ServizioContenuto basato su fatti, osservati e verificati dal reporter in modo diretto o riportati da fonti verificate e attendibili.Scopri di piùL’aggiornamento

Bmw rilancia i due suv X5 e X6 con un restyling di sostanza

I modelli a ruote alte si rifanno il look puntando sempre più sull'elettrificazione e sugli interni di nuova generazione

di Corrado Canali

3' di lettura

Bmw risponde a Mercedes. Una settimana dopo l'annuncio del restyling delle rivali della stella GLE e GLE Coupè il brand di Monaco di Baviera svela le versioni aggiornate della X5 e X6. Il restyling di metà carriera si concentra sia sul design esterno che sull’aggiornamento dell’abitacolo, ma ci sono anche degli aspetti tecnici aggiuntivi e un’elettrificazione maggiore di tutta la gamma motori a cominciare anche dall'affinamento della versione ibrida plug-in della X5.

L'estetica degli esterni si aggiorna specie nei dettagli

Per aggiornare l'X5 e l'X6 alla Bmw riprendono quanto fatto per la nuova X1: troviamo quindi un diverso trattamento delle superfici e un nuovo taglio dei gruppi ottici che insieme agli inediti paraurti sono le principali differenze rispetto al modello attuale. Nel frontale i fari sono più sottili di 35 mm e hanno luci diurne dal taglio a freccia. Il doppio rene è offerto anche nella variante retroilluminata per i motori a sei cilindri.

Loading...

Il nuovo allestimento entry level xLine per l'X5

Nelle prese d’aria inferiori troviamo, invece, nuovi elementi verticali e una finitura lucida inedita, così come in coda si fanno notare i fari a Led ridisegnati con un motivo interno a X. Di serie per tutti i modelli le barre sul tetto con finitura in alluminio satinato. L’allestimento entry level della X5 offre dele personalizzazioni estetiche xLine. Per la X6 è previsto di serie per tutte le varianti di serie il pacchetto M Sport con elementi in nero lucido con una caratterizzazione inedita.

Debutta il Curved Display con doppio schermo

L’abitacolo segue l’evoluzione di tutti gli altri modelli recenti del brand. Sulle nuove X5 e X6 è quindi introdotto il Curved Display che unisce lo schermo da 12,3 pollici utilizzato per la strumentazione con il 14,9 pollici dell’infotainment, basato sul sistema operativo di ultima generazione OS 8.0. Inoltre la console è ridisegnata col comando della trasmissione a bilanciere e un'inedito motivo grafico davanti al passeggero. Tra le opzioni l’head-up display con realtà aumentata.

Il tetto panoramico con luci a Led integrate

Di serie sono previsti i sedili anteriori sportivi e la finitura in similpelle, mentre la pelle e le varianti rimangono opzionali, come il tetto panoramico con luci a Led integrate, l’impianto audio Bowers & Wilkins e il nuovo sistema di riscaldamento per i pannelli delle portiere e per il portabicchieri. La gamma dei propulsori è stata rinnovata per esaltare prestazioni ed efficienza e proposti di serie della trazione integrale xDrive.

Rivisitata l'intera gamma motori dei due modelli

Sono ora tutti ibridi mild e dotati di una versione aggiornata del cambio automatico Steptronic Sport a otto marce con paddle al volante. I modelli di punta M60i sono equipaggiati con il V8 4.400 cc biturbo con sistema mild hybrid a 48 volt da 530 cv, capace di spingere i suv da 0 a 100 kmh in 4,3 secondi. In alternativa sono previste le due versioni con i 3.0 sei cilindri in linea, la xDrive40i a benzina da 380 cv che tocca i 100 kmh da fermo in 5,4 secondi e la xDrive30d diesel da 298 cv e 670 Nm e uno 0-100 kmh a 6,1 secondi.

La versione plug-in con un'autonomia aggiuntiva

Nella gamma della X5 è confermata la versione ibrida plug-in: si tratta della xDrive50e con una potenza di sistema di 490 cv e coppia massima di 700 Nm grazie all’abbinamento tra il 3.000 cc sei cilindri a benzina da 313 cv e l'elettrico da 197 cv integrato nel cambio. La potenza aggiuntiva ottiene prestazioni più elevate, da 0 a 100 kmh in 4,8 secondi, ma l’aumento del 25% della capacità della batteria da 25,7 kWh consente un'autonomia elettrica tra 94 e 110 chilometri.

Sospensioni sportive e delle nuove colorazioni

Le sospensioni sportive Adaptive M sono di serie su tutte le X6 e sulla X5 M50i e tra le optioni c'è la variante pneumatica e il pacchetto xOffroad. L’asse posteriore sterzante è di serie sulle M50i e opzionale sulle altre, in combinazione con il differenziale autobloccante posteriore sportivo e le barre antirollio attive. L’assetto prevede cerchi da 19 pollici sulla X5 e 20 pollici sulla X6, a richiesta sono disponibili anche le misure da 21 o 22 pollici. Le personalizzazione dei modelli sono state esaltate con disponibilità del pacchetto M Sport Pro che prevede alcune tinte esclusive per la carrozzeria.

Riproduzione riservata ©

loading...

Loading...

Brand connect

Loading...

Newsletter

Notizie e approfondimenti sugli avvenimenti politici, economici e finanziari.

Iscriviti