Auto elettriche: la batteria non cambia ma Opel Mokka-e ora ha più autonomia: 338 km
Più chilometri a zero emissioni senza modificare il pacco da 50 kWh. Opel continua la corsa all'elettrificazione della gamma con importanti obiettivi e inizia a migliorare l'autonomia di Mokka-e con alcuni aggiornamenti
di Giulia Paganoni
3' di lettura
Opel prosegue la strategia di elettrificazione con dodici veicoli già presenti nella gamma. L’obiettivo per l'Europa è di arrivare al 2024 con l’intera gamma dotata di una versione ibrida (al momento mancano Crossland e Insignia) e un nuovo modello elettrico a batteria sarà introdotto entro la metà del decennio con la nuova generazione di Opel Manta. Inoltre, entro il 2028 Opel vuole proporre una gamma 100% elettrica.
Per raggiungere lo scopo finale, il marchio del gruppo Stellantis sta già facendo delle migliorie sui veicoli presenti, come su Mokka-e che abbiamo provato su strada.
Caratteristiche generali dei modelli elettrici Opel
I modelli 100% alla spina targati Opel vantano alcune caratteristiche comuni, come la batteria da 50 kWh, la ricarica standard in corrente continua da 100 kW di potenza, la ricarica domestica da 1,8 kW e la ricarica in corrente alternata monofase da 7 kW o trifase da 11 kW, quest'ultima a richiesta. Nella modalità di ricarica più rapida, le auto possono essere caricate fino all'80% in 30 minuti. E, per sfruttare al massimo la ricarica rigenerativa, la gamma elettrica è dotata del tasto brake che aumenta la forza del frenomotore e l'auto può essere guidata quasi esclusivamente con il pedale dell'acceleratore.
Inoltre, tutti i modelli a ioni di litio montano un elettromotore da 100 kW (136 cv).
Autonomia: quali fattori influiscono
L'autonomia dei veicoli elettrici è molto variabile e dipende da alcuni fattori, quali lo stile di guida, la velocità media del veicolo, la temperatura esterna (nel ciclo Wltp è definita a 23 gradi) e l'uso del climatizzatore.
Nel caso di un veicolo elettrico, parte dell'energia può essere in ogni caso recuperata in fase di decelerazione oppure frenata, segnando un innegabile vantaggio nei confronti dei motori endotermici. La modalità B (brake) che rende ancora più sostanzioso il recupero dell'energia, si attiva direttamente dal selettore del cambio ed asseconda questa prerogativa sotto forma di un'azione pari all'effetto del freno motore in discesa. In questo modo, il motore elettrico diventa un generatore e converte l'energia cinetica della decelerazione in elettricità. Questa funzione è molto presente durante la guida e fa in modo che l'auto possa essere guidata quasi ed esclusivamente con il pedale dell'acceleratore.
Mokka-e raggiunge i 338 km di autonomia
Opel Mokka-e è il primo modello elettrico Opel a beneficiare di alcuni miglioramenti che aumentano l'autonomia elettrica fino a 338 km secondo il ciclo di omologazione Wltp.
L'autonomia è incrementata grazie all'efficienza della pompa di calore (dotazione di serie) che riscalda e raffredda l'abitacolo senza dover inserire il tradizionale riscaldamento, che ridurrebbe l'autonomia. Inoltre, chi possiede Opel Mokka-e può utilizzare l'app myOpel per programmare da remoto il pre-riscaldamento dell'abitacolo prima di partire, stando comodamente seduto sul proprio divano. Nel giro di pochi minuti l'abitacolo raggiunge una gradevole temperatura e il ghiaccio sui finestrini scompare.
Altri elementi che hanno contribuito a incrementare l'autonomia sono il nuovo rapporto di trasmissione e gli pneumatici di classe A+ da 17 pollici.
Potenza e prestazioni
Mokka-e, come gli altri modelli della gamma, monta un motore elettrico da 100 kW alimentato da una batteria agli ioni di litio da 50 kWh composta da 18 moduli formati da 12 celle per modulo. La coppia massima è di 260 Nm, è in grado di raggiungere una velocità massima di 150 km/h e di coprire lo 0-100 in 9,1 secondi.
Trattandosi di un veicolo elettrico, le emissioni alla marmitta sono pari a zero e il consumo dichiarato è di 17-18,3 kWh/100 km.
Mokka-e: stile moderno e funzionale
Negli esterni Mokka-e mostra uno stile contemporaneo con linee decise e una marca presenza su strada data anche dall'altezza da terra. Le dimensioni sono compatte: lunga 4.151 mm, larga 1.986 mm e alta 1.523 mm con un passo di 2.552 mm. Il bagagliaio ha una capacità di 310 litri che raggiunge i 1.105 litri abbassando il divanetto posteriore.
Negli interni i materiali sono piuttosto cheap e gli strumenti sono posti in modo ergonomico, il conducente può contare su un cruscotto digitale e un display touch posto al centro della plancia da cui si può accedere anche al navigatore. Segnaliamo che il clima ha ancora le rotelle manuali per la gestione della temperatura, soluzione che reputiamo essere ancora la più comoda e sicura.
Il prezzo di listino di Mokka-e parte da circa 41mila euro.
In arrivo una giga-factory per le batterie
Il gruppo Stellantis e Opel, insieme ai partner Total/Saft, hanno costituito la “Automotive Cells Company” (Acc). Attraverso questo accordo, le parti stanno creando un player globale nel settore dello sviluppo e della produzione di batterie ad alte prestazioni per l'industria automobilistica. Le società partner hanno annunciato inoltre di voler aumentare la capacità industriale del sito Acc di Kaiserslautern fino a 32 GWh. In questo modo, Kaiserslautern, un centro tradizionalmente specializzato nella produzione di componenti e motori, vedrà sorgere una vera e propria “giga-factory” dedicata alla produzione di moderne celle per batterie.
- Argomenti
- Opel
- batteria
- Total
- Kaiserslautern
loading...