ServizioContenuto basato su fatti, osservati e verificati dal reporter in modo diretto o riportati da fonti verificate e attendibili.Scopri di piùFestival dell’Economia

Benetton: sostenibilità tema obbligatorio per le imprese

Il presidente di Edizione: «L’azienda che non risponde a questo tipo di sfida potrebbe essere un'azienda che non ha futuro». Livia Pomodoro si chiede però quanto le imprese siano «consapevoli» che «questa è la nuova frontiera»

di Laura Galvagni

Alessandro Benetton

3' di lettura

La sostenibilità? Per Alessandro Benetton, presidente della holding di famiglia Edizione, intervenuto al Festival dell’Economia di Trento nel panel «L’impatto della sostenibilità sul mondo della finanza e dei mercati», in dilago con il giornalista del Sole 24 Ore Gianfranco Ursino, è un «tema obbligatorio». Lo è nella misura in cui «l’azienda che non risponde a questo tipo di sfida potrebbe essere un'azienda che non ha futuro». Nel sottolineare questo Benetton ha riproposto la teoria dell’economista Michael Porter, da lui totalmente condivisa, del share value ricordando però che «il primo incontro con il concetto di sostenibilità» lo ha avuto «grazie ad Al Gore» che sul piatto ha messo subito una questione chiave: rendere «conveniente» la tutela dell’ambiente. «Se un’impresa vuole sopravvivere deve fare questi cambiamenti», ha sottolineato.

Il cambio in Edizione

Lui con 21 Invest li ha fatti ed ora è determinato ad applicare lo stesso approccio in Edizione. «Le cose nella vita è più importante farle che raccontarle. Noi, io e miei cugini, crediamo nel tema della sostenibilità e intendiamo spenderci per questo ma lo faremo riconfermando quelli che sono stati i valori dei padri fondatori. Ossia una propensione al rischio e alla crescita. Il concepire il fare impresa come un obbligo. Avendo fiducia del futuro». Benetton non si è sottratto nemmeno quando è stato chiamato a parlare nuovamente della tragedia del Ponte Morandi: «Sul Morandi c’è un pensiero profondo che si unisce al dolore. Con i miei cugini vogliamo scrivere un nuovo capitolo, un nuovo libro rimanendo fedeli alle tradizioni. È il momento di lavorare a testa bassa». Di uscire, «dalla zona di comfort», perchè tra l’altro «è nella discontinuità che di creano le migliori opportunità».

Loading...

La visione

E questa è certamente una fase di discontinuità, come ha sottolineato anche Livia Pomodoro, tra le altre cose anche titolare della prima cattedra Unesco alla Statale di Milano: «Siamo in una contingenza molto particolare, abbiamo alle porte una guerra, arriviamo da un momento di stasi complessiva e allora mi chiedo: le imprese fino a che punto sono consapevoli che questa è la nuova frontiera?» Nella sua ottica, «c’è un passo di consapevolezza» e ora non resta che attendere che «gli uomini di buona volontà» si rendano conto «che qualcosa si può fare purché si possa camminare insieme».

Sulla consapevolezza Ezio Bassi, presidente di Telepass, ha potuto confermare che «come membro di consiglio di amministrazione di diverse compagnie l’approccio negli ultimi 10 anni è cambiato». Ora quest’attenzione c’è ed è condivisa. «Telepass, peraltro, fa parte del gruppo Atlantia che, come è noto, crede molto nella sostenibilità», complice anche il fatto che così si «crea valore per l'azienda» tanto più se si hanno «strategie di lungo termine». E a proposito di strategie il presidente non ha escluso per la società «di volere ricorrere al mercato dei capitali». «Non abbiamo intenzione di quotarci, ma siamo una società ambiziosa e vogliamo crescere anche per linee esterne, qualora ci fossero opportunità», ha spiegato. «Tuttavia - ha poi aggiunto- nel nostro capitale abbiamo un fondo di private equity che prima o poi vorrà uscire, quindi cominciamo a lavorare oggi per essere pronti domani».

La stessa logica che dovrebbe muovere chi oggi vuole sposare la causa della sostenibilità. E tra questi c’è anche il settore assicurativo, come ha confermato Alessandro Molinari, ad e dg di Itas Mutua: «Siamo particolarmente coscienti della questione climatica, l’industria assicurativa rendiconta questi rischi in modo significativo. Purtroppo c'è un aspetto: oggi la copertura assicurativa non è molto diffusa. Il tema della lotta contro le catastrofi deve ancora essere sviluppato molto, soprattutto in Italia. Non a caso a livello Ocse siamo decimi nella coperture Danni, va fatto un passaggio di carattere culturale profondo».

Le regole

Passaggio che però, da solo non basta, Silvio Mignano, Ambasciatore d’Italia in Svizzera e in Liechtenstein, ha infatti commentato: «Il ruolo della cultura fino ad ora è stato superiore a quello dell'assetto normativo, forse se noi europei abbiamo commesso un errore è stato proprio quello di mettere le ideologie davanti a vita reale e pragmatismo».

Un pragmatismo che invece Stefania Di Bartolomeo, ceo Physis Investment, rileva negli Stati Uniti: «Noi europei dobbiamo chiederci se la nostra regolamentazione così complessa sia efficace, non credo. Gli Usa, sebbene meno strutturati, hanno un approccio più pragmatico e efficace».

Speciale Festival dell’Economia di Trento 2022

La cronaca giorno per giorno

Un superdossier con le notizie, e cronache degli eventi del festival e del Fuori Festival, e quelli sull’Economia del territorio.
Ecco i live giorno per giorno: 2 giugno
- 3 giugno - 4 giugno- 5 giugno

Il programma del Festival

Ecco il programma giorno per giorno, con tutti i panel del cartellone principale e quelli delle diverse sezioni, direttamente dal sito della manifestazione. Il programma

I video on demand di tutti gli eventi

Un ricco palinsesto di incontri, eventi, talk e keynote a cui hanno preso parte opinion leader di rilevanza nazionale ed internazionale e personalità di spicco tra scienziati e ricercatori, rappresentanti della società civile e delle istituzioni, economisti, imprenditori e manager.
Registrati per rivedere i video on demand di tutti gli eventi del Festival dell'Economia di Trento 2022


Riproduzione riservata ©

loading...

Loading...

Brand connect

Loading...

Newsletter

Notizie e approfondimenti sugli avvenimenti politici, economici e finanziari.

Iscriviti