mercato in asta

Avanguardie tedesche e garanzie protagoniste da Sotheby’s Londra

di Giovanni Gasparini

Oskar Schlemmer, Tischgesellschaft (Group at Table), 1923 (est. £1,000,000-1,500,000)

3' di lettura

L'asta serale di arte impressionista e moderna promossa da Sotheby's a Londra il 26 febbraio univa due cataloghi per un totale di 39 lotti, di cui 17 di arte Surrealista; si tratta di un numero piuttosto esiguo per le aste di questo periodo, ridotto ulteriormente dal ritiro di due opere prima dell'asta, fra cui un dipinto di Lyonel Feininger, stimato 4-6 milioni di £, e una natura morta di Picasso del 1901, stimata 1,6-2,4 milioni di £.
La stima pre-asta si è così ridotta a 62-89 milioni di £ ed il risultato finale, con 20 lotti su 22 venduti nella prima parte e 12 lotti su 17 del catalogo surrealista, ha portato un ricavo totale di 87,7 milioni di sterline, verso la stima alta, ma ben al di sotto dei valori registrati negli anni passati, a conferma di una certa difficoltà a reperire opere in vendita, forse anche a causa dell'incertezza legata alla Brexit e alle conseguenti oscillazioni del mercato dei cambi.

Claude Monet, Le Palais Ducal, oil on canvas, 1908 (est. £20,000,000-30,000,000)

Le garanzie protagoniste. Ben sette lotti erano coperti da garanzia di parte terza, fra cui sei dei primi dieci realizzi; nonostante solo un lotto garantito sembra finito nelle mani del garante, l'olio di Kandisnky, le garanzie hanno protetto i lotti principali per oltre il 50% della stima bassa.
Fra queste, la veduta di Palazzo Ducale a Venezia, dipinta nel 1908 da Monet, parte di una serie limitata di tele dedicate alla città, ha superato agilmente la stima bassa di 20 milioni per fermarsi a 27,5 milioni con le commissioni, un prezzo record per questo soggetto, inseguita anche da clienti giapponesi.
Garantita anche la scultura più cara della serata, un cavallo in bronzo di Degas (“Cheval au galop sur le pied droit”) che ha raddoppiato la stima a 3 milioni di £, mentre uno dei soli tre Picasso proposti e garantiti (“Le repos du faune”) si è fermato al centro della stima a 2,1 milioni finendo nelle mani di un collezionista asiatico. Un collezionista giapponese ha acquistato di Alberto Giacometti l’olio “Tête de femme (Annette)” del 1959 per a 3.255.000 £ dalla stima tra 1,8- 2,5 milioni di £.

Loading...

Egon Schiele, Triestiner Fischerboot (Trieste Fishing Boat), oil and pencil on canvas, painted in 1912, 75 by 75cm (est. £6,000,000 - 8,000,000).jpg Lot 9 Egon Schiele, Trie…000)

Avanguardie tedesche in prima fila. Le vere protagoniste della serata sono le opere delle avanguardie tedesche, fra cui un raro lavoro di Oskar Schlemmer del 1923 (“Group at table”) che ottiene il nuovo record a 2,6 milioni di £ e andato a un collezionista russo, superando il precedente che resisteva da 20 anni. Un altro lavoro del periodo Bauhaus “Deepened impulse” di Kandinsky si è fermato a 6,1 milioni finendo nelle mani del garante di parte terza alla stima bassa.
Ottimi risultati per l’inusuale lavoro “Trieste fishing boat” di Egon Schiele raffiugurante una vivace barca in vista frontale, soggetto unico per l'artista figurativo austriaco, conteso fino a superare agilmente la stima alta di 6-8 milioni superando 10,6 milioni di £. Infine, il dipinto fauvista “Girl on a divan” di Kirchner del 1906 raffigurante una donna distesa su un divano, messo in vendita dal MOMA di New York, ha raggiunto la stima alta di 3,8 milioni con le commissioni.

Wassily Kandinsky, Vertiefte Regung (Deepened Impulse), oil on canvas, 1928 (est. £5,500,000- 7,500,000).jpg Lot 13 Wassily Kandins…000)

Il catalogo surrealista. Ben cinque dei 17 lotti proposti non hanno trovato compratori, fra cui due lavori di Mirò (“Dormeuse” e “Double-face painting”), mentre tre lotti hanno superato la barriera del milione di sterline, fra cui spicca una composizione di Magritte del 1938, ‘L'Etoile du matin', raffigurante la moglie ed un indiano americano, contesa da un collezionista americano fino a superare la stima alta a 5,3 milioni di sterline. Ha suscitato una battaglia di rilanci una grande tela di Picabia del 1929, “Atrata”, che ha raddoppiato la stima di 1,5-2 milioni per fermarsi a 3,7 milioni di £ con le commissioni. Solo questi tre lavori hanno superato le stime alte prima dell'aggiunte delle commissioni, e senza l'aiuto e la protezione di alcuna garanzia.
Le aste serali riprendono il 27 febbraio da Christie's con ben tre cataloghi con un numero doppio di lotti.

René Magritte, L'étoile du matin, oil on canvas , 1938 (est. £3,500,000-4,500,000)

Riproduzione riservata ©

loading...

Loading...

Brand connect

Loading...

Newsletter

Notizie e approfondimenti sugli avvenimenti politici, economici e finanziari.

Iscriviti