ServizioContenuto basato su fatti, osservati e verificati dal reporter in modo diretto o riportati da fonti verificate e attendibili.Scopri di piùIn sella

Bici ed e-bike, le novità di un settore in continua crescita

Ogni tracciato ha la sua due-ruote di riferimento. Per andare in ufficio, una e-Gravel, per le gite fuori porta, una e-cargo, per mettersi alla prova, capolavori d'ingegneria e aerodinamica made in Italy

di Camilla Ilaria Colombo

Il bozzetto della bici, realizzato da Mathis Heller, concept designer di Urtopia.

3' di lettura

A volte bisogna lasciare parlare i numeri per capire le dimensioni di un fenomeno. C'è il comparto industriale della bici, che in Italia è composto da 250 imprese, vale quasi 2 miliardi di euro e nell'ultimo anno ha costruito 3,2 milioni di pezzi (dati Ancma). Ci sono le manifestazioni, come Fiera del Cicloturismo (Bologna, 1-2 aprile), Italian Bike Festival al circuito di Misano (15-17 settembre) e BikeUP che, quest'anno, raddoppia con un appuntamento a Bergamo (14-16 aprile) e uno a Torino (5-7 maggio). E ci sono i tesserati della Federazione Ciclistica Italiana,101.941 a fine 2021.

Sirius Urtopia Carbon One, vincitrice del Good Design Award2022. Costruita in carbonio, questa e-bike pesa 15 kg, il 30% in meno rispetto ai modelli della sua categoria.Può contare su controllo vocale, sblocco touch, sim 4G, Bluetooth, wifi e su un motore da 250 W. Raggiunge una velocità di 32 km/h con pedalata assistita, URTOPIA(da 3.299 €).

È anche per questo che tutte le novità prodotto provenienti dal comparto due ruote sono così attese. Che siano a scatto fisso o elettriche, pieghevoli o in fibra di carbonio, le biciclette sono oggetti del desiderio, capaci di integrare performance da Giro d’Italia a comodità da impiego quotidiano. Se Oltre RC è la Hyperbike Bianchi, costruita con fibre di carbonio e assemblata con il meglio della componentistica Reparto Corse, gioiello di aerodinamica che ha rivoluzionato il settore e che debutterà quest'anno nell'Uci World Tour, la nuovissima e-Omnia T-Type è un'e-bike utilitaria progettata per essere la prima scelta di chi, a una soluzione eco e fitness, unisce il pendolarismo casa-ufficio. Si guida piacevolmente sia su asfalto liscio sia sulla ghiaia e vanta quattro nuovi bellissimi colori.

Loading...

La e-bike e-Omnia T-Type, BIANCHI (da 4.649 €).

Bolide F HR 3D di Pinarello, che già nel nome indica la potenza del mezzo, è un capolavoro di ingegneria ciclistica, progettata per il tentativo di record dell'ora di Filippo Ganna. Si presenta come la prima e più veloce bicicletta mai costruita ad alte prestazioni stampata in 3D.

Bolide F HR 3D, stampata in 3D, PINARELLO (da 60.000 €, su ciclicorsa.it).

Restando nel mondo delle corse, ma su strada, ecco V4Rs, la nuova versione della due ruote di casa Colnago, con cui Tadej Pogačar ha conquistato i Tour de France 2020 e 2021.

L'ultima versione della V4Rs ha ruote Enve SES 3.4, COLNAGO (13.890 €).

Porta la firma dell'azienda di Cambiago anche la livrea iconica, realizzata in collaborazione con il designer giapponese Motoki Yoshio, di un'edizione limitata del modello C68, pensata per omaggiare la tradizione e l'unicità della serie C. Insieme alla terza partecipazione al Tour de France, Ktm Bikes lancia la nuova edizione della Revelator Alto, il cui telaio è stato sottoposto al periodo di test più duro nella storia del marchio.

Synapse Carbon LTD RLE, CANNONDALE (da 6.999 €).

I prototipi della pre-serie sono stati inviati nell'“Inferno del Nord” per mettersi alla prova sul pavé della Parigi-Roubaix. Premiata da BikeRadar come Bike of the Year 2022 nel segmento Endurance, invece, Synapse Carbon LTD RLE, la bici da strada più versatile e confortevole, in fibra di carbonio, di Cannondale.

La cargo e-bike Macina Multi, KTM BIKES (da 3.799 €).

Nel mondo e-bike, le novità abbondano: dall'e-Mtb di Thok E-Bikes, la nuova Mig Limited Yellow Edition in soli 20 esemplari, realizzata in esclusiva con Öhlins, leader nel campo delle sospensioni, a Macina Multi, cargo e-bike di casa Ktm Bikes, perfetta per andare in ufficio in settimana e godersi un picnic fuori città nel weekend.

Mig Limited Yellow Edition, in 20 pezzi, THOK E-BIKES(da 8.690 €).

Poi, le novità presentate a Eicma, come New Bad di Bad Bike, sintesi tra una light e-Mtb e una city bike, capace di dare forma a un nuovo segmento; FTG Urtopia , che vanta telaio, forcella, reggisella e manubrio in fibra di carbonio e una smartbar dalle molteplici funzionalità, e Frontier, la e-Gravel artigianale di Vent, sviluppata per utilizzi diversi, dalle lunghe distanze su strade bianche fino all'asfalto di città.

La e-bike pieghevole G4i Drive, GOCYCLE (da 4.999 €).

Infine, la Best Electric Bike 2022 secondo T3 Awards:  Gocycle G4 Drive , l'ultima evoluzione della due ruote pieghevole che, nel 2009, rivoluzionò il settore con la prima bicicletta in lega di magnesio realizzata mediante stampaggio a iniezione.

Riproduzione riservata ©

loading...

Loading...
Loading...

Newsletter

Notizie e approfondimenti sugli avvenimenti politici, economici e finanziari.

Iscriviti