ServizioContenuto basato su fatti, osservati e verificati dal reporter in modo diretto o riportati da fonti verificate e attendibili.Scopri di piùCase emergenti

Auto elettriche: ecco Zeekr, il nuovo marchio cinese che sfida gli europei

La firma automobilistica cinese sta scalando il mercato stringendo accordi con importanti player per diventare tra i protagonisti nella prossima stagione dell'automotive

di Giulia Paganoni

3' di lettura

Zeekr. Un nome che magari oggi pochi conoscono ma che, data la strategia che sta seguendo, è molto probabile che tra pochi anni sarà tra i protagonisti del mondo automotive. Si tratta di una casa automobilistica cinese appartenente al gruppo Geely, di cui fanno parte Volvo Cars, Polestar, Lynk & Co, Proton e Lotus.

Il marchio è stato fondato nel marzo del 2021 posizionandolo come brand premium ed elettrico. Il suo nome già definisce il pubblico a cui vuole arrivare: è composto da Generation Z e dal termine geek, che in un uso colloquiale può essere tradotto con nerd. In poco tempo, Zeekr è riuscito a stringere accordi con importanti player del settore posizionandosi tra i principali protagonisti per i cambiamenti e le evoluzioni tecnologiche dei prossimi anni.

Loading...

Zeekr OO1: il primo modello del marchio

Il polo produttivo di Zeekr è a Ningbo (Cina) e già nell’ottobre del 2021 è uscito dalla linea produttiva il primo esemplare del modello 001, aprendo ufficialmente la produzione di serie della vettura.

La 001 è basata sulla Sustainable Electric Architecture (Sea) di Geely Holding Group (la stessa utilizzata anche da smart #1). Ma attenzione perché Zeerk è già al lavoro sull'architettura Sea-M, una soluzione di mobilità ad alta tecnologia perfezionata dall'originale Sea per supportare una gamma di futuri prodotti tra cui robotaxi, veicoli multiuso e veicoli logistici, ponendo una base solida e flessibile per la tecnologia di guida autonoma globale o per le società di ride-sharing da sviluppare.

La 001 è in grado di raggiungere una potenza di 400 kW e una coppia massima di 768 Nm attraverso un sistema a doppio motore in grado di passare da 0 a 100 km/h in soli 3,8 secondi e da 100-0 km/h in appena 34,5 metri.

La batteria da 100 kWh è in grado di ricaricarsi dal 10% all'80% in 30 minuti.

A questo modello si affianca la 009, un minivan elettrico a sei posti con 511 miglia di autonomia.

Zeekr: strategia e collaborazioni di primo piano

La strategia prevede la produzione di sole auto elettriche, sfidando apertamente Nio (marchio cinese di auto 100% a ioni di litio) e l’impero elettrico di Elon Musk, Tesla.

Dalla sua fondazione, Zeerk ha già intrapreso importanti collaborazioni: nel dicembre 2021, Geely ha annunciato che il marchio Zeekr avrebbe collaborato con Waymo (società americana di tecnologia di guida autonoma con sede a Mountain View, in California. È una filiale di Alphabet Inc., la società madre di Google) per sviluppare un veicolo a guida autonoma completamente elettrico per gli Stati Uniti. Inoltre, nel gennaio 2022 è stata annunciata una collaborazione tra Zeekr e Mobileye con l'obiettivo è di arrivare alla produzione di modelli dotati di tecnologia di guida autonoma di livello 4 in produzione entro il 2024.

Infine, da poche ore è stata annunciata la collaborazione con Nira Dynamics, azienda cinese che lavora a livello mondiale su sensori per la sicurezza stradale. La partnership si basa sull'algoritmo di rilevamento delle ruote e sulle forti ambizioni reciproche di contribuire a una realtà di zero incidenti stradali.

Zeerk: soluzioni intelligenti anche per lo stabilimento produttivo

Merita particolare attenzione la Zeekr Intelligent Factory che rappresenta una delle strutture per veicoli più avanzate create fino ad oggi. Questa è dotata di un sistema 5G+ che consente una gestione della produzione agile e trasparente. Aree come la sezione di saldatura sono completamente automatizzate con oltre 300 robot che eseguono il lavoro, con un intervento umano limitato grazie alla fabbrica che utilizza un sistema Internet intelligente 5G+ di livello industriale che consente di pianificare, tracciare e controllare la produzione in modo completamente trasparente.

Inoltre, il processo di produzione Zeekr consente una continua auto-ottimizzazione, garantendo la qualità di ogni prodotto. Per esempio: la linea di produzione di saldatura adotta sistemi di monitoraggio come la guida visiva per l'applicazione della colla, la misurazione online e l'autoispezione ad ultrasuoni e utilizza l'autoadattamento intelligente per il controllo della saldatura per migliorare continuamente il processo di saldatura.

Infine, per l’azienda è importante l’opinione dei clienti e, grazie ai continui feedback, Zeekr 001 è stata aggiornata in diverse aree per riflettere sui suggerimenti sollevati dagli utenti finali. La casa cinese sta anche lavorando ai primi aggiornamenti Over-The-Air (Ota) per migliorare ulteriormente il sistema Zeekr Assisted Drive (Zad) al fine di offrire agli utenti una migliore esperienza di mobilità anche dopo le prime consegne. L'auto continuerà ad aggiornarsi per adattarsi alle più recenti tecnologie software. 

Riproduzione riservata ©

loading...

Loading...

Brand connect

Loading...

Newsletter

Notizie e approfondimenti sugli avvenimenti politici, economici e finanziari.

Iscriviti