ServizioContenuto basato su fatti, osservati e verificati dal reporter in modo diretto o riportati da fonti verificate e attendibili.Scopri di piùUrban Award

Bergamo si aggiudica il premio 2022 per la mobilità sostenibile

Sul podio Cuneo e Caltanissetta. Menzioni speciali per Peccioli (Pisa) e Rimini, per l’innovazione premiata Trento. Cresce la qualità dei progetti

3' di lettura

Un'innovativa velostazione, la riapertura della storica Ciclofficina, quasi 3mila posti bicicletta, un nuovo servizio di bike sharing con 390 biciclette, Bike box per parcheggiare in sicurezza. Sono solo alcune delle iniziative che hanno consentito a Bergamo di aggiudicarsi l'Urban Award 2022, con l'ampio progetto Bergamoinbicicletta.

Il premio per la mobilità sostenibile è stato consegnato in occasione della 39^ Assemblea Nazionale Anci. La giuria ha assegnato il secondo premio a Cuneo e il terzo a Caltanissetta.

Loading...

Giunto alla sesta edizione, il premio che mira a evidenziare i Comuni più virtuosi e portare alla ribalta nazionale i loro progetti nell’ambito della mobilità registra una crescita costante del numero di Comuni che decide di partecipare a Urban Award. Un’espansione di partecipazione, che coinvolge tutte le aree del Paese, che va di pare passo con una crescita qualitativa dei progetti messi in campo dai Comuni, che diventano man mano modelli da attuare per gli altri.

Si tratta di un messaggio chiaro di come la mobilità sostenibile sia diventata parte imprescindibile della programmazione urbanistica delle città.

La premiazione del Comune di Bergamo, con il sindaco Giorgio Gori e il presidente di Anci Antonio Decaro

Urban Award è nato nel 2017 con l'obiettivo di far conoscere i progetti ideati e realizzati dalle amministrazioni per convincere sempre più Comuni che l'unica strada ormai percorribile è quella della mobilità sostenibile, nella consapevolezza che si tratta di un percorso che per le amministrazioni diventa un investimento nel futuro.

Una Menzione speciale per l'innovazione è stata consegnata a Trento, la Menzione speciale Intesa Sanpaolo è andata a Peccioli (Pi) e la Menzione speciale Jobmetoo by Seltis Hub a Rimini. Il Comune vincitore riceverà un parco bici, offerto dalle aziende associate a Confindustria Ancma, Associazione Nazionale Ciclo Motociclo Accessori in particolare da Bosch eBike Systems, Bergamont e Selle Smp.

Unanime è stato il giudizio della giuria nel decretare vincitore del Premio per la mobilità sostenibile 2022 il Comune di Bergamo. Un riconoscimento all'imponente impegno dell'amministrazione nel promuovere la mobilità dolce con iniziative che stanno cambiando il volto della città. Dalla Velostazione inaugurata a marzo 2022, vicino alla stazione ferroviaria e che presto sarà affiancata dalla riapertura della storica Ciclofficina, che oltre a offrire importanti servizi sarà un infopoint sulla ciclabilità cittadina, ai Bike box, ricoveri monoposto dislocati in diversi punti della città per consentire uno spazio sosta sicuro per le biciclette private.

Alle 95 nuove rastrelliere, che portano a 2.805 l'offerta complessiva di posti bicicletta, si unisce un nuovo servizio di bike sharing, concepito come un'estensione del trasporto pubblico con la messa in servizio di 390 biciclette a trazione muscolare e pedalata assistita. Tutte le informazioni sulla ciclabilità cittadina sono raccolte nella piattaforma www.bergamoinbicicletta.it, punto di accesso unico per far conoscere a cittadini e turisti i servizi disponibili e promuovere l'educazione all'utilizzo della bicicletta.

La mobilità elettrica rivoluziona la viabilità dei borghi: l'innovativa proposta di Peccioli, piccolo borgo in provincia di Pisa ha conquistato la Menzione speciale Intesa Sanpaolo. Il Comune, che da anni promuove un'integrazione tra mobilità sostenibile pubblica e abbattimento delle barriere architettoniche, ha messo a disposizione microcar elettriche per muoversi agevolmente e a impatto ambientale zero tra le strette vie del centro, rendendo vicoli, strade e piazze del borgo sempre più green.

Un progetto di inclusività sociale completo, quello del Comune di Rimini che ha ricevuto la Menzione speciale Jobmetoo by Seltis Hub. CityChangerCargoBike, l’iniziativa che gli è valsa anche la partecipazione alla tavola rotonda dell'Eurobike Festival di Francoforte con altre dieci città europee in prima linea nella promozione della mobilità sostenibile, è un progetto che promuove il trasporto di merci in alcune zone della città attraverso le cargo bike, come la consegna dei libri nelle scuole, utilizzandole anche per le persone con disabilità.

La giuria di Urban Award ha deciso di istituire per l'edizione 2022 la Menzione speciale per l'innovazione. Un premio assegnato alla città di Trento, sempre in prima linea per quanto riguarda la promozione della mobilità sostenibile. Particolare interesse ha suscitato il nuovo Smart City Control Room, un sistema che garantisce l'acquisizione e la gestione dei dati di mobilità al fine di supportare le decisioni dell'amministrazione.

Riproduzione riservata ©

loading...

Loading...

Brand connect

Loading...

Newsletter

Notizie e approfondimenti sugli avvenimenti politici, economici e finanziari.

Iscriviti