Auto elettriche, boom in Europa. Italia fanalino di coda con vendite in calo
Sulla base delle statistiche dell’istituto Jato Dynamics i modelli a batteria hanno ottenuto nel 2022 un nuovo record nel Vecchio Continente. Il gruppo Vw è davanti a Tesla, ma Stellantis sul podio
di Corrado Canali
I punti chiave
- I modelli elettrici più venduti in Europa nel 2022
- Nuova Fiat 500 EV con buoni risultati in Francia e Germania
- Gli altri modelli elettrici nella top ten delle vendite
- I modelli elettrici con le maggiori percentuali di crescita
- Il gruppo Volkswagen in testa alle vendite di Bev
- La quota di vendite di elettriche per Paesi europei
3' di lettura
L'Europa dell'auto elettrica ha stabilito nuovi record nel 2022: le immatricolazioni di Bev sono risultate pari a 1,56 milioni di unità, con una crescita del 29% rispetto al 2021. È quando emerge dalle ultime rilevazioni di Jato Dynamics.
Il 60% dei modelli elettrificati venduti l'anno scorso erano a phev e bev. Si è però verificato un calo delle plug-in e una crescita delle full electric con risultato che 14 auto su 100 vendute in Europa l'anno scorso erano alimentate a sola batteria. Nuovo boom anche dei suv elettrici che valgono il 51% del mercato dei bev.
I modelli elettrici più venduti in Europa nel 2022
In testa alla classifica Jato per modelli ci sono due Tesla, la Model Y che con 137.000 unità pari a un rialzo 424% relega al secondo posto la Model 3 che con 91.500 vendite registra un calo del 35% rispetto alla 141.000 unità nel 2021.
Più o meno il risultato per Volkswagen che piazza la ID.4 al terzo posto con 67.500 consegne pari al + 23% mentre la ID.3 scala in quinta posizione con 53.000 vendite (- 24%), dopo la Fiat 500e con 66.000 immatricolazioni in crescita del 49%.
Nuova Fiat 500 EV con buoni risultati in Francia e Germania
La versione a batteria dell'iconica Fiat 500 ha rappresentato nel 2022 il 37% delle immatricolazioni complessive del modello, incassando incrementi delle vendite sia in Francia che in Germania. La Nuova Fiat 500 si conferma l'elettrica più venduta in Italia anche all'inizio di quest'anno, con una quota del 16,3%, pari a 1,6 punti in più del 2022. Anche il brand Fiat, grazie alla 500e ha iniziato il 2023 in testa nel mercato delle vendite di elettriche con una quota del 16,6%.
Gli altri modelli elettrici nella top ten delle vendite
A completare la classifica dei dieci modelli a ioni di litio più venduti in Europa nel 2022 in sesta posizione c’è la Skoda Enyaq con 49.568 unità vendute (+ 12%) che ha preceduto al Dacia Spring con 48.535 unità (+ 76%) e la Peugeot e-208 con 46.616 immatricolazioni (+ 10%). Nei due ultimi posti si sono inserite le due coreane Hyundai Kona con 41.226 vendite (- 4%) e Kia Niro con 38.522 unità in calo del 18% che pagano entrambe la fase di rinnovo dei due modelli.
I modelli elettrici con le maggiori percentuali di crescita
A battere la Tesla Model Y con il suo +424% di percentuale di crescita nel 2022 sono state soltanto tre modelli sia pure con un numero di immatricolazione molto inferiori. Si tratta della MG Marvel R (+ 978% per 8.538 unità) che diventa la 44esima elettrica più venduta in Europa. Seguita dalla Cupra Born + 850% per 32.405 unità, il 15esimo su elettrico più venduto nel 2022.
E la Bmw iX (+ 490% per 24.472 esemplari) arriva al 27esimo veicolo elettrico più venduto. Bene Mercedes EQS (+ 430%) e Audi Q4 Sportback (+ 367%).
Il gruppo Volkswagen in testa alle vendite di Bev
In testa nella classifica di vendite di elettriche per costruttori nel 2022 c'è il gruppo Vw con 350.000 consegne (+ 15%), grazie al successo della ID.4 e della Cupra Born. Seguono Tesla con 232.000 unità (+ 38%) e Stellantis con 230.000 vendite + 31% trascinata da Fiat 500e e Opel Opel Mokka. Chiudono la top 5 Hyundai-Kia 157.000 unità (+ 15%) e gruppo Renault che con 143.700 unità registra una crescita del 15%. I maggiori rialzi sono, però, del gruppo Bmw (+ 75%) e della cinesi Geely con un progresso del 122%.
La quota di vendite di elettriche per Paesi europei
A registrare le maggiori vendite di vetture elettriche per Paesi europei è la Norvegia che nel 2022 ha incassato la quota record di mercato del 79%.
A seguire sia pure molto a distanza c'è la Svezia con il 33% di quota, i Paesi Bassi con i 23%, la Danimarca con il 21% e la Finlandia, la Germania e Svizzera a pari merito con 18% di quota.
Fanalino di coda l'Italia con 3,7% che nel 2022 è stato anche l'unico Paese in Europa a fare registrare una contrazione pari allo 0,9%.
loading...