Le stime delle associazioni dei consumatori

Benzina e gasolio, con il taglio di 30,5 centesimi al litro risparmio di 15,2 euro a pieno

È la previsione del Codacons. Secondo Altroconsumo per tutta la durata dell’effetto del decreto (30 giorni), un automobilista che utilizza spesso l’auto e abituato a percorrere ad esempio 30 mila chilometri all’anno, potrebbe risparmiare in questo mese quasi 62 euro sulla benzina o oltre 50 euro sul gasolio

di Andrea Carli

Taglio tasse su benzina, spinta in decreto bollette

3' di lettura

Il taglio delle accise previsto dai due provvedimenti pubblicati in Gazzetta ufficiale (decreto ministeriale e decreto legge), pari a 25 centesimi per benzina e diesel, vale 25 centesimi, a cui occorre aggiungere l’Iva al 22%.

In totale lo sconto al consumo sui prezzi dei due carburanti ammonta dunque a 30,5 centesimi . Per il Gpl le accise diminuiscono invece di 8,5 centesimi, come previsto nel decreto ministeriale. Sommando l’Iva si arriva al consumo a 10,37 centesimi.

Loading...

Sconto fino al 20 aprile

Lo sconto è previsto per un periodo di 30 giorni dalla data di entrata in vigore del provvedimento. Poiché il decreto è stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale di lunedì 21 marzo, lo “sconto” alla pompa è operativo da martedì 22, e durerà fino al 21 aprile.

Si tratta di capire, a questo punto, quale sarà l’effetto sulle tasche dei consumatori. Su questo punto due associazioni dei consumatori, Codacons e Altroconsumo, hanno delineato degli scenari. Eccoli.

Codacons: risparmio di 15,2 euro per un pieno di 50 litri

Secondo il Codacons, sulla base dei dati pubblicati dal Mite martedì 22 marzo, il prezzo medio della benzina, per effetto del taglio alle accise disposto dal Governo, deve scendere in Italia a 1,78 euro al litro, il gasolio a 1,77 euro/litro. Nell'ultima settimana il prezzo medio della verde si è attestato a 2,137 euro al litro, 2,124 euro il diesel – spiega l'associazione – Questo significa che con la pubblicazione dei decreti del Governo in Gazzetta ufficiale che introducono il taglio delle accise di 25 centesimi al litro, i listini alla pompa devono scendere fin dal 22 marzo di 30,5 centesimi al litro, considerato anche il peso dell'Iva.
Il prezzo medio della benzina praticato in Italia deve attestarsi quindi attorno a 1,78 euro al litro, mentre il gasolio dovrà essere venduto a circa 1,77 euro al litro. Lo sconto determina un risparmio rispetto ai prezzi attuali di benzina e gasolio pari a circa 15,2 euro su un pieno da 50 litri.

Se però - continua l’associazione dei consumatori - si analizza l'andamento dei listini dei carburanti nell'ultimo anno, si scopre che il bilancio è ancora fortemente in perdita per i consumatori. La settimana scorsa, quando il prezzo della benzina era di 2,184 euro al litro e quello del gasolio di 2,154 euro/litro, la maggiore spesa per le famiglie era pari a +30,9 euro per un pieno di benzina, +35,9 euro per un pieno di diesel.

Altroconsumo: per chi usa molto l’auto fino a 62 euro di risparmio

Secondo Altroconsumo, a seguito delle riduzioni decise dal Governo sul prezzo alla pompa di benzina e diesel un pieno costa circa 17 euro in meno della settimana scorsa e chi utilizza tanto l’auto può risparmiare fino a 62 euro in questo mese coperto dal provvedimento.

Considerando il prezzo industriale medio rilevato nella mattinata del 22 marzo e applicando le nuove accise in vigore (la riduzione di 25 centesimi), si ottiene un costo medio per la benzina pari a 1,832 €/litro e un costo medio per il gasolio pari a 1,819 €/litro.
Se si considera che un’auto di segmento medio ha un serbatoio che contiene circa 50 litri di carburante, solo una settimana fa (il 15 marzo) con la benzina che viaggiava in media a 2,185 €/litro e il gasolio a 2,155 €/litro il proprietario avrebbe pagato un pieno di benzina più di 109 euro, e 107 euro un pieno di gasolio. Oggi lo stesso pieno gli costa 91,60 euro per la benzina e quasi 91 euro per il diesel. Insomma circa 17 euro in meno per un pieno.
Questo significa che per tutta la durata dell’effetto del decreto (30 giorni), un automobilista che utilizza spesso l’auto e abituato a percorrere ad esempio 30 mila chilometri all’anno, potrebbe risparmiare in questo mese quasi 62 euro sulla benzina o oltre 50 euro sul gasolio. In questo stesso mese di abbassamento delle accise, il risparmio scende a 10,30 euro (sulla benzina) e 8,40 euro (sul diesel) per un automobilista abituato a non fare più di 5 mila chilometri all’anno.

Riproduzione riservata ©

loading...

Loading...

Brand connect

Loading...

Newsletter

Notizie e approfondimenti sugli avvenimenti politici, economici e finanziari.

Iscriviti