Mobilità sostenibile

Auto elettriche, Italia nella top ten mondiale per le colonnine di ricarica

di Elena Comelli

(© paolo allegris)

3' di lettura

Si avvicinano le vacanze, tempo di partenze. E quale partenza è più intelligente di quella con un'auto elettrica, silenziosa ed ecologica? Chi progetta di mettersi per strada con la sua Tesla, sarà contento di sapere che l’Italia, inaspettatamente, rientra nella top ten mondiale dei Paesi migliori per girare con un'auto elettrica, in base alla graduatoria di Comparethemarket.com.

Non basta. L'itinerario italiano più adatto risulta essere la Roma-Salerno, un percorso spettacolare di 270 chilometri, che passa attraverso Capua e Caserta, pieno di bellezze naturali e di colonnine per la ricarica: ben 59 secondo il conto del sito inglese di confronto fra assicurazioni. Un bel numero su un itinerario che in definitiva non dovrebbe richiedere più di una ricarica.

Loading...

Per i veicoli elettrici è fondamentale poter contare su stazioni di ricarica adeguate lungo la strada e proprio per questo l’Italia risulta sesta nella graduatoria dei Paesi più “elettrici” per numero di colonnine: 7.037 in tutto, contro le 8.965 della Norvegia, il Paese con la più alta densità di auto elettriche al mondo, che arriva quinta e le 10.553 dei Paesi Bassi, le 17.616 del Regno Unito, le 28.967 della Germania e le 29.252 degli Stati Uniti, che guidano la graduatoria. La penisola batte Paesi solitamente ben più attrezzati come la Svezia, il Canada, la Francia e la Spagna, che chiude la top ten.

Fra le strade più “elettriche” in Europa, Comparethemarket.com mette al primo posto il percorso fra Bergen e Trondheim, 700 chilometri molto tortuosi tra i fiordi norvegesi, con 132 stazioni di ricarica. Al secondo posto viene il percorso attraverso le Highlands scozzesi, da Edinburgo a Inverness, 250 chilometri con 55 stazioni di ricarica. Al terzo posto sono i 167 chilometri da Norwich a Lincoln in East Anglia, con 33 stazioni di ricarica, seguiti dai 320 tra Bath e Falmouth, in Cornovaglia, con 65 stazioni di ricarica.

Nei Paesi Bassi vince il percorso da Amsterdam a Maastricht, 212 chilometri con 250 stazioni di ricarica, e in Germania i 427 chilometri da Francoforte a Hohenschwangau, con 91 stazioni di ricarica. In Francia risulta prima la Bordeaux-Marsiglia, 645 chilometri con 115 ricariche, in Portogallo la mitica Porto-Lisbona, 313 chilometri con 189 punti di ricarica e in Spagna la Siviglia-Malaga, 204 chilometri con venti stazioni.

E il gioco non si ferma qui. Negli Stati Uniti il sito inglese ha selezionato la Route 66: l'iconico corridoio tra Chicago e Los Angeles si estende per oltre 2.000 miglia e richiede oltre 29 ore per essere completato, ma offre anche più di 250 punti di ricarica attraverso Iowa, Colorado, Utah e Nevada. Un altro percorso iconico, quello da Chicago a New Orleans, richiede oltre 13 ore di viaggio su 925 miglia, ma è dotato di ben 137 stazioni di ricarica.

Il Giappone figura fra i Paesi meglio attrezzati per le auto elettriche e l’itinerario prescelto va da Osaka a Tokyo, da completare in sei ore, passando attraverso Kyoto: quasi 500 chilometri costeggiando il monte Fuji, con 250 punti di ricarica.

In Sudafrica c'è solo l'imbarazzo della scelta fra alcuni dei paesaggi più belli del mondo: ha vinto il percorso da Città del Capo a Port Elizabeth, dove si possono ammirare le meraviglie di Jeffreys Bay, Knysna e Mossel Bay, 750 miglia con dieci stazioni di ricarica disponibili lungo il percorso. Il viaggio on the road, così, diventa ecologico e fruibile anche per gli ambientalisti più attenti a non inquinare l'ambiente.

Riproduzione riservata ©

loading...

Loading...

Brand connect

Loading...

Newsletter

Notizie e approfondimenti sugli avvenimenti politici, economici e finanziari.

Iscriviti