BUSINESS FORUM ALLA FARNESINA

Azerbaijan da 7 anni primo fornitore di petrolio dell’Italia

Il presidente azero Ilham Aliyev: «Si può approfondire la collaborazione tra noi in diversi settori come i trasporti, il turismo, l’agroalimentare, l’acqua e l’energia eolica»

di An.C.

Il presidente dell’Azerbaijan, Ilham Aliyev, il 20 febbraio ha incontrato il capo dello Stato, Sergio Mattarella(fonte Epa)

3' di lettura

L’Italia guarda all’Azerbaijan. L’occasione per un confronto tra i due paesi sulle prospettive economiche connesse a una collaborazione ancora più accentuata è stata fornita dal Business Forum tra i due Paesi, che si è svolto oggi alla Farnesina. All’incontro hanno partecipato il presidente azero Ilham Aliyev e, tra gli altri, il direttore generale di Confindustria, Marcella Panucci, e il presidente dell’Ice, Carlo Ferro.

Da parte azera erano presenti circa 90 rappresentanti di enti, associazioni e imprese appartenenti a diversi settori (agro-industria, infrastrutture, energia, Ict, tessile eccetera). Da parte italiana hanno partecipato circa 170 imprese italiane. Al termine della sessione iniziale, ha avuto luogo una cerimonia di firma di nove accordi economico-commerciali.

Loading...

Aliyev: Italia partner strategico in Europa
«L’Italia - ha sottolineato Aliyev nel suo intervento - è considerata un partner strategico in Europa, il partner numero 1». Il presidente azero si è detto «convinto che si possa approfondire la collaborazione tra noi» in diversi settori come i trasporti, il turismo, l’agroalimentare, l’acqua e l’energia eolica. «Nel turismo - ha aggiunto - l’Italia ha un’esperienza unica. La nostra intenzione è anche quella di aumentare la presenza di turisti italiani in Azerbaigian».

Di Maio: Italia e Azerbaijan ponti con Mediterraneo e Asia
«L’Italia è un ponte nel Mediterraneo così come l’Azerbaigian è un ponte fra Europa e Asia», ha sottolineato il ministro degli Esteri Luigi Di Maio nel suo intervento di apertura dell’incontro. «Siamo Paesi amici - ha aggiunto -, accomunati da scambi basati sul dialogo tra culture, religioni, lingue ed etnie. Tante sono le aziende italiane nel vostro paese con esperienze di successo non solo nell’oil e gas. Le commesse vinte dalle nostre aziende in Azerbaigian negli ultimi anni».

Interscambio commerciale in costante crescita
L’Azerbaijan è il primo fornitore di petrolio dell’Italia sin dal 2013. L’interscambio bilaterale tra Italia e Azerbaijan è in costante crescita negli ultimi anni e ha raggiunto i 5,8 miliardi di euro nel 2018, confermando il ruolo dell’Italia di primo partner commerciale del Paese.

Aliyev ha incontrato Mattarella e Conte
Per quanto riguarda i rapporti politici bilaterali, sono frequenti gli scambi di visite ad alto livello: ieri, giovedì 20 febbraio, Aliyev - 61 anni, eletto e rieletto dal 2003, dopo il padre Heydar - è stato prima ricevuto dal capo dello Stato, Sergio Mattarella, quindi si è poi trasferito a Palazzo Chigi per un bilaterale con il premier Giuseppe Conte, al termine del quale è stata siglata una dichiarazione congiunta. Il vertice a Palazzo Chigi ha fatto da cornice a una serie di accordi, a partire da un memorandum d’intesa sottoscritto dal ministro dello Sviluppo economico, Stefano Patuanelli, e dal ministro azero dell'Energia, Parviz Shahbazov, per promuovere la collaborazione tra i due Paesi e le loro società energetiche nelle fonti rinnovabili, nell’idrogeno e nell’efficienza energetica.

Le visite precedenti
Andando indietro nel tempo dal 17 al 19 luglio del 2018 si è tenuta la visita di Stato del Presidente Mattarella in Azerbaigian, la prima di un Capo dello Stato italiano nel paese. Aliyev era già stato a Roma nel 2015, in occasione dell’inaugurazione del padiglione azerbaijano a EXPO Milano. In quell’occasione aveva incontrato l’allora premier Matteo Renzi e il presidente Mattarella. Nel 2017, hanno visitato Baku il ministro dello Sviluppo Economico Carlo Calenda. Nel novembre 2016, si è svolta la visita in Azerbaigian dell’allora ministro degli Affari esteri, Paolo Gentiloni. Nel 2015 si sono svolte le visite del ministro dello Sviluppo economico Federica Guidi ad aprile e del ministro dell’Economia Pier Carlo Padoan a maggio e del sottosegretario alla Presidenza del Consiglio Claudio De Vincenti a giugno 2015 e febbraio 2016. Il Presidente del Consiglio Enrico Letta ha effettuato una visita a Baku nell’agosto 2013. Nel dicembre 2013 si è svolta la visita del ministro degli Affari esteri Emma Bonino a Baku.

Per approfondire:
Votare in Azerbaijan, sognando la democrazia e l'Europa

Riproduzione riservata ©

loading...

Loading...

Brand connect

Loading...

Newsletter

Notizie e approfondimenti sugli avvenimenti politici, economici e finanziari.

Iscriviti