ServizioContenuto basato su fatti, osservati e verificati dal reporter in modo diretto o riportati da fonti verificate e attendibili.Scopri di piùPnrr

Bando borghi: 200 milioni di euro per le Pmi

Pubblicato l’avviso per sostenere iniziative imprenditoriali per la rigenerazione e la sostenibilità ambientale dei piccoli comuni

redazione

I punti chiave

2' di lettura

Il Ministero della cultura ha pubblicato l'avviso, finanziato dall'Unione Europea nell'ambito del Progetto NGEU-Next Generation EU attraverso i fondi destinati al Pnrr-Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, per sostenere iniziative imprenditoriali realizzate nei Comuni assegnatari di risorse per l'attuazione di Progetti locali di rigenerazione culturale e sociale dei piccoli borghi storici.
L'Avviso Imprese Borghi favorisce il recupero del tessuto economico-produttivo dei 294 borghi vincitori del bando Investimento 2.1 Attrattività dei piccoli centri storici - Linea B.

Il bando assegna circa 200 milioni di euro – in totale 188.309.778 euro, al netto degli oneri per le attività di gestione – dei fondi Pnrr per il Piano nazionale borghi del MiC al sostegno di micro, piccole e medie imprese interessate a promuovere, in modo innovativo, due finalità: la rigenerazione dei piccoli Comuni, attraverso l'offerta di servizi sia per la popolazione locale che per i visitatori, e la sostenibilità ambientale proponendo progetti mirati alla riduzione delle emissioni inquinanti, al taglio dei consumi, allo smaltimento dei rifiuti e all'economia circolare. Le risorse finanziare disponibili per l’Avviso sono.
Il contributo è a fondo perduto e nella misura massima del 90% dell'iniziativa imprenditoriale ammissibile nella misura massima per impresa di 75.000 euro per progetti proposti del valore massimo di 150.000 euro, si stima di sostenere circa 2.500 imprese. La durata massima per ciascun progetto ammesso è di 18 mesi, a partire dall’accettazione del provvedimento di ammissione, comunque tutti i progetti dovranno essere conclusi entro il 31 dicembre 2025.
L’obiettivo è il rilancio delle attività artigianali, produttive e commerciali dei piccoli centri, parte integrante del loro percorso di recupero dell’identità storica e culturale e della loro rinascita economica e sociale. I progetti imprenditoriali che verranno finanziati dovranno rilanciare le economie locali nel campo delle attività culturali, creative, turistiche, commerciali, agroalimentari e artigianali, valorizzando i prodotti, i saperi e le tecniche del territorio.

Loading...

Requisiti e scadenze

Il ministero comunica che tutte le istanze pervenute, in regola con i requisiti di ammissibilità previsti dall'avviso pubblico, saranno prese in esame e ammesse a finanziamento secondo una graduatoria di merito. Per assicurare il compimento degli interventi previsti dall'Avviso, l'Unità di Missione per l'attuazione del Pnrr si avvale del supporto tecnico-operativo di Invitalia S.p.a., come previsto dagli articoli 9 e 10 del del DL 77/2021. L'avviso pubblico è online su https://pnrr.cultura.gov.it/avviso-pubblico-a-supporto-delle-imprese-che-operano-nei-borghi-destinatari-di-finanziamenti-pnrr-m1c32-1-attrattivita-dei-borghi/ La proposta potrà essere presentata dalle ore 12.00 dell'8 giugno e fino alle ore 18.00 dell’11 settembre 2023 esclusivamente attraverso il sito https://www.invitalia.it/ Per ulteriori informazioni: numero verde 848.886.886 oppure https://www.invitalia.it/contatti.

Riproduzione riservata ©

loading...

Loading...

Brand connect

Loading...

Newsletter

Notizie e approfondimenti sugli avvenimenti politici, economici e finanziari.

Iscriviti