata in Toscana? Come mai l’Europa ha voluto il Politecnico di Torino nel progetto Battery 2030+?

Loading...

E ancora. Come farà Maserati a trasformarsi da 0 a 100% elettrica in 60 mesi? Perché tutti vogliono i chip prodotti a Catania da STMicroelectronics? Come hanno fatto rotori e statori della milanese EuroGroup a finire in sei auto elettriche su dieci? Perché tutti vanno alla Loccioni, nelle Marche, per testare batterie, inverter e motori elettrici?

La ricerca condotta dal giornalista de Il Sole 24 Ore, Antonio Larizza, ha provato a dare le risposte a queste domande, attraverso otto storie di innovazione raccolte nel libro «Auto elettrica. L’Italia che non ha paura del 2035» in edicola a partire dall’8 aprile con Il Sole 24 Ore.

Un viaggio tra imprese e università italiane per raccontare pionieri, invenzioni e primati industriali. E scoprire perché anche l’auto elettrica non potrà fare a meno del made in Italy.

Completano il volume due importanti contributi. La prefazione a firma di Mario Cianflone, Automotive chief editor del Sole 24 Ore e la postfazione di Luca De Biase, giornalista dell’innovazione.

«Questo libro - sostiene l’autore Antonio Larizza - è un incentivo per l’industria automobilistica italiana e per la sua filiera. Un sostegno non monetario, una carica ispiratrice, un bene immateriale pensato per un’industria centenaria, oggi smarrita di fronte alla sfida dell’auto elettrica, che a ragione chiede aiuti di Stato ma che colpevolmente dimentica di possedere già quel che serve per vincerla, questa sfida».

La scheda:
Titolo: AUTO ELETTRICA
Sottotitolo: L’Italia che non ha paura del 2035
Autore: Antonio Larizza
Prefazione: Mario Cianflone
Postfazione: Luca De Biase
Editore: Il Sole 24 ORE
Tipologia: Libro cartaceo
Pagine: 112
Formato: 14x21 cm
Rilegatura: Brossura con alette
Lingua: italiano

Date di uscita
In edicola:
8 aprile 2023
In libreria: 14 aprile 2023

Prezzo di copertina
In edicola:
€ 12,90 per un mese
In libreria: € 16,90 a partire dal 14 aprile. Disponibile nelle librerie e nei principali store digitali (Amazon, Ibs, ecc)
ebook:
€ 9,99. Disponibile sui principali store digitali e sul sito Shopping24

L’autore

Antonio Larizza è nato a Milano il 3 marzo del 1976. Laureato in Filosofia presso l’Università degli Studi di Milano, ha conseguito poi il Master in giornalismo presso l’Università di Bologna. Nel 2006 è stato Science Writer Fellow presso la Harvard Medical School di Boston, Massachusetts (USA). Giornalista professionista, è al Sole 24 Ore dal 2003. Dopo aver fatto parte della redazione di Nòva24 e della redazione Imprese & Territori, attualmente lavora nella redazione digitale del quotidiano. Scrive di università, ricerca, trasferimento tecnologico, automotive, robotica e industria 4.0.

Riproduzione riservata ©

Brand connect

Loading...

Newsletter

Notizie e approfondimenti sugli avvenimenti politici, economici e finanziari.

Iscriviti