Avete voluto la bicicletta? Adesso dovete evitare che ve la rubino: ecco tutti i modi

1/10Bike

Avete voluto la bicicletta? Adesso dovete evitare che ve la rubino: ecco tutti i modi

di Di Mariateresa Montaruli*

(bepsphoto - Fotolia)

Lungi dall'essere spennellato della poetica di Ladri di biciclette di De Sica, il numero di biciclette rubate in Italia è stimato da Ancma, Associazione Nazionale Ciclo e Motociclo, a circa 350.000 unità, una cifra pari all'8% del parco bici circolante. Il tarlo è presente in tutta Italia, con una maggiore incidenza nel Nordest, e non ha nulla a che fare con la storia del povero attacchino che vaga tra il Tevere e Porta Portese alla ricerca del suo indispensabile “cancello” rubato.

Anche in tempi di ritrovata mobilità dolce, chi subisce un furto di biciclette, oltre al danno immediato, manifesta nel tempo una minore propensione all'uso delle due ruote. Il furto di un singolo telaio ha effetti che si propagano a macchia d'olio sull'intera comunità. Il 7% dei ciclisti vittime di furto smette totalmente di pedalare e il 25% comincia ad usare la bicicletta in modo più discontinuo, come rivela la non-profit Garage 529 fondata a Portland, nell'Oregon, la cui stima è di 2 milioni di bici rubate ogni anno in Nord America, un ritmo di 4 al minuto, di cui solo un misero 5% riesce a tornare a casa.

n Italia è la startup Misap, specializzata in ricerca applicata alla prevenzione della criminalità ad aver avviato, già nel marzo del 2019, l'indagine URBike sui fattori che favoriscono i furti basata sulla raccolta dati di piattaforme open source quali gruppi tematici su Linkedin e Facebook. In pieno boom di mercato (+60% appena subito dopo il lockdown, pari a circa +200.000 biciclette vendute nel solo mese di maggio rispetto allo stesso mese dell'anno precedente, e una previsione di Ancma di +20% per tutto il 2020), Giacomo Salvanelli, responsabile del progetto URBike, afferma che “la sola Milano, che tra il 2011 e il 2019 aveva già censito 2.531 casi di furto, ha registrato un aumento del 2,5% dei furti nel periodo tra luglio e metà settembre del 2020 rispetto agli stessi mesi del 2019”, effetto dell'aumento del parco biciclette e della ripresa delle attività anche universitarie.

* Autrice del blog Ladra di biciclette

Riproduzione riservata ©

Brand connect

Loading...

Newsletter

Notizie e approfondimenti sugli avvenimenti politici, economici e finanziari.

Iscriviti