Basilio di Cesarea e i doveri essenziali del cristiano
Le “Regole morali” del santo e dottore della Chiesa greca sono in libreria per i tipi di Città Nuova Editrice
di Armando Torno
2' di lettura
Basilio di Cesarea, detto Il Grande, vissuto nel IV secolo della nostra era, santo e dottore della Chiesa greca, si formò culturalmente a Costantinopoli e ad Atene. E’ considerato, oltre che esegeta e teologo, un importante legislatore della vita monastica. Nei suoi cenobi ai monaci, prima di Benedetto da Norcia, venivano indicati come punti di riferimento: l’ubbidienza al direttore spirituale, il lavoro manuale, lo studio della Bibbia, la preghiera.
Vita monastica
L’impostazione data da Basilio alla vita monastica è, in sostanza, da considerare una delle iniziative fondamentali per la nascita del monachesimo occidentale. Benedetto ne giunse a conoscenza tramite l’Abate Servando, che aveva vissuto a lungo in Palestina ed ebbe occasione di visitare i cenobi di quella terra, molti dei quali traevano ispirazione da Basilio. Servando, ritornato in Italia, aveva fondato il Protocenobio di San Sebastiano ad Alatri (VI secolo).
San Benedetto
In quel medesimo tempo nacque l’amicizia con San Benedetto, che sul suo esempio – correva l’anno 529 – fondò l’Abbazia di Montecassino, dettando la celebre Regola. Ora di Basilio escono, a cura di Umberto Neri (con la prefazione di Giulio Maspero) le “Regole morali”. Sono pagine che, nell’ambito della sua vasta produzione letteraria, si distinguono da altri testi, essendo indirizzate ai semplici credenti. E soprattutto sono tutte orientate a comunicare “piena certezza a proposito di ciò che sono i doveri” essenziali per chi desidera vivere il messaggio cristiano.
Si tratta di suggerimenti preziosi, degni di un moralista moderno; rivolti, indubbiamente, a chi crede, ma utili grazie alla loro forza per riflettere. Qualche esempio: Basilio ricorda che non bisogna distrarsi dalla fede per questo o quel motivo, che le passioni si curano con l’accettazione del rimprovero, che non è il caso di pregare per chiedere cose vane. O ancora: che è necessario saper utilizzare il nostro tempo e disporre di conseguenza cose e azioni nei diversi momenti della vita.
Basilio di Cesarea, “Regole morali”, Città Nuova Editrice, pp. 254, euro 14,90
loading...