Biocombustibili, Eni vara il primo agri-hub in Kenya
Avviato un impianto da 15mila tonnellate, con il raddoppio previsto nel 2023 - Al via una fase pilota in Congo per attività analoghe, acordi e studi di fattibilità anche in Mozambico, Angola, Costa d’Avorio, Benin, Kazakistan e Ruanda
di Matteo Meneghello
Le ultime da Radiocor
Usa: Casa Bianca, "continueremo a rafforzare legami con Taiwan, da Cina reazione sproporzionata"
Russia: Pil II trimestre sceso del 4% rispetto al 2021
Borsa: per Europa settimana positiva grazie a frenata prezzi Usa, +1,7% Milano
3' di lettura
Eni compie un primo passo per la diversificazione nel settore agro-industriale completando a Makueni, in Kenya, la costruzione dello stabilimento per la raccolta e spremitura di semi oleaginosi, avviando la produzione del primo olio vegetale per bio-raffinerie. L’agri-hub di Eni, il primo nel Paese e nell’intero continente africano e il primo progetto integrato al mondo a inserire l’Africa nella filiera verticale della bio-raffinazione, avrà una capacità installata pari a 15mila tonnellate con una...
Brand connect
Loading...