Black Friday e Cyber Monday, vendite record online e negli outlet
di Marta Casadei
2' di lettura
A una settimana dall’inizio del weekend più ribassato dell’anno, un appuntamento che ha varcato i confini degli Stati Uniti per arrivare con prepotenza (ed efficacia) anche in Italia, è tempo di fare il punto sulla spinta che gli sconti hanno impresso alle vendite.
Una spinta che si è confermata importante online e offline. Il confine tra Black Friday (un appuntamento all’origine legato alla distribuzione “fisica”) e il Cyber Monday (riservato all’e-commerce) è andato assottigliandosi con una crescita esponenziale di acquisti virtuali a partire da giovedi 22 novembre, complici promozioni anticipate ad hoc che rivenditori e brand hanno attivato per coccolare clienti affezionati e iscritti alla newsletter. Secondo le rilevazioni di Salesforce, azienda leader nel Crm, le vendite e-commerce (negli esercizi che aderiscono al Commerce cloud) sono saliti già giovedi 22del 18% rispetto all’anno precedente , mettendo a segno un +13% il “venerdi nero” e un +16% lunedi 25 novembre, sempre anno su anno.
Il Black Friday, con quasi il 70% delle vendite via mobile, si è confermato il giorno dell’anno con il più alto tasso di conversione ovvero la percentuale di visitatori che hanno effettuato un ordine: 4,5%, contro una media annua che - secondo alcune fonti - non supera il 2 per cento, specialmente nel caso di piattaforme che vendono prodotti di fascia alta. Le piattaforme del gruppo Ynap - che si aspettavano un boom di acquisti, soprattutto legati al self gifting da parte dei Millennials - durante il Cyber Weekend hanno registrato un ordine ogni 0,7 secondi. Il pezzo più costoso acquistato nel fine settimana degli sconti è stata una collana di diamanti, comprata per 61mila euro su net-a-porter. Gli ordini sono arrivati da tutto il mondo, anche dalla Nuova Zelanda, dove è stato consegnato un ordine effettuato su yoox.com.
Numeri record anche per la piattaforma tedesca Zalando: gli ordini registrati durante il solo Black Friday sono stati circa due milioni, con un picco di 4.200 ordini al minuto. Uno dei dati più significativi, quello che dimostra il sempre maggiore interesse dei consumatori per l’appuntamento pre natalizio con gli sconti, è relativo ai 220mila clienti in più che Zalando ha registrato venerdi 23 novembre 2018 rispetto al Black Friday 2017. Un incremento ancor più rilevante nel misurare la diffusione del fenomeno se si pensa che è doppio rispetto a quello registrato nel 2017 sul 2016.
Un altro dato interessante sugli esiti del Black Friday arriva da Amazon: le vendite delle piccole e medie imprese che vendono sul gigante dell’ecommerce sono cresciute del 20% nel mondo durante questo Black Friday rispetto allo scorso anno.
Passando alla dimensione fisica, il weekend del 23-26 novembre si è confermato un momento importante anche per gli outlet in Italia: il villaggio Brugnato 5Terre, per esempio, ha registrato un aumento dei visitatori del 30% e un incremento di fatturato del 40% rispetto allo stesso periodo del 2017.
Un traino importante alle vendite natalizie che raggiungeranno il loro picco nei prossimi tre weekend, con una forte influenza digitale, indipendentemente dal fatto che l’acquisto venga realizzato online o in negozio, legata ai social.
Consigli24: idee per lo shopping
Scopri tutte le offerteOgni volta che viene fatto un acquisto attraverso uno dei link, Il Sole 24 Ore riceve una commissione ma per l’utente non c’è alcuna variazione del prezzo finale e tutti i link all’acquisto sono accuratamente vagliati e rimandano a piattaforme sicure di acquisto online
- Argomenti
- Internet
- Black Friday
- Amazon
- Italia
- Ynap
loading...