Balzo dell’università Vita-San Raffaele nel ranking «THE» per le facoltà sanitarie
L’ateneo italiano scala 100 posizioni in un anno nella classifica Times Higher World University Rankings 2023
di Redazione Scuola
2' di lettura
In un anno Università Vita-Salute San Raffaele sale di oltre 100 posizioni nella prestigiosa The Times Higher World University Rankings 2023 (THE) by subjet Clinical, Pre-Clinical and Health, posizionandosi nel range 126-150. Buona anche la posizione nella classifica generale THE World University Rankings 2023, dove UniSR sale sul terzo gradino del podio su 55 atenei italiani censiti (nel 2022 era quarta) e piazzandosi nella fascia 201-250 su 1799 atenei in 104 Paesi del mondo.
Il ranking
La classifica THE World University Rankings, basata su 13 indicatori di performance nelle quattro aree dell'insegnamento, della ricerca, del trasferimento di conoscenze e delle prospettive internazionali, rappresenta una delle classifiche più significative riconosciute al mondo, con oltre 121 milioni di citazioni analizzate, in più di 15,5 milioni di pubblicazioni di ricerca, 40.000+ risposte raccolte dagli studenti e oltre 680.000 dati ricevuti da oltre 2.500 istituzioni.Il World University Rankings by subject Clinical and Health evidenzia, in particolare, gli atenei che sono leader in Medicina, Odontoiatria e altre materie afferenti all'ambito sanitario.
Il posizionamento di UniSR
Università Vita-Salute San Raffaele ha spiccato, in particolare, per numero di pubblicazioni e citazioni su riviste internazionali, confermandosi come un'eccellenza scientifica e didattica, a livello nazionale e internazionale.Tra gli elementi premianti, anche il rapporto tra studenti e docenti, confermando il progetto formativo personalizzato dell'ateneo, da sempre attento a mettere i suoi iscritti al centro della sua missione educativa.
«La posizione guadagnata nella classifica 2023 THE Ranking by subject premia il modello vincente di Università Vita-Salute San Raffaele che, in una stretta integrazione dei saperi medico, psicologico e filosofico, considera un tutt'uno didattica, clinica e ricerca, rispecchiando quella visione unitaria dell'essere umano come un unicum biologico, psicologico e spirituale, su cui fonda la sua missione. UniSR è diventata, in poco tempo, un punto di riferimento della formazione universitaria, che guarda con entusiasmo alle odierne sfide dell'internazionalizzazione e dell'innovazione della didattica», ha commentato il rettore Enrico Gherlone.
Brand connect
Newsletter Scuola+
La newsletter premium dedicata al mondo della scuola con approfondimenti normativi, analisi e guide operative
Abbonati
loading...