Beauty tech, big data sempre più strategici per l’industria della bellezza
Dalla diagnosi della pelle alla prova virtuale di trucchi, smalti e tinture per i capelli, crescono gli strumenti digitali offerti dalle aziende per esperienze d’acquisto personalizzate e fidelizzanti
di Marika Gervasio
3' di lettura
Clinique ha registrato un aumento del 30% della dimensione del carrello e una maggiore fidelizzazione dei clienti con un tasso di conversione (dallo shopping all’acquisto effettivo) in aumento di 2,5 volte; il marchio Aveda con la prova colore virtuale delle sue tinte per capelli ha registrato un tempo di permanenza sul sito superiore del 112% rispetto alla media e un aumento del 220% del traffico verso lo strumento di prova con la realtà aumentata. Non solo, i clienti, una volta sperimentata la prova virtuale, cercano immediatamente un salone Aveda vicino.
Sono solo due esempi di marchi che hanno utilizzato nuove tecnologie di intelligenza artificiale e realtà aumentata proposte da Perfect Corp., società di software con sede a Taiwan e quotata alla Borsa di New York, specializzata in soluzioni integrate per il settore beauty, moda, gioielleria e ottica.
Il trend della beauty tech sta rivoluzionando sempre più l’esperienza d’acquisto dei consumatori e i brand, dai più grandi player alle piccole e medie imprese e le tecnologie con intelligenza artificiale e realtà aumentata stanno rapidamente diventando una parte fondamentale nella strategia di trasformazione digitale. I consumatori sempre più abituati a fare acquisti online, sono alla ricerca di maggiori opportunità di personalizzazione della propria shopping experience. Dalla simulazione virtuale del trucco o nail art, le prove virtuali per scegliere una nuova tinta per capelli, fino all’analisi della pelle per scegliere la migliore skincare, questa tecnologia offre infatti una nuova esperienza d’acquisto personalizzata, coinvolgendo la clientela e fidelizzandola: provare illimitati colori per le proprie unghie, senza dover recarsi in negozio, o improvvisare varie tinte per capelli in tempo reale senza sperimentare con dannosi esiti nuovi colori e acconciature, intrattiene il cliente e arricchisce la sua esperienza omnichannel.
Ancora, la società ha messo a punto una suite complementare di applicazioni mobili, tra cui YouCam Makeup e YouCam Perfect, per consentire agli amanti del beauty di provare virtualmente nuovi prodotti, eseguire diagnosi della pelle, modificare foto e condividere esperienze con la YouCam Community. Il risultato? Più di 1,68 miliardi di prove virtuali effettuate al mese, 170 milioni di foto condivise e 530 milioni di minuti trascorsi sull’app di YouCam e oltre un miliardo di download a livello globale.
«Le esigenze di shopping dei consumatori odierni sono in continua evoluzione – spiega Alice Chang, fondatrice e ceo di Perfect Corp. –. Con la nostra innovativa tecnologia collaboriamo con i brand italiani e internazionali del settore beauty e vediamo come le nostre tecnologie si stiano integrando sempre più nei moderni ecosistemi di e-commerce. Abbiamo scoperto che i clienti apprezzano le nostre soluzioni di prova virtuale che rappresentano al contempo una strategia direct-to-consumer omnichannel».
L’attenzione verso queste innovazione da parte delle aziende cosmetiche è massima, da Estée Lauder a L’Oréal a Coty, Lvmh e Chanel. «L’Oréal sta puntando molto sulla beauty tech applicata non solo al prodotto, ma anche ai servizi per offrire esperienze personalizzate anche all’interno della profumeria, come il Lancôme Shade Finder che suggerisce la sfumatura di fondotinta più adatta alla pelle grazie al suo algoritmo in grado di identificare fino a 22mila diverse carnagioni», racconta Francesco Santachiara, general manager della divisione L’Oréal Luxe Italia. Oppure e-Skin Expert, uno strumento di analisi della pelle per una routine skincare personalizzata. E nell’edizione 2023 del Ces – la grande fiera di tecnologia – ha presentato Hapta, un prototipo di applicatore make-up computerizzato e portatile per utenti con mobilità ridotta di mani e braccia. Benefit con il Brow try-on permette di capire qual è il colore, la forma e lo stile delle sopracciglia più adatte alla forma del proprio viso; mentre per avere rossetto, ombretto o eyeliner “giusto”, basta collegarsi all’e-commerce di Estée Lauder e Chanel e guardare nella camera del pc o dello smartphone.
Consigli24: idee per lo shopping
Scopri tutte le offerteOgni volta che viene fatto un acquisto attraverso uno dei link, Il Sole 24 Ore riceve una commissione ma per l’utente non c’è alcuna variazione del prezzo finale e tutti i link all’acquisto sono accuratamente vagliati e rimandano a piattaforme sicure di acquisto online
loading...