ServizioContenuto basato su fatti, osservati e verificati dal reporter in modo diretto o riportati da fonti verificate e attendibili.Scopri di piùGermania

Berlino aumenta sussidi federali e agevolazioni fiscali del 113%

di Isabella Bufacchi

2' di lettura

I sussidi dello Stato federale tedesco, erogati nella forma di assistenza finanziaria e agevolazioni fiscali, aumenteranno del 113% nel 2023 rispetto al 2022, lievitando a quota 208 miliardi: si tratta di un livello senza precedenti, di gran lunga superiore a qualsiasi altra annata. Per la prima volta, la percentuale dei sussidi sul totale della spesa federale, pari al 30%, supererà la spesa sociale, al 28,5%.

La ragione di questo straordinario salto all’insù dei sussidi federali, schizzati da 97,8 miliardi nel 2022 a 208 miliardi, va ritrovata negli interventi del nuovo speciale Fondo di stabilizzazione economica che contribuiranno quest’anno con 101,6 miliardi. È quanto risulta da un rapporto dell’IfW Kiel Institut dedicato al boom dei sussidi federali.

Loading...

Le voci più importanti dell’assistenza finanziaria federale nel 2023 saranno il freno ai prezzi dell’elettricità e del gas del Fondo di stabilizzazione economica, pari rispettivamente a 43 e 40 miliardi, gli aiuti per la ristrutturazione per l’efficienza energetica degli edifici con quasi 17 miliardi e l’assicurazione sanitaria obbligatoria per 14,5 miliardi.

«I bilanci federali del 2022 e del 2023 sono caratterizzati dalle misure straordinarie per affrontare i problemi causati dalla guerra in Ucraina e dalla conseguente crisi energetica», si legge nel rapporto.

Tra il 2000 e il 2016 l’assistenza finanziaria dello Stato federale è oscillata entro una forchetta di 30 e 50 miliardi l’anno. Tra il 2017 e il 2020 i sussidi federali, tra aiuti finanziari e agevolazioni fiscali, sono saliti sopra l’asticella dei 50 miliardi, fino ai 77,4 miliardi del 2021 in risposta alla pandemia. Dopo lo scoppio della guerra ingiustificata della Russia in Ucraina e la conseguente crisi energetica, i sussidi federali sono passati nel 2022 a 97,8 miliardi (20,3 miliardi +26% rispetto al 2021.

«Gli obiettivi dei sussidi del governo federale si sono chiaramente spostati verso la politica ambientale ed energetica: la maggior parte degli aiuti nel 2023, quasi 35 miliardi esclusi gli interventi del Fondo di stabilizzazione economica, viene spesa per questo. Solo quattro anni fa, la politica ambientale giocava un ruolo molto più modesto», commentano gli economisti autori dello studio. Il Fondo per il clima e la trasformazione verde ha erogato 1 miliardo di euro nel 2015 contro i 34,1 miliardi previsti quest’anno.

Il settore dei trasporti è passato al secondo posto con 26 miliardi di aiuti: Deutsche Bahn è il più grande beneficiario, con un’assistenza da 12,6 miliardi per la manutenzione e gli investimenti delle ferrovie (rispettivamente 4,7 e 2 miliardi).

Il volume dei sussidi federali nel 2023 stabilisce nuovi standard perché corrisponde a 4,2 volte il budget della difesa o a 9,7 volte la spesa del Ministero federale dell’Istruzione e della Ricerca. Un’altra cifra monstre nel 2023 è data dalla somma dei sussidi dei 16 Länder e del governo federale: il totale sale così a 362 miliardi, pari al 9,7% del Pil (il prodotto interno lordo della Germania è 3.800 miliardi): nel 2022 era di 252 miliardi, pari al 6,5% del Pil, mentre nel 2019 il rapporto era al 5,8% del Pil.

Riproduzione riservata ©
  • Isabella Bufacchivicecaporedattore corrispondente dalla Germania

    Luogo: Francoforte, Germania

    Lingue parlate: inglese, francese, tedesco, spagnolo

    Argomenti: mercato dei capitali, ECB watcher, fixed income e debito, strumenti derivati, Germania

    Premi: Premio Ischia Internazionale di Giornalismo per l’analisi economica, Premio Q8 per giovani giornalisti economici

loading...

Loading...

Brand connect

Loading...

Newsletter

Notizie e approfondimenti sugli avvenimenti politici, economici e finanziari.

Iscriviti