Report

Benessere, un business da 1,5 trilioni di dollari

Secondo un report di McKinsey il settore crescerà con un tasso annuale del 5-10% a livello globale. Un’importante occasione per le aziende

di Marika Gervasio

I punti chiave

4' di lettura

Dagli allenamenti e le diete di Jane Fonda che, con i suoi scaldamuscoli flluorescenti, dava consigli su come restare tonici e in forma, il concetto di benessere di strada ne ha fatta molta. Oggi il punto di vista dei consumatori in materia è molto più sofisticato e ampio - benessere non significa più solo fitness e nutrizione sana, ma anche stare bene psicologicamente e avere un aspetto sano - e i mezzi e i servizi disposizione sono anche molto più numerosi.

Al tema McKinsey ha dedicato uno studio dal titolo “Feeling good: The future of the $1.5 trillion wellness market” che analizza il comparto del benessere nel mondo, un mercato globale che la società stima valere più di 1,5 trilioni di dollari, con una crescita annuale del 5-10%. Un’importante occasione di business per le aziende.

Loading...

La domanda

Lo studio evidenzia l'interesse crescente dei consumatori sui temi legati al wellness, con il 42% degli intervistati che lo ritiene una priorità assoluta. Tra i segmenti che interessano maggiormente ci sono prodotti e servizi legati alla salute (medicina, integratori, dispositivi medici di consumo e tracker per la salute personale) e prodotti e servizi legati alla migliore forma fisica: per rispondere alla domanda di fitness durante la pandemia sono state introdotte offerte creative come Peloton, Mirror e Tonal da fruire direttamente a casa propria e che hanno registrato una crescita senza precedenti nell’ultimo anno.

E ancora, l’attenzione all’alimentazione resta fondamentale: più di un terzo dei consumatori in tutto il mondo riferisce di aver in programma di aumentare la spesa per app nutrizionali, programmi dietetici, succhi di frutta e servizi di ristorazione in abbonamento nel prossimo anno. Così come la cura per avere un aspetto migliore: si tratta principalmente di abbigliamento orientato al benessere (athleisure) e di prodotti di bellezza (come la cura della pelle e gli integratori di collagene). Recentemente sono sorte numerose offerte orientate ai servizi in quest’area per le procedure estetiche non chirurgiche, come microneedling, laser e getti di ossigeno.

Particolare importanza ha assunto anche la qualità del sonno: ai farmaci specifici tradizionali come la melatonina si sono aggiunti tracker abilitati per app e altri prodotti per migliorare il sonno. La metà dei consumatori in tutto il mondo ha segnalato il desiderio di più prodotti e servizi per soddisfare questa necessità e non c’è da meravigliarsi, visti gli stress che la pandemia ha scatenato. Al sesto posto della classifica ci sono prodotti e servizi dedicati ad una maggiore consapevolezza di sé: app incentrate sulla meditazione, come Headspace e Calm, e offerte orientate al rilassamento come Travaasa e Soothe anche perché durante la crisi Covid le segnalazioni di disagio mentale sono aumentate a livello globale.

Sei trend

Il report rivela i sei tendenze che caratterizzano il settore in questo momento con le relative implicazioni per le imprese che vi operano. A partire dai prodotti naturali/green: nel caso degli integratori alimentari, i consumatori di tutto il mondo hanno affermato, dal 41 al 21%, che se dovessero scegliere tra integratori più naturali e quelli più efficaci, sceglierebbero l’opzione più naturale. Lo stesso vale per la cura della pelle: dal 36% al 21%, i consumatori hanno affermato che avrebbero scelto l’opzione più naturale rispetto a quella più efficace. L’altro trend sono i prodotti personalizzati: negli Stati Uniti, nel Regno Unito e in Germania, oltre l’88% dei consumatori dichiara di dare priorità alla personalizzazione tanto quanto o più di quanto non facesse due o tre anni fa. Il digitale è il terzo: la maggior parte dei consumatori utilizzerà sempre di più l'e-commerce rispetto ad altri canali nei prossimi anni anche se i canali tradizionali riescono a resistere per alcune categorie di prodotti: alimenti fortificati, multivitaminici e prodotti per la cura della pelle ancora in gran parte venduti attraverso negozi fisici. Altre categorie, come i dispositivi indossabili per il fitness, sono quasi interamente native online.

La quarta tendenza sono gli influencer: negli Stati Uniti, in Europa e in Giappone, dal 10 al 15% dei consumatori afferma di seguire influencer e di aver già effettuato un acquisto in base alla loro raccomandazione. In Cina e Brasile, la percentuale di consumatori è molto più alta, dal 45 al 55%. Nel 2015, i dati McKinsey hanno mostrato che i social media hanno influenzato il 26% degli acquisti in tutte le categorie di prodotti, una percentuale che da allora è aumentata. Quinta, l’aumento dei serviz i: i consumatori si stanno spostando verso servizi che rispondono alle esigenze di salute fisica e mentale (ad esempio, personal trainer, nutrizionisti e servizi di consulenza). I prodotti rimangono una parte consistente e critica del segmento, con circa il 70% della spesa per il benessere dei consumatori dichiarata dai consumatori a livello globale; sesta nuove categorie e canali: la maggior parte dei consumatori dichiara di non volere un’unica soluzione o marchio per aiutarli con tutti gli aspetti del benessere, suggerendo che le estensioni mirate sono un approccio più efficace per le aziende.

Riproduzione riservata ©

Consigli24: idee per lo shopping

Scopri tutte le offerte

Ogni volta che viene fatto un acquisto attraverso uno dei link, Il Sole 24 Ore riceve una commissione ma per l’utente non c’è alcuna variazione del prezzo finale e tutti i link all’acquisto sono accuratamente vagliati e rimandano a piattaforme sicure di acquisto online

loading...

Loading...

Brand connect

Loading...

Newsletter

Notizie e approfondimenti sugli avvenimenti politici, economici e finanziari.

Iscriviti