Blackstone: a UnipolSai Palazzo Mancini, la sede di Gucci a Roma
La vendita al termine di una gara per poco più di 130 milioni di euro. La firma a maggio, dopo l’ok della Sovrintendenza
di Paola Dezza
2' di lettura
Vale oltre 130 milioni di euro l’ultimo acquisto immobiliare messo a segno da UnipolSai.
Il gruppo assicurativo capitanato da Carlo Cimbri ha definito l’acquisizione, al termine di una gara coordinata dall’advisor Cushman & Wakefield, dello storico Palazzo Mancini a Roma di proprietà del colosso americano Blackstone. Avviata nell’ottobre 2021, come anticipato a suo tempo dal Sole24 Ore, la gara si è appena conclusa dopo aver richiamato un parterre di investitori internazionali, Sgr, ma anche family office e privati. L’operazione sarà definita a maggio, mese per il quale si attende l’ok della Sovrintendenza.
L’edificio fa parte del fondo Virtus di Kryalos Sgr (che ha comunicato nei giorni scorsi di essere arrivata a 10,2 miliardi di euro di asset under management) dopo essere stato acquistato nel 2018 da Unicredit.
Il trophy asset, che nel passato ha ospitato anche l’Accademia di Francia a Roma ed ora invece è destinato a headquarter del brand della moda Gucci, del gruppo Kering, è situato in via del Corso 270. Si tratta di un palazzo seicentesco di importante rilevanza storica, costituito da sei piani fuori terra e un piano interrato disposti su 13mila metri quadri di superficie.
Il mercato romano negli ultimi tempi ha ritrovato vivacità. La ricerca degli investitori verte soprattutto sul settore degli uffici e sugli hotel. Tuttavia la capitale fatica ancora a tenere il passo con l’effervescente mercato milanese, nonostante molti esperti siano pronti a scommettere sulle potenzialità di Roma e sulla
necessità che diventi un mercato alternativo al capoluogo lombardo.
Tornando a Palazzo Mancini, l’asset è stato oggetto di un importante lavoro di ristrutturazione che ha interessato sia le aree esterne che quelle interne. Tale riqualificazione, finalizzata a riportare l’immobile al suo antico splendore, lo ha riposizionato verso i più alti standard di sostenibilità.
Kryalos avrebbe messo in vendita in questi giorni anche il Bicocca Village, ereditato dal fondo Olinda. Il centro commerciale, oggi parte del patrimonio del fondo Re Italy sottoscritto dagli americani di Apollo global management, era già stato in vendita senza successo alla fine del 2019 e torna oggi sul mercato, per una cifra che non supera gli 80 milioni di euro (all’epoca il range era 80-100 milioni).
Brand connect
Newsletter RealEstate+
La newsletter premium dedicata al mondo del mercato immobiliare con inchieste esclusive, notizie, analisi ed approfondimenti
Abbonati
loading...