ServizioContenuto basato su fatti, osservati e verificati dal reporter in modo diretto o riportati da fonti verificate e attendibili.Scopri di piùAuto elettriche

Stellantis e Samsung SDI insieme nelle batterie con una gigafactory negli Usa da 2,5 miliardi di dollari

Accordo tra le due multinazionali per una joint venture tesa alla costruzione di un impianto con una capacità annuale di 23 gigawattora per la produzione di batterie per veicoli elettrici a Kokomo, Indiana, che, operativo dal 2025 creerà fino a 1.400 nuovi posti di lavoro

(REUTERS)

2' di lettura

Stellantis e Samsung SDI, cioè la società della multinazionale coreana specializzata in batterie hanno sottoscritto un accordo vincolant e definitivi per la realizzazione di un impianto di produzione di batterie per veicoli elettrici a Kokomo (Indiana), negli Stati Uniti. L'impianto, che dovrebbe diventare operativo nel 2025, avrà una capacità produttiva annuale iniziale di 23 gigawattora (GWh), con l’obiettivo di aumentare a 33 GWh negli anni successivi. Inoltre, alla luce della previsione di crescita della domanda di veicoli elettrici Stellantis, la capacità totale aumenterà ulteriormente.

La joint venture investirà oltre 2,5 miliardi di dollari (2,3 miliardi di euro) e creerà 1.400 nuovi posti di lavoro a Kokomo e nelle aree limitrofe. L'investimento potrebbe aumentare gradualmente fino a raggiungere 3,1 miliardi di dollari (2,9 miliardi di euro). Il nuovo stabilimento fornirà moduli batteria per una serie di veicoli prodotti negli impianti di assemblaggio nordamericani di Stellantis. L'inizio delle attività di costruzione dello stabilimento è previsto per la fine di quest'anno e le operazioni di produzione partiranno nel primo trimestre del 2025.

Loading...

Nello stabilimento dell’Indiana, Samsung SDI applicherà la tecnologia all'avanguardia PRiMX alla produzione di celle e moduli per batterie EV per il mercato nordamericano. L'anno scorso Samsung ha lanciato per la prima volta nel settore il marchio dedicato alle tecnologie per batterie premium PRiMX, presentato al CES 2022 di gennaio.

Come parte del piano strategico Dare Forward 2030, Stellantis stima globalmente vendite annuali di veicoli elettrici a batteria per cinque milioni di veicoli nel 2030, raggiungendo con i BEV il 100% del mix di vendite di autovetture in Europa e il 50% di autovetture e veicoli commerciali leggeri in Nord America. Stellantis ha inoltre aumentato la capacità pianificata di batterie da 140 GWh a circa 400 GWh, che sarà supportata da cinque impianti di produzione di batterie e di contratti di fornitura aggiuntivi. Questo annuncio fa parte della strategia di elettrificazione a lungo termine che prevede l'investimento di 35 miliardi di dollari (30 miliardi di euro) entro il 2025, nell’elettrificazione e nel software a livello globale.

«Poco meno di un anno fa, con cinque gigafabbriche tra Europa e Nord America, ci siamo impegnati a realizzare una strategia di elettrificazione ambiziosa» ha commentato il ceo di Stellantis, Carlos Tavares, e questo investimento «rafforza ulteriormente la nostra produzione di batterie a livello mondiale e dimostra l’impegno di Stellantis nel voler creare quel futuro a zero emissioni di carbonio, già delineato nel piano Dare Forward 2030».

«Grazie alla joint venture con Stellantis, abbiamo ottenuto un solido punto d'appoggio nel mercato nordamericano, in rapida crescita nel segmento dei veicoli elettrici. Ci impegneremo a fondo per soddisfare il mercato offrendo prodotti di qualità superiore e contribuiremo a soddisfare l'obiettivo del cambiamento climatico», ha aggiunto il ceo di Samsung Sdi, Yoonho Choi.


Riproduzione riservata ©

loading...

Loading...

Brand connect

Loading...

Newsletter

Notizie e approfondimenti sugli avvenimenti politici, economici e finanziari.

Iscriviti