Auto elettriche, Hyundai vara un piano di investimento da 18 miliardi di dollari
Il gruppo coreano ha annunciato il suo obiettivo di diventare uno dei primi tre produttori di veicoli elettrici al mondo entro il 2030
di Giulia Paganoni
3' di lettura
Rafforzare la propria posizione e diventare uno dei punti di riferimento nel settore dei veicoli elettrici grazie alle vendite dei modelli elettrici firmati Hyundai, Kia e Genesis.
Questo l’annuncio avvenuto nel corso della cerimonia di inaugurazione di un impianto di Purpose Built Vehicle (Pbv) di Kia in Corea. Il Gruppo ha anche illustrato i suoi piani per investire circa 18 miliardi di dollari nell’industria nazionale dei veicoli elettrici attraverso Hyundai, Kia e Hyundai Mobis entro il 2030.
Auto elettriche: obiettivo 3,64 milioni di unità prodotte entro il 2030
Il gruppo ha comunicato l’intenzione di ampliare significativamente la produzione annuale di auto elettriche in Corea a 1,51 milioni di unità e il volume globale a 3,64 milioni di unità entro il 2030. Per realizzare questo obiettivo, Hyundai e Kia, insieme a Hyundai Mobis, intendono investire circa 18 miliardi di dollari nel mercato elettrico nazionale.
Questo investimento su larga scala mira a migliorare l’ecosistema coreano dei veicoli elettrici e a rafforzare il suo ruolo centrale nell’innovazione dell’industria automobilistica mondiale. Si ritiene inoltre che ciò favorirà un ciclo virtuoso a livello nazionale negli ambiti della produzione elettrica, ricerca e sviluppo, infrastrutture e industrie correlate.
Un nuovo polo costruttivo Kia e in arrivo una nuova piattaforma per Bev
Per aumentare la capacità produttiva nazionale di veicoli elettrici, Kia sta costruendo un nuovo stabilimento dedicato alla produzione di veicoli commerciali leggeri elettrici, oltre ad ampliare la catena di produzione di veicoli elettrici già in essere negli stabilimenti per incrementarne la capacità produttiva.
Inoltre, il gruppo Hyundai investirà in maniera massiccia in ricerca e sviluppo, progettando una piattaforma per i veicoli elettrici di prossima generazione, ampliando la gamma di prodotti, sviluppando componenti fondamentali e tecnologie avanzate, creando strutture di ricerca, e sostenendo lo sviluppo tecnologico con i suoi partner.
Questo migliorerà la commercializzazione integrata di hardware e software, compresa la diversificazione delle linee di prodotti costruiti sulla piattaforma dedicata, il progresso dei sistemi elettrici di potenza come batterie e motori (fondamentali per le prestazioni dei veicoli elettrici) e lo sviluppo di tecnologie per aumentare l’autonomia completamente elettrica con una singola carica.
Piattaforme: una nuova generazione per migliorare le prestazioni
Saranno intraprese, inoltre, attività per accelerare lo sviluppo di piattaforme di nuova generazione per migliorare le prestazioni dei veicoli elettrici. Il gruppo prevede di sviluppare progressivamente piattaforme dedicate per ogni classe di veicoli grazie alla Integrated Modular Architecture (IMA), come la piattaforma “eM” progettata esclusivamente per i veicoli elettrici passeggeri, che sarà introdotta nel 2025. Le piattaforme che utilizzano il sistema IMA possono standardizzare batterie e motori per rendere più efficiente e veloce lo sviluppo dei prodotti.
Ricarica: tra gli obiettivi lo sviluppo di un’infrastruttura
Inoltre, le società costruiranno attivamente un’infrastruttura di ricarica ad alta velocità per facilitare l’utilizzo delle auto elettriche ampliando la rete di ricarica. Nell’aprile 2021, il gruppo ha lanciato E-pit, un brand dedicato alla ricarica Ev ad alta velocità, e l’anno successivo ha lanciato la piattaforma di servizi E-pit Charging Service (E-Csp).
Grazie alle vendite di veicoli elettrici da parte di Hyundai, Kia e Genesis e ai continui investimenti, il Gruppo prevede di entrare nella Top 3 mondiale entro il 2030.
Gamma: 31 modelli elettrici entro il 2030
Entro il 2030, il gruppo Hyundai mira a raggiungere una gamma totale di 31 modelli elettrici, considerando i marchi Hyundai, Kia e Genesis. Kia lancerà quest’anno EV9, il suo primo suv elettrico a tre file di sedili, mentre Hyundai prevede di lanciare la Ioniq 7 nel 2024.
Il gruppo intende anche ampliare in modo significativo il sostegno ai fornitori per svolgere un ruolo di primo piano nell’accelerare la transizione verso l’elettrificazione dell’industria dei ricambi auto e contribuire alla crescita qualitativa dell’industria automobilistica coreana.
Grazie a questi investimenti strategici, il gruppo intende affinare il vantaggio competitivo dell’industria coreana dei veicoli elettrici per fornire prodotti e servizi che guideranno il cambiamento di paradigma nell’industria automotive mondiale.
loading...