Dal Fondo anti-crisi alla Bei: guida alle 5 istituzioni europee di Lussemburgo

3/6Europa

Bei, il più grande finanziatore ed emittente di bond multilaterale al mondo

(© H.-D. Falkenstein/imageBROKER)

La Bei, Banca europea degli investimenti, è il più grande prestatore multilaterale al mondo e il più grande finanziatore di climate finance, la finanza collegata al clima, su scala globale. La Bei presta denaro e finanzia progetti in quattro macro aree: innovazione, Pmi, clima e infrastrutture. Fondata a Bruxelles e istituita con il Trattato di Roma nel 1958 (quest'anno compie 60 anni) dal 1968 la Bei ha sede a Lussemburgo. Ha 2.900 dipendenti e 40 uffici in tutto il mondo, sotto la guida del presidente Werner Hoyer, per un'attività che si concentra in Europa ma che si occupa anche dei Paesi vicini all'Europa, per esempio sempre più d'Africa.

I finanziamenti Bei negli ultimi anni sono stati oltre 70 miliardi l'anno, raggiungendo una quota di prestiti in essere pari a 568 miliardi, di cui 450 miliardi erogati sulla base di un capitale paid-in di 21,7 miliardi (3,5 miliardi del Regno Unito in uscita) e 221.6 miliardi di “callable capital” come garanzia. Con un effetto-leva di 2,5 volte, la Bei finora “muove” finanziamenti per 1.250 miliardi, coinvolgendo con un effetto-volano banche private, banche di promozione e sviluppo nazionali e investitori istituzionali. Quest'anno i nuovi prestiti erogati scenderanno sotto i 70 miliardi per via di Brexit. La Bei gestisce inoltre il Piano Juncker attraverso le garanzie dell'EFSI: un altro volano per la crescita su progetti più rischiosi proprio perché sostenuti da garanzie europee con il bilancio europeo.

La Bei è una banca di sviluppo dunque speciale che fa prestiti a lunghissimo termine e si finanzia non presso la Bce ma solo sul mercato dei capitali: è il più grande emittente sovrannazionale di bond al mondo, più grande della Banca mondiale. Qualche numero sulla Bei? Nel 2017 ha reso l'acqua potabile per 23 milioni di persone e ha portato l'elettricità a 10 milioni di famiglie; ha aiutato 285mila Pmi e finanziato 7,4 milioni di collegamenti digitali; ha migliorato il trasporto per 735 milioni di passeggeri.

Riproduzione riservata ©

Brand connect

Loading...

Newsletter

Notizie e approfondimenti sugli avvenimenti politici, economici e finanziari.

Iscriviti