Iniziative

Banche pubbliche di sviluppo: piattaforma comune per investimenti agricoli green

Un’iniziativa lanciata dal Fondo Internazionale per lo Sviluppo Agricolo (Ifad), in collaborazione con l'Agenzia Francese di Sviluppo (Afd) e Cassa Depositi e Prestiti (Cdp)

di Silvia Marzialetti

(AdobeStock)

2' di lettura

Accelerare gli investimenti ecologici in agricoltura. È l’impegno intrapreso da un gruppo composto da venti banche pubbliche di sviluppo (PDBs) durante il vertice per la finanza in comune che si è aperto a Roma il 19 ottobre e che durerà due giorni. L'iniziativa arriva in risposta a un appello urgente volto ad aumentare i finanziamenti destinati agli agricoltori più poveri nel mondo – i più colpiti dal cambiamento climatico – a meno di due settimane dal vertice internazionale di Glasgow per i negoziati sul clima della Cop26.

Grazie all’iniziativa lanciata dal Fondo Internazionale per lo Sviluppo Agricolo (Ifad), in collaborazione con l'Agenzia Francese di Sviluppo (Afd) e Cassa Depositi e Prestiti (Cdp), le 20 banche annunciano oggi il lancio di una piattaforma volta a intensificare investimenti ecologici e più inclusivi in agricoltura e in attività di elaborazione, confezionamento e trasporto degli alimenti nel loro percorso “dalla fattoria al piatto”.

Loading...

Le banche pubbliche di sviluppo sono istituzioni finanziarie controllate o finanziate dai Governi centrali o locali che mirano a promuovere lo sviluppo economico di un paese o di una regione. Benché assai diverse l'una dall'altra per dimensioni e attività, molte di loro hanno bisogno di assistenza per migliorare la propria governance e le proprie capacità, per focalizzare meglio gli investimenti ecologici e documentarne in modo più accurato l'impatto sociale e ambientale, nonché valutare i rischi pertinenti rimanendo al tempo stesso finanziariamente sostenibili.

«Con investimenti che ammontano a quasi due terzi dei finanziamenti formali all'agricoltura, le banche pubbliche di sviluppo possono avere un impatto enorme sulla vita delle popolazioni rurali e assicurare l’adozione di pratiche agricole più ecologiche, che al tempo stesso possono aiutare i piccoli agricoltori ad adattarsi al cambiamento climatico e a ottenere redditi più alti – ha dichiarato Gilbert F. Houngbo, presidente Ifad –. La piattaforma è un passo concreto importante verso questo cambiamento», ha aggiunto.

Il vertice di due giorni vede riuniti rappresentanti di Governi, banche pubbliche di sviluppo, istituzioni finanziarie internazionali, aziende private, esponenti di spicco della società civile e organizzazioni di agricoltori. Aiuterà le banche pubbliche di sviluppo a rafforzare la capacità di riorientare e aumentare gli investimenti per promuovere sistemi alimentari più ecologici e inclusivi, in linea con gli obiettivi di sviluppo sostenibile stabiliti dall'Accordo di Parigi del 2015.

La mission delle banche pubbliche di sviluppo è sviluppare strumenti innovativi per stimolare investimenti in agricoltura da parte del settore privato, nonché prodotti finanziari più adeguati alle necessità dei piccoli agricoltori e dei piccoli e medi imprenditori rurali. Per rispondere a queste esigenze, la piattaforma fornirà servizi di assistenza tecnica, condivisione di competenze e strumenti per misurare l'impatto sociale e ambientale degli investimenti ed eseguire una migliore valutazione dei rischi. Fornirà anche assistenza per migliorare l'uso delle risorse esistenti delle banche pubbliche di sviluppo e di strumenti per l'abbattimento del rischio.L'importanza di questo impegno è stata riconosciuta in occasione del Vertice delle Nazioni Unite sui Sistemi Alimentari dello scorso settembre, che ha incoraggiato la formazione di una coalizione di partner per sviluppare la piattaforma, e dai ministri degli Esteri e dello Sviluppo del G20 nella Dichiarazione di Matera di giugno 2021.

Riproduzione riservata ©

loading...

Loading...

Brand connect

Loading...

Newsletter

Notizie e approfondimenti sugli avvenimenti politici, economici e finanziari.

Iscriviti