coppa italia

Basket, alla Vitrifrigo Arena obiettivo «sold out» per la Final Eight

Giovedì 13 febbraio aprirà le danze a Pesaro l’Olimpia Milano nel derby lombardo contro Cremona, finale domenica 16

di Benedetto Giardina

(Afp)

3' di lettura

Dopo i sold out delle ultime 2 finali disputate a Firenze, la Lega Basket punta a ripetere il successo delle Final Eight di Coppa Italia anche a Pesaro, dove la prossima settimana scenderanno in campo le 8 contendenti al primo titolo del 2020. Un cambio di location annunciato 1 anno fa, con la Vitrifrigo Arena che torna ad ospitare un evento di caratura nazionale dopo gli All Star Game del 1997 e del 2012.

I biglietti venduti
Già prima di conoscere i nomi delle 8 squadre qualificate, erano stati venduti circa 11 mila biglietti per il torneo, cifra destinata a essere raddoppiata, se non addirittura triplicata in questi giorni. Giovedì 13 febbraio aprirà le danze l’Olimpia Milano, quarta testa di serie, nel derby lombardo contro Cremona, seguita in serata dalla capolista Virtus Bologna, opposta alla Reyer Venezia campione d’Italia in carica. Il programma dei quarti di finale si chiuderà venerdì 14, con Sassari-Brindisi e Brescia-Fortitudo Bologna, mentre sabato si disputeranno le semifinali. La Coppa Italia sarà messa in palio nella finale di domenica 16 febbraio alle ore 18, sfida al termine della quale verranno assegnati anche i premi individuali.

Gli ottimi risultati del passato
La Lega Basket si presenta all’appuntamento di metà stagione forte degli ottimi risultati di pubblico ottenuti negli anni passati. Sia nel 2018 sia nel 2019, il Mandela Forum di Firenze ha registrato il sold out per semifinali e finale, con una media spettatori che nella scorsa edizione ha raggiunto quota 5.294 presenti a partita. Stavolta però si passa dai circa 7.000 posti a sedere dell’impianto toscano ai 10.000 seggiolini della Vitrifrigo Arena, al massimo della sua capienza. Per gli impegni di campionato della Carpegna Prosciutto Pesaro, invece, la capienza viene limitata a 6.119 posti, per venire incontro alla gestione di una struttura che per capacità è tra le prime in Italia a livello indoor. Un palazzetto per il quale sono stati necessari interventi di rimodernamento negli ultimi anni, come dimostra l’investimento da 1,6 milioni effettuato per la nuova copertura nel 2016, e che in queste Final Eight vedrà esordire anche il nuovo tabellone elettronico (una struttura di 7 metri per 4 metri, dotata di monitor ad alta definizione).

Loading...

Le partite in tv
Il torneo sarà trasmesso in diretta da RaiSport ed Eurosport, che mette a disposizione il canale Eurosport2 e la propria piattaforma streaming, Eurosport Player . Nelle ultime 2 edizioni, escludendo gli utenti collegati via internet, l’audience televisiva media a partita si è aggirata sui 150mila spettatori per tutte e 7 le gare dell’evento. Dati in perfetta sintonia con gli indici d’ascolto relativi alle partite di campionato, con spettatori in continuo aumento, soprattutto su Eurosport. Se RaiSport segna infatti una leggera flessione nell’ultimo biennio (dai 93.974 spettatori di media della stagione 2017/18 agli 89.464 del girone d’andata appena concluso), Eurosport ha compiuto un balzo in avanti del 40% passando da 26.812 spettatori di media nella stagione 2017/18 a 38.501 spettatori a partita per la prima metà del campionato di Serie A 2019/20.

Tifosi in aumento
Numeri che testimoniano, ancora una volta, l’impatto del basket sul pubblico italiano. Sia per quanto riguarda i tifosi “casalinghi”, sia per gli spettatori dal vivo. Il pubblico nei palazzetti della Serie A ha raggiunto la media di 4.273 presenti a partita nel girone d’andata, in aumento del 7,2% rispetto a un anno fa e di pochissimo dietro al record storico della pallacanestro italiana, datato 1978/79 (quando il campionato venne seguito da 4.275 spettatori di media). Il tutto per un incasso complessivo di 8,4 milioni di euro, con la Virtus Bologna in testa per ricavi dal botteghino: la capolista ha portato a casa 1,5 milioni in solo metà campionato, con 6.575 spettatori di media (85,4% di riempimento). Il trasferimento dal PalaDozza (5.579 posti) alla Virtus Segafredo Arena (capienza massima 8.970 spettatori) ha chiaramente influito, tanto che le 5 gare giocate nel nuovo impianto sono anche le prime 5 per incasso in tutta la Serie A.

Il record spetta ai 381.468 euro del botteghino per Virtus-Fortitudo, entrambe qualificate alla Final Eight, con un tabellone che potrebbe riproporre il derby di “Basket City” proprio in finale.

Riproduzione riservata ©

Brand connect

Loading...

Newsletter

Notizie e approfondimenti sugli avvenimenti politici, economici e finanziari.

Iscriviti