Bmw, nel 2018 utile -17%: pesano investimenti e norme su emissioni
di Danilo Loda
1' di lettura
L’utile di Bmw è calato del 17% nel 2018, appesantito da investimenti e dagli effetti delle norme WLTP sulle emissioni. L'utile è stato pari a 7,2 miliardi l'anno scorso e il fatturato a 97,5 miliardi, in flessione dello 0,8%, mentre il margine operativo è sceso di 0,8 punti al 10,1%. I risultati sono superiori alle attese degli analisti che stimavano un utile inferiore. Le consegne di auto ai clienti sono salite dell'1,1% a 2.490.664 unità con un rialzo dell'1,8% per il brand Bmw, un calo del 2,8% per le Mini e un aumento del 22,2% per Rolls-Royce. Le moto hanno registrato un aumento dello 0,9% a 165.566 unità consegnate.
L'ebit di Bmw è sceso del 7,9% a 9,121 miliardi, con una contrazione al 21,6% per le auto e al 15,5% per le moto. Il margine ebit è calato al 10,1% dal 10,9%, con le auto al 7,2% dal 9,2% e le moto all'8,1% dal 9,1%. Il gruppo proporrà un dividendo di 3,50 euro per azione, il secondo payout più elevato nella storia della casa bavarese. Il dividendo complessivo ammonterà a 2,3 miliardi, il 32% dell'utile netto dal precedente 30,3 per cento. Bmw prevede un aumento, seppur leggero, degli ordini nel 2019.
Il titolo a Francoforte ha registrato un leggero aumento (+0,34%) a 74 euro.
- Argomenti
- Bmw
- Rolls-Royce
loading...