ServizioContenuto basato su fatti, osservati e verificati dal reporter in modo diretto o riportati da fonti verificate e attendibili.Scopri di piùMercato

Banca Ifis inaugura la nuova sede green

Circa 10 milioni per riqualificare l’edificio anni 50 di via Borghetto a Milano con uno dei maggiori green wall della città e quattro polmoni verdi

di Evelina Marchesini

3' di lettura

L'indirizzo è di quelli di prestigio, via Borghetto a Milano. La riqualificazione è imponente, un progetto di sviluppo che riguarda circa 4mila metri quadrati con una forte connotazione green: quattro grandi polmoni verdi e uno dei più grandi green wall verticali della città. Banca Ifis apre le porte della nuova sede milanese di via Borghetto 5, in zona Porta Venezia, svelando l'importante opera di restyling in chiave green dell'edificio degli anni 50 di proprietà della banca: la struttura ospita 340 postazioni di lavoro flessibili, tecnologicamente attrezzate per la scelta del posto con prenotazione via App, spazi ricreativi e formativi e quattro grandi polmoni verdi.

Le immagini esclusive della nuova sede Ifis in via Borghetto a Milano

Photogallery19 foto

Visualizza

Un perfetto connubio tra sostenibilità, innovazione e richiami storici, declinati attraverso figure architettoniche tipiche di Venezia, come gli archi ripetuti e sovrapposti delle Procuratie Vecchie di piazza San Marco. Ciò che più caratterizza l'immobile e lo rende unico nel suo genere è il green wall di 260 metri quadrati, il più grande di Milano, che si affaccia su viale Luigi Majno. La parete ospita 30 diverse specie di piante locali, utilizza l'idrocultura goccia a goccia per il massimo risparmio idrico e riesce ad assorbire 589 chilogrammi di CO2 producendo 442 chili di ossigeno. Oltre al green wall, la sede ospita al quarto piano una terrazza ricoperta da rampicanti, una scala esterna mitigata da vegetazione e i garage coperti da vasche verdi arricchite con piante ed essenze. Il progetto di intera riqualificazione dell'edificio, firmato da One Works, in collaborazione con Rbs Design Group, Deerns e Paisà, è stato orientato a creare uffici funzionali al lavoro flessibile ma anche zone aggregative per i momenti di socialità. L'allocazione degli spazi è stata pensata infatti secondo precise logiche funzionali e ricreative: dalla lobby d’ingresso a due livelli si raggiungono le aree più interne a partire dal piano rialzato dove sono presenti una grande area espositiva, un ampio coffee hub e la terrazza, affacciata sul cortile posteriore, a disposizione dei dipendenti. I primi tre piani offrono spazi di lavoro flessibili con postazioni mobili, mentre il 4° piano è caratterizzato da una seconda area di aggregazione con una zona caffè e da una terrazza adiacente. Il 5° piano ospita invece una suggestiva mansarda e un'area privata con due terrazze più piccole. Infine, il piano seminterrato ospita spazi di formazione, sale riunioni e aree ricreative per il tempo libero. Gli obiettivi di risparmio energetico ed eco-sostenibilità, alla base del progetto, hanno consentito all'edificio di ottenere la certificazione Leed Silver International grazie all'adeguamento ai migliori standard internazionali anche a livello di illuminazione, condizionamento e impiantistica. L'energia deriva al 100% da fonti rinnovabili e per gli arredi sono stati scelti materiali e mobili provenienti da filiere corte e da aziende locali. Tante le soluzioni green innovative, quali ad esempio la vernice Airlite che purifica l'aria da inquinamento e batteri o le apparecchiature sanitarie a bassa portata che permettono una riduzione del 37% del consumo di acqua potabile. L'impegno sostenibile della Banca si declina anche nella promozione della mobilità verde attraverso la destinazione di una parte del parcheggio interno a bici ed e-bike, con l'installazione di 6 colonnine da 22 kw per la ricarica elettrica dei veicoli.La sede di via Borghetto ospita anche alcune tra le opere artistiche patrimonio della banca, e in particolare quelle di artisti contemporanei come il milanese Mario Arlati, lo scultore spagnolo di fama internazionale Manolo Valdes e l'uruguaiano Pablo Atchugarry.Oltre all'intervento in via Borghetto, a One Works, studio di progettazione e consulenza globale, in collaborazione con RbsGroup specializzato in architettura d'interni, è stato affidato il compito di disegnare l'Interior Design Concept che potesse essere declinabile in tutte le sedi della Banca in tutta Italia con le linee visual della brand identity secondo lo slogan . Il design dei nuovi spazi gioca quindi sul dualismo passato/futuro grazie al recupero di alcuni elementi iconici classici come archi e boiserie in legno ripensati in chiave contemporanea per un utilizzo che risponda al nuovo modo di lavorare flessibile, che rappresenta invece il futuro.

Loading...
Riproduzione riservata ©

loading...

Loading...

Brand connect

Loading...

Newsletter RealEstate+

La newsletter premium dedicata al mondo del mercato immobiliare con inchieste esclusive, notizie, analisi ed approfondimenti

Abbonati