ServizioContenuto basato su fatti, osservati e verificati dal reporter in modo diretto o riportati da fonti verificate e attendibili.Scopri di piùI dati Jato

Auto, vendite globali in calo. Boom di elettriche e cinesi. Toyota il brand più venduto

Risultati positivi in India, Medio Oriente, Sud Est Asiatico e Africa. Cali in Nord America, Europa e Cina

di Corrado Canali

5' di lettura

Le immatricolazioni di nuove auto a livello globale nel 2022, secondo i dati di JATO Dynamics, sono state pari a 79,4 milioni di unità, in calo del 2% rispetto agli 80,7 milioni nel 2021. Risultati positivi in diversi mercati emergenti come India, Medio Oriente, Sud Est Asiatico e Africa che hanno rappresentato 24% dei volumi globali, compensando i cali registrati in Nord America, Europa e Cina, aree che insieme rappresentano il 69% delle vendute globali. Il calo secondo l'istituto britannico si spiega per la carenza di semiconduttori in Nord America e in Europa.

Boom di vendite in India, Giappone e Medio Oriente, Africa e Sud Africa

La domanda in India è aumentata del 24%, raggiungendo un nuovo record di 4,37 milioni di unità. L’India supera il Giappone ed è diventata il terzo mercato automobilistico più grande del mondo. Nonostante l’aumento dei volumi, in India sono stati venduti solo 3,1 veicoli ogni 1.000 abitanti che è il valore più basso tra i primi 25 maggiori mercati globali. Poi Incentivi finanziari e misure post-pandemia hanno stimolato la domanda in Medio Oriente. Le vendite sono state di 2,75 milioni con l'Arabia Saudita, il 19 mercato dell'auto più grande al mondo.

Loading...

Africa e Sud Africa in particolare hanno registrare maggiori immatricolazioni

Nel mercato africano i volumi sono aumentati del 5,5% fino a 1,15 milioni di unità. Ciò è stato determinato dall'aumento del 14% delle immatricolazioni in Sud Africa, il più grande mercato del continente, che rappresenta il 44% del totale. Il volume dell’Africa settentrionale rappresentava il 42% del totale del continente africano, mentre l’Africa meridionale ne ha garantito il 45%. Al contrario, invece, l’Africa orientale, centrale e occidentale rappresentavano rispettivamente delle quote pari al 4,8%, all’1,3% e poi al 6,7% del totale, tutte cifre in aumento.

Le vendite di auto elettriche in crescita del 66% nel 2022

Nel 2022, il volume delle vendite globali di veicoli elettrici a batteria (BEV) è aumentato del 66% per complessive 7,37 milioni di unità che rappresenta un aumento anno su anno di 2,9 milioni di unità. Il risultato ha, poi, superato l’aumento di 2,4 milioni di unità che era stato registrato tra il 2020 e il 2021. L’anno scorso, la quota di mercato globale dei BEV è passata dal 5,5% nel 2021 al 9,3% del 2022. A livello di diverse aree regionali, solo Cina e Europa si sono assicurate una quota di mercato di elettriche a due cifre: il 15,6% la Cina il 12,2% il Vecchio Continente.

Rottamazioni e esenzioni fiscali alla base della crescita delle auto a batteria

La Norvegia ha stabilito lo standard di riferimento per le auto elettriche a livello globale. L’anno scorso, il 71% dei veicoli immatricolati nel Paese erano Bev, tuttavia è stata Hong Kong a registrare il più alto aumento della quota di mercato dal 24,4% nel 2021 al 53,1% dello scorso anno. Il programma di rottamazione per quei veicoli di almeno sei anni e l’esenzione fiscale per i veicoli elettrici in arrivo fino a un certo prezzo sta spingendo molti consumatori a passare dalla benzina all’elettrico. Una scelta che è destinata ad aumentare costantemente anche nel tempo.

La Cina sempre più mercato n.1 al mondo grazie alle elettriche

La Cina ha aperto la strada come il più grande mercato mondiale in termini di volume, rappresentando il 53% delle vendite globali, un margine significativo in più rispetto alla quota del paese delle vendite globali complessive di veicoli leggeri al 32%. Il successo della Cina è il risultato di tempi di attesa più brevi per i BEV rispetto ai modelli termici e di un costante aumento dell'offerta: nel 2022 sono stati lanciati 15 nuovi marchi in Cina. Mentre Tesla ha guidato la carica dei veicoli elettrici nel 2022 con una crescita delle vendite del 43%, il marchio Usa ha perso quote di mercato a favore dei cinesi, riducendo 3 punti di quota al 17,6%.

Toyota è il brand dell’auto più venduto al mondo nel 2022

Nel 2022, Toyota è stata il brand più venduto al mondo, rappresentando 13 nuovi veicoli su 100 acquistati. Il produttore giapponese ha aumentato la sua quota di mercato globale di 0,3 punti grazie ai risultati in Cina, il più grande mercato davanti a Stati Uniti e Giappone. Questi risultati si spiegano con una maggiore quota di Toyota sia sui modelli ibridi e sui suv: nel 2022, Toyota ha superato il gruppo Volkswagen diventando il maggior produttore di suv al mondo. Come nel 2021, il gruppo Vw è al secondo posto dovuto ad un calo delle vendite nel 2022 pari al 10%.

In crescita il gruppo coreano Hyundai Kia, il terzo al mondo

Il gruppo Hyundai-Kia si è classificato al terzo posto grazie alla sua forte posizione di mercato in Corea, India, Nord America ed Europa. A differenza dei suoi rivali in Europa e negli Stati Uniti, Hyundai-Kia ha una distribuzione delle vendite capillare, col 71% che copre 4 regioni. Al quarto posto, Stellantis ha registrato un volume di 5,8 milioni di unità, in calo del 10% per le vendite ridotte del 14% per dei problemi di approvvigionamento. Stellantis è però il gruppo più venduto in America Latina. GM è quinto con 4,6 milioni di vendute: Chevrolet ne vale il 62%.

Il brand con la maggiore crescita in assoluta nel 2022 è il cinese Byd

Tuttavia, il gruppo con la miglior crescita in assoluto è del cinese Byd, capace di salire dallo 0,89% del mercato al 2,42% e di superare anche la Tesla passata dall’1,13% all’1,64%. Del resto, uno dei trend più interessanti citati dalla Jato Dynamic è rappresentato proprio dal crescente ruolo dei marchi cinesi. L’anno scorso, quasi 1,5 milioni di veicoli prodotti in Cina sono stati venduti sui mercati esteri, il 48% in più rispetto al 2021 grazie ad un’offerta che è risultata più competitiva, di qualità superiore e la spinta delle elettriche e i prezzi accessibili.

Tesla ha piazzato due modelli nella top ten dei più venduti nel 2022

Tesla da parte sua ha piazzato 2 dei suoi 4 modelli disponibili nel 2022, nella top 10 della classifica di vendite. Secondo i dati JATO per 53 mercati, insieme a ulteriori ricerche e stime per altri 95 mercati, la Tesla Model Y è stata la terza autovettura più venduta al mondo nel 2022 dietro i tradizionali super-seller, la Toyota RAV4 e Corolla. Più in basso, la Tesla Model 3 ha occupava la decima posizione perdendo una posizione rispetto al 2021. Toyota ha piazzato 5 modelli nella top 10, mentre Ford, Nissan e Honda hanno piazzato un modello ciascuno.

Le vendite di suv in aumento in Europa, Nord America e Cina

Nonostante il mercato complessivo sia diminuito di quasi il 2% tra il 2021 e il 2022, le vendite di suv sono aumentate del 2,3% raggiungendo un record di 32,8 milioni di unità. La quota di mercato globale per questi veicoli è passata dal 39,7% nel 2021 al 41,3% nel 2022. I suv hanno registrato la crescita più rapida in Europa, con un aumento della quota di mercato di 4,3 punti, raggiungendo il nuovo record del 43%, il secondo più alto a livello globale. In Nord America i suv hanno rappresentato il 54%, mentre in Cina hanno totalizzato il 41% dell’intero mercato.

Boom di vendite di suv a scapito di berline, minivan e station wagon

Nel 2022, la maggior parte di questi veicoli venduti nel mondo erano suv compatti, con un totale di 15,6 milioni di unità. Le vendite di piccoli suv hanno raggiunto 7,6 milioni di unità, seguite dai suv medi a 5,05 milioni di unità e quelli di lusso a 4,5 milioni di nuove unità vendute. L’aumento delle vendite di suv è avvenuto a scapito delle berline, dei monovolumi e delle station wagon che hanno registrato un calo del 2% per 33,3 milioni di unità. Le vendite di minivan sono calate del 2% per una minore domanda in Nord America, il più grande mercato per questi veicoli.

Riproduzione riservata ©

loading...

Loading...

Brand connect

Loading...

Newsletter

Notizie e approfondimenti sugli avvenimenti politici, economici e finanziari.

Iscriviti