oltre 3,6 milioni gli elettori

Ballottaggi Comuni: alle 19 affluenza in forte calo al 37,4%

Imagoeconomica

2' di lettura

Affluenza in forte calo ai ballottaggi. I seggi hanno aperto questa mattina alle 7. Sono 136 i comuni chiamati al rinnovo del sindaco e del Consiglio comunale. Di questi, 124 quelli con popolazione superiore ai 15.000 abitanti e 12 quelli con popolazione inferiore ai 15.000 abitanti.

La bella giornata di sole e caldo, dopo un maggio molto piovoso, ha spinto fuori città molte persone. Ed è possibile che molti elettori M5S - il Movimento è andato al ballottaggio solo a Campobasso - sebbene ago della bilancia in molte competizioni, abbiano rinunciato ad andare a votare. Il risultato è stato un calo vistoso dell'affluenza alle urne, ovunque consistente, da nord a sud.

Loading...

Alle 19 (dati dei 134 comuni delle regioni a statuto ordinario) ha votato il 37,4% degli aventi diritto, in calo forte, circa 17 punti, rispetto al primo turno del 26 maggio (54,62%). Lo ha reso noto il sito del ministero dell'Interno, Eligendo. Ferrara è la città che ha fatto registrare l’affluenza più alta al 48,17%; Foggia quella in cui è stata più bassa, fermandosi al 29,87%.

Alle 12 aveva votato il 17,49% degli aventi diritto, in calo rispetto al primo turno del 26 maggio (21,21%).

SEGUI I RISULTATI IN TEMPO REALE

 Due i capoluogo di Regione al ballottaggio - Potenza e Campobasso - mentre sono 13 quelli di provincia: Avellino, Ferrara, Forlì, Reggio Emilia, Cremona, Ascoli Piceno, Biella, Verbania, Vercelli, Foggia, Livorno, Prato e Rovigo. Gli elettori interessati dai ballottaggi sono complessivamente 3.648.485, su una popolazione di 4.406.443, per un totale di 4.431 sezioni elettorali. Alle 23 di stasera la chiusura dei seggi, quindi lo spoglio delle schede.

La mappa delle sfide
Nei capoluoghi, i Cinque Stelle si ritrovano al ballottaggio solo a Campobasso ma sono in più realtà l'ago della bilancia che determinerà la vittoria di uno o dell'altro candidato negli altri 14 ballottaggi principali di domenica prossima anche se indicazioni ufficiali di voto non ce ne sono. Le sfide, vedranno contrapposti, per la stragrande maggioranza dei casi, candidati del centrosinistra o del centrodestra.

Il primo turno insieme alle Europee

Al primo turno delle comunali che si sono svolte quindici giorni fa, nell'election day insieme alle Europee e alle Regionali in Piemonte, il centrosinistra ha confermato la guida di Firenze e Bari tra i capoluoghi di Regione, Bergamo, Modena, Pesaro e Lecce tra quelli di Provincia; il centrodestra ha confermato invece Perugia e Vibo Valentia ed è riuscito a strappare al centrosinistra la guida di Pescara e Pavia.

Salvini: mandiamo a casa la sinistra

Già in mattinata il ministro dell’Interno, Matteo Salvini, ha twittato: «Buon voto a chi oggi nella sua città ha il ballottaggio: mandiamo a casa ovunque la sinistra scegliendo i candidati sindaci sostenuti dalla Lega.Il treno del cambiamento passa fino alle 23! Viva la democrazia, libertà è partecipazione! Passaparola».

Riproduzione riservata ©

loading...

Brand connect

Loading...

Newsletter

Notizie e approfondimenti sugli avvenimenti politici, economici e finanziari.

Iscriviti