Automotive: da Benevento a Torino per fare shopping (d’impresa) e crescere
di Vera Viola
2' di lettura
Acquisizione nel settore dell’automotive sull’asse Sud-Nord: Sapa S.r.l., società italiana che produce componentistica in plastica per auto con sede ad Arpaia (in provincia di Benevento) ha ufficializzato il closing per l’acquisizione del 100% di Brigoni S.p.A, con sede a Moncalieri (Torino).
L’azienda campana, dopo questa operazione – in cui è stata assistita da Partners come advisor finanziario _ si presenta al mercato con più di mille dipendenti e un fatturato aggregato pari a 180 milioni.
Sapa conferma così il proprio percorso di crescita (prima dell’acquisizione ha realizzato nel 2016 un fatturato di 130 milioni) e si rafforza su due categorie di prodotto principali: l’area motore e gli interni della vettura, settori in cui l’azienda beneventana è in grado di offrire soluzioni brevettate. In particolare utilizza plastiche arricchite adatte sia all’area motore per la resistenza alle alte temperature, sia agli interni di lusso.
E proprio grazie a soluzioni innovative e brevetti, Sapa oggi riesce a competere sul mercato essendo diventata uno dei fornitori di riferimento di importanti car maker europei (fra tutti Fca e Volkswagen).
Insomma, in un settore dominato da grandi aziende multinazionali, Sapa sceglie la strada più agile di una conduzione familiare supportata da un management professionale. Questo ha adottato un piano industriale che ha puntato su costanti investimenti dal 2005 in poi in nuove tecnologie, in un reparto di ricerca e sviluppo che ha consentito di raddoppiare il numero di brevetti ogni anno a partire dal 2015 e nel miglioramento continuo sia del personale che della produzione. Ciò ha favorito anche la crescita dimensionale: la società ha attualmente 6 stabilimenti, di cui cinque in Italia (due in Campania in provincia di Benevento, uno a Melfi (Basilicata), uno in Abruzzo in Val di Sangro e infine a Moncalieri (Piemonte) e uno in Polonia.
L’azienda Brigoni, precedentemente detenuta da Brima Plast Sas, è specializzata nello stampaggio delle materie plastiche e nello stampaggio a iniezione della gomma e della plastica. Brima Plast pochi mesi fa ha deciso di cedere l'attività. «Avevamo esigenza di avvicinarci agli impianti piemontesi di Fca _ racconta Antonio Affinita, ceo di Sapa alla guida dell'azienda insieme alla madre Rosanna Dora De Lucia nel ruolo di presidente, al fratello Giovanni e alla sorella Mariangela_. Brima Plast ha messo in vendita la Brigoni e noi abbiamo colto al volo l’occasione>.
Per la Brigoni, con 42 milioni di fatturato e circa 150 dipendenti, gli imprenditori meridionali hanno in mente un mini piano di efficientamento.Sapa nasce come azienda di componenti per elettrodomestici, un settore che nel 2000 viene abbandonato per guardare al comparto dell’auto. Dal 2005 l’azienda campana diventa fornitrice di primo livello di componenti per auto. Oggi partecipa al programma Elite di Borsa Italiana.
loading...