Automotive: grande offerta crossmediale de Il Sole 24 Ore. Ecco le novità per il MiMo
Tante le iniziative organizzate per il Milano Monza Motor Show che vedranno un’ampia copertura de Il Sole 24 Ore che in ambito automotive riserva una grande attenzione su tutti i canali a disposizione.
4' di lettura
In occasione di MiMo, il Milano Monza Motor Show, in programma dal 10 al 13 giugno 2021 a Milano e a Monza, il Gruppo 24 Ore ha messo a punto una serie di iniziative per garantire una copertura completa e approfondita di tutti gli avvenimenti connessi a questo importante appuntamento motoristico che ha visto l’adesione di oltre 60 costruttori con più di 120 modelli in pedana e offrendo nel contempo una panoramica su tutte le dinamiche in corso che riguardano il settore dell'automotive.
L'unione delle forze del Gruppo 24 Ore
Grazie al Sole 24 Ore, IlSole24Ore.com, How To Spend It, Radio 24 e a 24 Ore Eventi viene messo a disposizione di appassionati di motori e operatori del comparto un articolato sistema multimediale per conoscere o comunicare le novità in arrivo, approfondire le evoluzioni sul fronte tecnologico e comprendere cosa sta cambiando nei modelli di business.
L'informazione sul quotidiano
Ogni settimana, nel quotidiano del sabato, sono presenti due pagine di Motori 24 sulle quali vengono fatte analisi sulle novità del comparto, dai nuovi modelli proposti sul mercato agli investimenti sull'elettrico sino alle nuove generazioni dell'ibrido. La passione per le quattro ruote trova spazio anche nella pagina Sport 24, che ogni domenica affronta i temi più caldi delle diverse discipline sportive, rileggendoli in chiave economica e industriale privilegiando il confronto internazionale e offrendo una panoramica su tutto l'indotto che si muove intorno agli eventi sportivi.
Informazione sul sito web
Oltre alle pagine sul quotidiano, l'informazione di Motori 24 e Sport 24 prosegue online sul sito del Sole 24 Ore.
La sezione motori (ilsole24ore.com/sez/motori) è il canale verticale dedicato al mondo dell'auto e dei motori, con aggiornamenti costanti e approfondimenti sulle principali novità di mercato e l'evoluzione dell'intero comparto: auto, moto, prove, car industry, mobilità e tech, auto d'epoca, motorsport, norme e flotte aziendali sono le nove sottosezioni editoriali che compongono l'intera offerta del canale, al cui interno viene dato grande risalto alla parte multimediale, con gallery video e fotografiche. All'interno del canale anche una serie di dossier di approfondimento: uno speciale Stellantis, per essere aggiornati sugli aspetti chiave del nuovo colosso dell'automotive; un focus sulle auto a guida autonoma e assistita; un dossier sul mondo del motorsport, laboratorio di innovazione; le novità in arrivo e i trend dell'industria automobilistica.
Mentre sul fronte sportivo, all'indirizzo ilsole24ore.com/sez/sport24, gli utenti trovano approfondimenti, sempre con un taglio economico, sull'industry sportiva: articolato in sette sottosezioni, il canale offre analisi sulle novità mondo dei motori (con focus su Formula 1 e Moto GP ma anche FormulaE e Rally), accanto a notizie su calcio (stadi, club), sport olimpici e invernali, industry (con particolare attenzione allo sviluppo tecnologico, alla formazione e al turismo sportivo), bike, fitness e wellness.
Sei rapporti auto all'anno
Al mondo dei motori e delle auto, incluso quello delle flotte aziendali, Il Sole 24 Ore dedica ogni anno anche sei rapporti: l'ultimo in ordine di tempo è stato pubblicato l'8 giugno che si è focalizzato sulle auto elettriche, il cui mercato sta accelerando più del previsto, grazie a un mix di fattori: normative europee tecnologicamente orientate verso la tecnologia Bev (auto a ioni di litio) incentivi e allargamento dell'offerta da parte dei costruttori che stanno mettendo a frutto i giganteschi investimenti (soprattutto in Germania) in piattaforme e soluzioni tecnologiche. Il rapporto auto è interamente dedicato ai modelli in arrivo alle strategie delle case (alcune delle quali si sono posti una data limite per l'abbandono del termico), ai nuovi modelli e ai trend del mercato.
Al via il primo Automotive Business Summit
Alle trasformazioni del settore automotive è dedicato la prima edizione dell'Automotive Business Summit, organizzato da 24 Ore Eventi per Il Sole 24 Ore: l'evento, che si terrà in diretta streaming lunedì 14 giugno a partire dalle ore 10.00 su https://streamingevent.ilsole24ore.com/automotive-business-summit, ha l'obiettivo di fare il punto sull'evoluzione dell'industry automobilistica in grande trasformazione, dove le nuove tecnologie e la nuova mobilità in ottica sostenibile rappresentano un cambiamento epocale con importanti ripercussioni su car makers, filiera e consumi. Tra i temi che verranno affrontati, l'evoluzione nei modelli di business, i nuovi paradigmi per una mobilità sostenibile, la transizione verso una nuova generazione di motorsport, la digitalizzazione e l’auto intelligente e connessa, i cambiamenti nell'aftermarket e i nuovi modelli per il post vendita. Main partner dell'evento sono Bcg, Capgemini e LeasePlan, official partner è Continental, Event Partner è UnipolSai. Con la partecipazione di: Ford, Jaguar Land Rover, Kia, Mercedes Benz Vans e Volvo.
Speciale Auto del magazine Htsi
All'interno del magazine How To Spend It, benchmark per il lifestyle di lusso del Sole 24 Ore, dedicato ad un pubblico attento ai piaceri della vita ed alla ricerca dell'eccellenza, troverà spazio, nel numero in uscita il prossimo 25 giugno, un ampio focus al mondo dell'auto. Lo Speciale Auto farà il punto sui nuovi pneumatici ecologici e sulle tendenze per quanto riguarda i colori, che, dopo il motore, rivestono sempre più importanza nella scelta dell'automobile, presenterà il meglio delle novità auto (deluxe) di stagione, racconterà della Ferrari, che diventa una sfilata di moda, per lei e per lui, e offrirà una panoramica delle migliori proposte di pick up, quattro ruote, mini camion per vivere in campagna e viaggiare sugli sterrati senza problemi.
Automotive anche a Radio 24
L'offerta multipiattaforma del Gruppo 24 Ore dedicata al mondo dell'auto include anche Radio 24, che con il programma Strade e motori, a cura di Massimo De Donato, ogni sabato alle 22.00, racconta l’evoluzione delle auto elettriche, ecologiche, ibride e, più in generale, tutto ciò che riguarda l’impatto dell’auto sulla vita quotidiana di tutti noi, dai divieti di circolazione nei giorni festivi ai nuovi incentivi per l’acquisto.
Lo scorso 6 maggio Radio 24 ha anche organizzato la Digital Round Table dal titolo “Proprietà addio! L'auto tra noleggio, leasing e sharing”, moderata dal conduttore di Strade e Motori. L'evento, che ha visto l'intervento del Viceministro alle infrastrutture e alla mobilità sostenibile Alessandro Morelli, dei rappresentanti delle istituzioni del settore come Aniasa, Anfia e Unrae e dei maggiori operatori del comparto, ha avuto un grande successo di audience con 1.200 iscritti e oltre 100 domande poste in tempo reale agli speaker durante la diretta tramite il portale interattivo e un'altissima durata media di partecipazione, pari a 100 minuti sul totale di 120 minuti con una percentuale di attenzione dell'87% (lasso di tempo in cui il partecipante ha mantenuto in primo piano la schermata dello streaming senza effettuare altre operazioni). Partner dell'iniziativa, realizzata con 24 Ore Eventi come partner tecnico, sono stati Europcar Mobility Group Italy, Ald Automotive, Leasepla.
loading...