Benetton, fondo Singapore, Fondazione Crt e Hsbc: ecco chi sono i soci di Atlantia
di Enrico Miele
Le ultime da Radiocor
### Morning note: l'agenda di giovedi' 30 marzo
Astm: in pole position per restauro Penn Station e Madison Square Garden
Borsa Zurigo: +3,7% Ubs nel giorno del ritorno di Ermotti, +4%% C.Suisse
2' di lettura
Non solo Benetton, ma anche il fondo sovrano di Singapore, la Fondazione Cassa di Risparmio di Torino e il colosso del credito Hsbc. Tra i soci della holding Atlantia, che controlla Autostrade per l’Italia, finita nella bufera dopo il crollo del ponte sulla A10 di Genova, compaiono anche nomi di spicco della finanza (e non solo).
A tirare le fila della società, come azionista di controllo con in mano il 30,25% delle quote, è da sempre Edizione della famiglia Benetton tramite la finanziaria Sintonia (che ha lasciato il Lussemburgo nel 2012 e si è trasferita in Italia). A seguire, tutti con quote minori, nell’azionariato di Atlantia compaiono Gic Private Limited, che è il fondo sovrano di Singapore con l’8,13%, poi Fondazione Crt presieduta Giovanni Quaglia (5,06%) e la banca Hsbc (5%). Il fondo americano Blackrock, che fino a marzo deteneva una quota del 5,12% ha limato al ribasso la sua partecipazione negli ultimi tempi (e non compare più tra gli azionisti sopra il 5%).
Un quinto del flottante in mano a investitori italiani
Il flottante di Atlantia - cioè i titoli che si possono scambiare in Borsa - è pari al 45,46% delle azioni. Secondo i dati Consob, al 31 marzo 2018 il 23,9% del flottante era detenuto da investitori statunitensi, seguiti dal 20% del Regno Unito, dal 19,9% dell’Italia (compresi i piccoli investitori), dal 15,7% del resto d’Europa, dal 9% del’Australia, dal 5,8% del resto del mondo e dal 5,3% della Francia.
GUARDA IL VIDEO: l’Italia dei ponti che crollano
Ricavi sfiorano i 6 miliardi, concessioni da Brasile a Polonia
Con oltre 5,9 miliardi di ricavi e un utile netto che lo scorso anno è salito del 4% a quota 1,17 miliardi, Atlantia è uno dei big delle concessioni autostradali in Europa e in giro per il mondo. Nel suo portafoglio ci sono oltre 2mila chilometri di autostrade a pedaggio in concessione tra Brasile, Cile, India e Polonia, mentre cinque anni fa la holding è entrata anche nel settore aeroportuale tramite la gestione dei due aeroporti romani di Fiumicino e Ciampino (più altri tre minori in Francia).
Edizione controlla anche Autogrill e Benetton Group
Risalendo la catena di controllo di Atlantia, in cima si trova Edizione, la holding di Ponzano Veneto che controlla anche Autogrill e Benetton Group, e ha quote in Cellnex, Generali e Mediobanca. Ma con l’operazione sulla spagnola Abertis, gestita assieme alla Acs di Florentino Perez, il peso dell’Italia nel portafoglio di Edizione è destinato a diminuire a favore di una maggiore presenza internazionale.
(Il Sole 24 Ore Radiocor)
loading...