ServizioContenuto basato su fatti, osservati e verificati dal reporter in modo diretto o riportati da fonti verificate e attendibili.Scopri di piùProfessioni

Biologi, dal 20 febbraio online il portale dedicato al teleconsulto

I biologi potranno utilizzare gratuitamente la piattaforma - creata da Enpab e Fnob - per creare uno studio online

di Federica Micardi

(StockPhotoPro - stock.adobe.com)

2' di lettura

Biologi sempre più telematici. Dal 20 febbraio alle 12 sarà operativa la prima piattaforma di teleconsulto professionale. Il progetto di un portale dedicato è nato grazie all’azione congiunta dell’Ente di previdenza ed assistenza della categoria (Enpab) e della Federazione nazionale degli Ordini della categoria (Fnob).
Il portale è gratuito, e mette a disposizione dei biologi uno strumento per creare un vero e proprio studio a distanza, dove promuovere ed esercitare la professione, garantendo la privacy per gli utenti che vi accederanno.

La registrazione

Il professionista potrà registrarsi all'indirizzo web: www.ilportaledeibiologi.it/registrazione-professionista/ e creare un profilo personalizzato inserendo la foto del profilo, una breve biografia per descrivere la l'attività professionale, caricare il Cv, inserire mail, telefono, indirizzo studio. Sarà possibile configurare le modalità di pagamento, se prima o dopo la prestazione, e il metodo di pagamento.

Loading...

Per aiutare gli interessati ad iscriversi al portale è stato predisposto un vademecum. È anche disponibile uno webinar in cui viene spiegato il funzionamento della piattaforma

Gli utenti

Gli utenti potranno navigare, scegliere e prenotare la prestazione che ricercano e individuare professionisti attivi nei diversi ambiti di competenza: nutrizione, ambiente, laboratorio, genetica, forense, microbiologia, cosmetica e tricologia, embriologia e seminologia, certificazione qualità solo per citarne alcuni.

Le voci di Enpab e Fnob

«La piattaforma rappresenta l’inizio di un nuovo modo di svolgere la professione in ’telebiologia’. Le nostre prossime azioni sono rivolte allo sviluppo di strumenti digitali, ’device’ innovativi che si possano interfacciare con la piattaforma, e consentano il potenziamento del lavoro del biologo», afferma la presidente dell’Enpab Tiziana Stallone, mentre per il commissario straordinario della Federazione Pasquale Piscopo, l’iniziativa «avrà l’obiettivo di rendere l’operato dei biologi più agevole e immediato, rispettando al contempo le regole deontologiche che sempre devono guidare l’operato degli iscritti».


Riproduzione riservata ©

loading...

Brand connect

Loading...

Newsletter

Notizie e approfondimenti sugli avvenimenti politici, economici e finanziari.

Iscriviti