Blancpain x Swatch: perché la nuova collaborazione è diversa dal Moonswatch
In vendita dal 9 settembre i cinque modelli della Bioceramic Scuba Fifty Fathoms Collection di Blancpain x Swatch. Il modello, il primo subacqueo in commercio, celebra quest’anno i 70 anni dal lancio
di Paco Guarnaccia
4' di lettura
Era nell’aria da tempo, ma oggi è arrivata la conferma ufficiale: dal 9 settembre solo in un numero selezionato di store mondiali di Swatch saranno in vendita i cinque modelli della Bioceramic Scuba Fifty Fathoms Collection di Blancpain x Swatch, nessuno in edizione limitata. Un’operazione che ripropone, in chiave Swatch, un altro modello simbolo di una delle maison di alta orologeria della galassia di Swatch Group: il Fifty Fathoms di Blancpain che quest'anno celebra 70 anni dal lancio e che, nella storia delle lancette, può vantare di essere stato il primo subacqueo in commercio.
Il precedente
Questa novità di fatto ripercorre le orme di quello che è stato il progetto Swatch x Omega che, con il lancio improvviso del Moonswatch (la rivisitazione dello Speedmaster di Omega, nella mitica versione Moonwatch), poco più di un anno fa ha fatto rivivere i momenti febbrili visti negli anni 80 e 90, agli inizi e nel momento di massima forza del fenomeno Swatch, con code lunghissime davanti ai negozi del brand per orologi che andavano esauriti in pochissimo tempo. La strategia di vendita del Moonswatch, infatti, non prevedeva il canale digitale, ma il retail fisico il cui approvvigionamento, peraltro, non avveniva in modo continuativo.
Non è un nuovo Moonswatch
Questa limitatezza, senza essere effetto di una collezione in serie limitata, ha fatto immediatamente schizzare i prezzi sulle varie piattaforme online dedite alle vendite del second hand, dove era usuale vedere i Moonswatch offerti da privati a migliaia di euro, mentre in negozio il prezzo degli orologi era di 250 euro. Per vedere se la febbre salirà anche questo per questa Bioceramic Scuba Fifty Fathoms Collection bisognerà aspettare dunque il 9 settembre e i giorni seguenti. Ma in partenza, l'operazione è comunque diversa rispetto alla precedente per una serie di fattori. Blancpain, rispetto ad Omega, è un brand molto più di nicchia per storia, quantità di modelli prodotti all'anno, tipologia di catalogo e attività di marketing: citando alcuni dati, ad esempio, Blancpain nel 2022 ha avuto un turnover di 420 milioni di franchi svizzeri e l’1,3% di market share, mentre Omega è stato il terzo marchio dell'industria orologiera svizzera con un fatturato di 2,4 miliardi di franchi svizzeri e un market share dell'8% (dall'ultimo report di Morgan Stanley sull'orologeria svizzera).
Questione di notorietà
Poi va considerata anche la fama del modello Speedmaster di Omega che, al pari di pochi altri nel settore, è uno di quei segnatempo che praticamente tutti conoscono, non solo gli appassionati. La notorietà di Fifty Fathoms (in inglese, 50 braccia nautiche, ovvero 91 metri come l'impermeabilità garantita dalla cassa del modello agli esordi) tocca un pubblico più selezionato, anche se il modello ha una storia unica e importante, diretta conseguenza delle sue caratteristiche tecniche ed estetiche di alto profilo: basti pensare che negli anni, oltre a essere stato il primo diver in commercio, è stato anche l'orologio ufficiale della Marina Francese e di quella degli Stati Uniti).
La differenza di prezzo
Diversi i marchi i marchi di riferimento, diversi i modelli, diverso anche il prezzo: 390 euro quello di Bioceramic Scuba Fifty Fathoms Collection contro i 250 euro di Moonswatch. Questi cinque nuovi modelli escono poi in un anno in cui la collezione di subacquei Fifty Fathoms di Blancpain raggiunge un ragguardevole traguardo di longevità che ha visto finora il lancio di due speciali segnatempo dedicati (ne seguirà un terzo a fine settembre).
Marc Hayek, presidente e ceo di Blancpain che, una volta salito alla guida del brand agli inizi degli anni 2000, decise nel 2003 il rilancio della collezione subacquea, commenta quest'operazione che farà parlare: «Senza Swatch l’industria orologiera svizzera semplicemente non sarebbe sopravvissuta e non avrebbe goduto di un destino così luminoso. Collaborare con questo marchio, pioniere del settore tanto quanto lo siamo noi, rappresentava innanzitutto un dovere verso noi stessi. A modo suo, e secondo la propria visione, Swatch ha reinterpretato brillantemente il nostro modello iconico».
La reinterpretazione di un’icona
Il design di questi orologi richiama, quindi, quello classico di Fifty Fathoms con la tipica lunetta girevole unidirezionale in cui l'inserto su cui si leggono i numeri è leggermente bombato (serve per calcolare i tempi d'immersione) e con il quadrante che ovviamente è ad alta leggibilità, una delle caratteristiche imprescindibili in un modello subacqueo.
La cassa di 42,3 mm è in Bioceramic (un materiale di origine biologica, proprio di Swatch, la cui composizione è per due terzi ceramica e per un terzo biomateriali provenienti dall'olio di ricino) e ha un'impermeabilità fino a 91 metri: come quella del Fifty Fathoms originale. La cassa poi, a seconda della versione, ha dei colori diversi (bianco, corallo, blu, arancione e verde) ognuno, a sua volta, abbinato a una speciale e differente decorazione visibile sul retro che riproduce uno dei molluschi che vive nei cinque oceani.
Attraverso il fondello si può anche vedere parte del movimento meccanico a carica automatica antimagnetico Sistem51 (formato da 51 componenti), lanciato da Swatch nel 2013 diventando il primo calibro meccanico a produzione completamente automatizzata. I cinturini sono in NATO in materiali riciclati provenienti da reti da pesca. Inoltre, dei cinque modelli, due aggiungono un particolare al loro quadrante. Come visto negli anni 60 sui Fifty Fathoms che segnalavano il fatto di non usare il radio, quello con la cassa color corallo, chiamato Artic Ocean, presenta un trifoglio rosso su sfondo giallo attraversato da una croce bianca con la scritta “no radiations”. Quello dalla cassa bianca, invece, chiamato Antartic Ocean, ricorda l'indicatore che segnalava le eventuali infiltrazioni d'acqua di cui, a partire dal 1954, alcuni Fifty Fathoms erano dotati.
Gli store di Swatch selezionati in Italia per la vendita dei Bioceramic Scuba Fifty Fathoms sono cinque: a Milano in corso Vittorio Emanuele II 15, a Venezia in Merceria S. Salvador 5022, a Roma in via del Corso 146, a Bologna in via d'Azeglio 13/B e a Torino in via Roma 351.
Consigli24: idee per lo shopping
Scopri tutte le offerteOgni volta che viene fatto un acquisto attraverso uno dei link, Il Sole 24 Ore riceve una commissione ma per l’utente non c’è alcuna variazione del prezzo finale e tutti i link all’acquisto sono accuratamente vagliati e rimandano a piattaforme sicure di acquisto online
loading...