Bmw, tante novità premium e sostenibili
Sono molte le anteprime Bmw esposte al salone di Francoforte: novità praticamente per ogni esigenza e disponibilità di spesa: dalle berline alle station wagon, dai suv alle sportive anche superprestazionali
di Massimo Mambretti
4' di lettura
Sono molte le anteprime che la Bmw mette sotto i riflettori del salone di Francoforte. In pratica, c’è una novità (quasi) per ogni esigenza e tasca: dalle berline alle station wagon, dai suv alle sportive anche superprestazionali. A prescindere da categoria, dimensioni e tipologia sono il frutto di un fil-rouge in cui fanno la parte del leone connettività, elettrificazione e tecnologie avanguardistiche che, però, la casa bavarese lega in maniera tale da non venire meno a uno dei fattori che, nel corso del tempo, ha maggiormente contribuito all’affermazione delle sue vetture.
Pulite, autonome e connesse per essere sempre divertenti
Ovvero, il piacere della guida che non dovrà diventare un fattore secondario anche nella mobilità del futuro. Una teoria che viene ribadita anche dalla nuova interpretazione M della già conosciuta concept car Vision Next, spinta da un powertrain ibrido plug-in da 600 cv costituito da un motore elettrico per ogni assale e da un’unità a benzina sul retrotreno capace di proiettare la vettura a 300 all’ora e di farle tagliare il traguardo dei 100 orari in meno di 3”.
SPECIALE Salone di Francoforte: le novità
Insomma, questa showcar è il manifesto delle future Bmw perché è ecologicamente corretta, prestazionale e promette di non deludere sul fronte del piacere della guida. Questo concetto viene ribadito anche dall’altra, del tutto, inedita concept della serie 4 che, lo rammentiamo, in estrema sintesi è l’evoluzione in chiave coupé e cabriolet della serie 3. Questa visione anticipa i modelli definitivi che potrebbero debuttare al prossimo salone di Gineva, in programma nel marzo 2020.
Il numero 1 assume nuove valenze
Intano, come accennato, a Monaco di Baviera in questo periodo si sono dati un gran daffare per rimpolpare gli schieramenti di berline, station wagon, coupé e, ovviamente, suv. Fra le prime novità ad arrivare nelle concessionarie c’è la terza generazione della serie 1. È nuova da cima a fondo tanto da nascondere sotto le sue vesti, definite su proporzioni differenti rispetto a quelle del modello precedente, la trazione anteriore anziché quella posteriore, sebbene offrendo anche la possibilità di optare per quella integrale xDrive. Infatti, la nuova serie 1 poggia sull’architettura portata alla ribalta dall’attuale generazione della Mini e utilizzata anche dai suv X1 e X2. Tornando alla serie 1 va aggiunto che debutta con motori a benzina con potenze che vanno da 140 a 306 cv e turbodiesel con picchi che spaziano da 116 a 190 cv. Inoltre, la nuova serie 1 propone anche il sistema operativo Bmw 7.0, che porta in dote l’assistente personale intelligente ad attivazione vocale,
E veniamo alla X1 che si presenta ristilizzata nelle forme e, al pari della serie 1 di cui può essere considerato l’interpretazione a ruote alte, con un carico di tecnologie più consistente rispetto al passato: dagli Adas sino all’elettrificazione. Infatti, accanto alle versioni con motori a benzina con potenze che vanno da 140 a 231 cv e turbodiesel, i cui picchi spaziano da 116 a 190 cv, si affiancherà l’anno prossimo una variante con powertrain ibrido plug-in. Pe ril momento si sa che sarà spinta da un powertrain formato da un motore a benzina da 125 cv sull’asse anteriore e da un’unità elettrica con 95 cv su quello posteriore, che insieme originano anche la trazioneintegrale, e promette di marciare elettricamente per 50 chilometri.
La 3 Touring adesso è anche ibrida plug-in e sportiva
Proporrà per la prima volta una variante ibrida plug-in, la 330e la cui potenza è di 252 cv ma che la logica Xtraboost innalza sino a 293 cv in grado di assicurare oltre 50 chilometri a emissioni zero, anche la sesta generazione della serie 3 Touring, ovvero la versione famigliare del best seller Bmw. In queste fila debutta anche la sportiva M340i xDrive che offre una potenza di 374 cv.
X6, il suv coupé X6 prende un altro formato
Saliamo di categoria e, ovviamente, di prezzi parlando alla terza generazione della X6 che, di fatto, nel 2007 ha originato il filone dei suv coupé, oggi in grande espansione. La nuova X6 si basa sull’architettura dell’altrettanto nuova X5, sfiora i 5 m di lunghezza ma ha un passo più ampio ella precedente e si presenta con una linea attanagliata alla tradizione ma armonizzata nelle proporzioni. Come tutte le più recenti Bmw s’impossessa di tecnologie avanzate per la sicurezza, il sostegno alla guida che si attesta al livello 2 (solo in Cina al momento è omologato lo step 3) e, ovviamente, del Live Cockpit Professional con doppio display da 12,3” e sistema operativo Bmw 7.0, con assistente personale intelligente con cui s’interagisce vocalmente. Al momento, la nuova X6 è proposta con gli stessi motori della precedente, tutti dell’ultima generazione di casa Bmw, ma no si esclude che all’orizzonte si affacci anche l’interpretazione ibrida plug-in, mossa dallo stesso powertrain della X5 xDrive 45e capace di marciare a emissioni zero per 80 chilometri.
Scuderie consistenti per le ammiraglie delle sportive
Il quadro delle novità Bmw include anche tante inedite sportive. Partiamo dalla serie 8 Gran Coupé che prende il posto della versione a uattro porte presente nella pensionata famiglia della serie 6. La nuova ammiraglia sportiva bavarese si presenta con una linea in cui si coniugano tratti eleganti e atletici evoluti da quelli proposto dalle serie 8 coupé e cabrio, ha una silhouette slanciata e un abitacolo configurato 4+1, ma francamente più adatto a quattro che a cinque passeggeri. È proposta nelle vesioni tirbodisele 840d da 320 cv e benzina 840i da 340 cv e M8501, l’unica mossa da un motore V8 che mette in campo 530 cv. Indubbiamente una scuderia bella corposa, anche se non tale da soddisfare i più esigenti appassionati del piacere di guida che, come detto, rimane un pilone portante della filosofia Bmw. A loro la casa bavarese dedica le M8 coupé e cabrio in due declinazioni. Ovvero, quella per così dire entry-level accreditata di 600 cv e la Competition il cui V8 offre una potenza ancora superiore: 625 cv.
- Argomenti
- BMW
loading...