Pnrr

Bandi 5G con penali: 40% dei lavori in due anni

Il valore totale delle due gare è di 1,92 miliardi, offerte attese entro il 27 aprile

di Carmine Fotina

Osservatorio Pnrr: ecco tutti gli importi dei piani europei di ripresa

2' di lettura

La doppia gara per le reti 5G vale in tutto 1,92 miliardi, risorse del Piano nazionale di ripresa e resilienza. Le due procedure sono state pubblicate da Infratel, la società in-house del ministero dello Sviluppo economico guidata da Marco Bellezza, e gli operatori potranno presentare le offerte entro il 27 aprile. Il primo bando, da 948,8 milioni, riguarda infrastrutture e relativi apparati attivi per rilegamenti in fibra ottica (backhauling) di oltre 11mila siti radiomobili. Il secondo, da 973,8 milioni, finanzia la costruzione e gestione di nuove infrastrutture mobili che devono garantire velocità di trasmissione, in condizioni di punta del traffico, di almeno 150 megabit al secondo in downlink e 30 Mbit/s in uplink. Dovranno essere coperte solo aree a fallimento di mercato.

L’incentivo

Il ministero dell’Innovazione tecnologica, che coordina il piano banda ultralarga, ha scelto il modello a incentivo: gli operatori saranno rimborsati fino al 90% delle spese e manterranno la proprietà delle infrastrutture. Ognuno dei bandi prevede sei lotti su base macro regionale senza tetto per le offerte. Rispetto al 100% richiesto dalla gara per la banda larga fissa, i due bandi per il 5G hanno condizioni molto meno stringenti. Per ciascun lotto, infatti,dovrà essere garantito il rilegamento di almeno il 30% dei siti (per il primo bando) e la copertura del 30% delle aree (per il secondo) individuate per ciascuna Regione presente nel lotto.

Loading...

Scadenze e penali

I lavori andranno ultimati entro il 30 giugno 2026 con un sistema molto dettagliato di penali. Entro metà agosto gli aggiudicatari dovranno trasmettere a Infratel un piano delle realizzazioni. Già entro il 2024 andrà completato il 40% delle aree e il 65% dei siti radiomobili da collegare in backhauling. In caso di mancato raggiungimento di una o più delle scadenze intermedie, fissate su base semestrale, scatterà una riduzione del contributo dovuto per ogni area non coperta (10mila euro per il primo bando e 15mila per il secondo). Nel caso in cui per ciascuna scadenza intermedia non venga connesso almeno il 70% dei siti previsti, Infratel potrà revocare l'intero contributo.

Prevista come garanzia definitiva una fideiussione pari al 15% del contributo concesso.

Osservatorio PNRR

Notizie e analisi

Il monitoraggio del Sole 24 Ore sullo stato di avanzamento del Piano nazionale di ripresa e resilienza attraverso notizie, analisi, documenti e video, un puntuale lavoro di monitoraggio dello stato di avanzamento. Vai all'Osservatorio

Numeri e infografiche

Una serie di infografiche navigabili per conoscere nel dettaglio tutte le facce del PNRR: le missioni, i costi, gli obbiettivi da centrare semestre per semestre. Vai alla sezione numeri e infografiche

Riproduzione riservata ©

loading...

Loading...

Brand connect

Loading...

Newsletter

Notizie e approfondimenti sugli avvenimenti politici, economici e finanziari.

Iscriviti