ServizioContenuto basato su fatti, osservati e verificati dal reporter in modo diretto o riportati da fonti verificate e attendibili.Scopri di piùA24 e A25

Autostrada dei Parchi: il Governo revoca la concessione al gruppo Toto, subentro immediato Anas

Era stata la società del gruppo Toto a chiedere di cessare anticipatamente il contratto per l’impossibilità di ottenere i fondi necessari ai lavori di messa in sicurezza

Tomasi: "Rincari Autostrade? Prima dobbiamo chiudere analisi con Ministero"

2' di lettura

Il Consiglio dei ministri ha revocato la concessione all’Autostrada dei Parchi, ovvero l’A24 e l’A25. Era stata la società del gruppo Toto a chiedere di cessare anticipatamente il contratto per l’impossibilità di ottenere i fondi necessari ai lavori di messa in sicurezza.

Il decreto-legge dispone l’immediato subentro di ANAS S.p.A. nella gestione dell’autostrada che, per assicurare la continuità dell’esercizio autostradale, potrà avvalersi di tutte le risorse umane e strumentali attualmente impiegate, tra cui il personale di esazione, quello impiegato direttamente nelle attività operative e le attrezzature, automezzi e macchinari necessari ad assicurare il servizio. Lo rende noto il Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili.

Loading...

«Il provvedimento sulla revoca della concessione dell'Autostrada dei Parchi è storico e siamo molto soddisfatti - commenta il ministro delle Politiche agricole e capodelegazione M5S al governo Stefano Patuanelli lasciando il Cdm - Io e il ministro Orlando nel corso della riunione abbiamo espresso grande soddisfazione. Si riequilibra il potere tra i concessionari e lo Stato».

«La revoca - riferisce Palazzo Chigi - fa seguito alla mancata definizione del Piano economico finanziario e alla contestazione di gravi inadempimenti mossa al concessionario da parte del Governo».

La gestione passa ad Anas

Nel provvedimento si specifica che «non oltre il 31 dicembre 2023 Anas assume a decorrere dalla data di entrata in vigore» del decreto e «al fine di assicurare la continuità della circolazione in condizioni di sicurezza la gestione delle autostrade A24 e A25». Anas, in particolare, provvederà «all’effettuazione degli interventi di manutenzione ordinaria» ma anche «nei limiti delle risorse allo scopo individuate all’effettuazione di ogni ulteriore intervento ritenuto necessario dal Mims». L’Anas, inoltre, «provvede ad applicare e a riscuotere le tariffe da pedaggio» : i relativi proventi, si legge nel provvedimento, «sono destinati alla copertura dei costi di gestione, nonché all’effettuazione degli interventi».

«Una concessione non è privatizzazione - scrive il ministro del Lavoro e delle politiche sociali Orlando - Lo Stato esige il pieno rispetto degli impegni assunti dai concessionari, soprattutto quando si tratta della sicurezza dei trasporti e dei cittadini. Un ringraziamento alle strutture che hanno gestito questa procedura e al ministro Giovannini».

La lettera del gruppo Toto

Con una lettera inviata lo scorso maggio ai ministeri delle Infrastrutture e dell'Economia Strada dei Parchi (Sdp), la società controllata dalla famiglia Toto che ha in concessione l'autostrada A24 (Roma-L'Aquila-Teramo) e A25 (Torano-Pescara), ha chiesto al concedente di avviare le procedure per il recesso e la cessazione anticipata della concessione.

Nella lettera Sdp quantifica in 2,4 miliardi l'indennizzo richiesto allo Stato per la risoluzione anticipata del contratto, come previsto dalla concessione la cui scadenza naturale è fissata al 2030. Tale indennizzo è la somma di varie voci, tra cui mancata remunerazione degli investimenti, mancati incrementi tariffari, mancati introiti fino al 2030 e altro.

«Nessun inadempimento, è un autentico sopruso al quale reagiremo prontamente e duramente chiedendo i danni ai responsabili». È la prima reazione alla revoca anticipata, resa nota all’Ansa, della concessionaria Strada dei parchi Spa, del gruppo industriale abruzzese che fa capo all’imprenditore Carlo Toto, alla revoca.


Riproduzione riservata ©

Brand connect

Loading...

Newsletter

Notizie e approfondimenti sugli avvenimenti politici, economici e finanziari.

Iscriviti